Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Considerando che l'Italia offre condizioni favorevoli per l'utilizzo dell'energia solare termica, i pannelli solari termici hanno avuto in questi anni una notevole diffusione dovuta agli alti valori di insolazione che mediamente su base annua, come descrive l'Atlante Europeo delle Radiazioni Solari, lungo la nostra penisola oscillano tra un minimo di 1200 kWh ed un massimo di 1750 kWh per metro quadro.
Gli impianti solari termici, in prima approssimazione, possono essere classificati in impianti a circolazione naturale ed impianti a circolazione forzata, questi mettono in circolo l'acqua con un circolatore.I primi, come indica il nome, sfruttano il principio termosifonico secondo il quale l'acqua calda, in un contenitore, tende a spostarsi verso l'alto avendo una densità minore di quella a temperatura inferiore.
Questo è il motivo per il quale il serbatoio, negli impianti a circolazione naturale, si trova in una posizione più alta rispetto ai pannelli. Una ulteriore classificazione dei pannelli solari a circolazione naturale è quella che distingue tra impianti a circuito unico ed impianti a doppio circuito, i primi hanno un solo circuito che attraversa i pannelli solari ed è collegato in maniera diretta al circuito dell'acqua sanitaria, essi formano un solo circuito.
Nei pannelli con doppio circuito, i pannelli sono attraversati da un circuito chiuso che termina con una serpentina in uno scambiatore nel quale è contenuta l'acqua sanitaria che si riscalda e va in un altro circuito, il circuito idrico-sanitario, quest'ultimo ed il circuito con la serpentina sono distinti e separati.
In ogni caso, la maggior parte delle case produttrici si orientano verso la commercializzazione di impianti a circolazione forzata che supera facilmente i limiti della circolazione naturale, quali: l'esigenza di collocare il serbatoio in alto rispetto ai pannelli con le dovute verifiche strutturali del solaio portante, l'impatto estetico e la possibilità, per i circuiti, di coprire piccole distanze rispetto a quelli a circolazione forzata.
Con quest'ultima, infatti, l'impianto può lavorare su un serbatoio interno all'edificio per il quale, soprattutto nei mesi freddi, sono annullate le dispersioni di energia verso l'esterno come, invece, accade per i serbatoi posti sui pannelli.
Un'ulteriore classificazione dei pannelli solari termici è fatta tra pannelli o collettori piani e pannelli sottovuoto.
I collettori solari sottovuoto sono cosiddetti perché sono privi di aria, che in quelli piani trattiene parte del calore rendendola inutilizzabile, essi sono realizzati in modo da riflettere più volte al loro interno la radiazione solare incidente. In tal modo, i collettori sottovuoto massimizzano l'assorbimento di energia termica rispetto ai pannelli solari piani che, invece, realizzano semplicemente una sorta di effetto serra al loro interno.L'efficienza dei pannelli solari sotto vuoto è nettamente superiore a quella dei pannelli piani, solo quando l'angolo di incidenza della radiazione solare rispetto alla loro superficie è inferiore a determinati valori.
Infatti, con riferimento alle regioni italiane ha senso utilizzare i collettori sottovuoto solo in quelle centro settentrionali, mentre, l'utilizzo nelle regioni meridionali può produrre dei rendimenti inferiori, rispetto ai collettori piani, che li rendono antieconomici.
In ogni caso, i pannelli vanno sempre installati con orientamento a sud, evitando gli ombreggiamenti, con un'inclinazione in funzione della latitudine di riferimento ed assumendo misure necessarie per la dissipazione del calore quando non è sfruttata l'energia termica, ad esempio, coprendoli quando non si è in casa per le vacanze o utilizzando dei dissipatori.
I componenti fondamentali di un impianto a panelli solari termici, oltre i collettori, sono: il circolatore che mette in movimento l'acqua nel circuito, il regolatore di portata che definisce i litri al minuto che devono attraversare il pannello a seconda della radiazione solare di riferimento, il vaso di espansione che contiene eventuali espansioni del liquido con le alte temperature, la valvola di ritegno che evita ritorni di acqua calda ai pannelli che potrebbero esserne danneggiati, la valvola di scurezza che interviene svuotando parzialmente i circuiti quando sono sottoposti ad eccessive sovra-pressioni e che deve essere convogliata in uno scarico per non costituire un pericolo.
Altri componenti necessari, anche per la sicurezza, sono: la valvola di sfiato e quella miscelatrice.
La prima libera i circuiti da eventuali bolle di aria createsi durante il riempimento dei circuiti e va posta nel punto più alto del circuito.
La valvola miscelatrice, come indica il nome, miscela l'acqua eccessivamente calda del pannello con quella corrente fredda, tipicamente in estate, quando le temperature dell'acqua possono raggiungere valori pericolosi, superiori ai 50°C.
Osserviamo che un impianto a pannelli solari termici deve essere controllato e regolato da una centralina di regolazione automatica con i relativi sensori che è uno dei dispositivi più costosi. Infine, considerando anche la posa in opera, complessivamente, l'installazione di un pannello solare termico può costare tra 1.500,00€ e i 2.000,00€.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.859 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianto Solare Termico che potrebbero interessarti
|
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Pannelli Solari e INAILImpianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici. |
Progettazione sistema a collettori pianiImpianti - L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite. |
Pannello Solare Circolazione NaturaleImpianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici. |
Pannelli Solari, InvernoImpianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale. |
Solare a circolazione naturaleImpianti - Gli impianti solari termici a circolazione naturale sfruttano i moti naturali di circolazione all'interno dell'impianto che si innescano grazie al riscaldamento. |
Solare termico condominialeImpianti - Nei condomini è possibile dotarsi di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e per l'integrazione degli impianti di riscaldamento. |
Pannelli solari termici per risparmiare energiaImpianti rinnovabili - I pannelli solari termici consentono di risparmiare gas metano per la produzione di acqua calda sanitaria permettendo contemporaneamente un risparmio energetico |
Pannelli Solari: Componenti parte 2Impianti - Vediamo quali sono gli altri componenti indispensabili al corretto funzionamento di un impianto a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda. |
Salve, abito in una villa con un muro di cinta molto basso (135cm) e vorrei innalzarlo utilizzando dei pannelli modulari frangivista tipo i "Nautic" della Nortene in pvc oppure... |
Salve. Sto cercando una nuova casa e ho trovato un appartamento che ci potrebbe interessare, ma prima di fare il passo volevo delle informazioni circa alcuni lavori interni. |
Buongiorno, vivo in un appartamento classe B con riscaldamento a pavimento. Tengo una temperatura costante di 19/20 gradi ma quando torno alla sera mi piacerebbe che ci fosse... |
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia... |
Buongiorno a tutti. Abito in una villa nel Pavese e sto pensando di installare un inpianto a pannelli solari termici in ausilio ad una pompa di calore per il riscaldamento con... |