Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Dicembre 2011 ore 11:59 - NEWS Impianti |
L'impianto elettrico delle abitazioni è un settore che, in passato, è rimasto parzialmente estraneo alla complessa dinamica dell'attivita' edilizia.
Questa considerazione si deve in parte a una valutazione meramente tecnologica che ha relegato questo elemento in un ambito squisitamente specialistico e quindi fuori dall'ordinario.
Su quest'argomento, vi era tuttavia un certo interesse solo in alcune fasi del processo edilizio, come nella scelta della disposizione dei punti luce (all'interno delle abitazioni) e delle placche di comando.
Allo stato attuale, anche a seguito dell'adozione di normative e di nuovi processi industriali, il settore impiantistico gioca ora un ruolo basilare all'interno di quest'attività, ponendo delle condizioni che migliorano il funzionamento e l'efficienza delle nostre abitazioni.A questo nuovo indirizzo concettuale, segue una maggiore attenzione verso temi specifici come: la competenza professionale del tecnico, la produzione e commercializzazione industriale delle apparecchiature elettriche.
In quest'ambito si segnala il Gruppo NovaQuadri, con la sua attività incentrata sulla progettazione e assemblaggio di componentistica elettrica (quadri, centraline, circuiti, ecc.), del cablaggio delle linee a bassa tensione (necessarie per la fornitura elettrica dei circuiti civili), e dello studio di soluzioni per l'integrazione degli impianti elettrici ed elettronici (antintrusione, videosorveglianza, controllo climatico, ecc.).
Questa versatilità produttiva consente la personalizzazione dei singoli impianti, in funzione delle richieste del committente e delle singole realtà residenziali, ponendo a capo un'efficienza tecnologica che si riflette anche sul tema del risparmio energetico e della domotica.
È in quest'ultimo campo tuttavia, dove si gioca un ruolo fondamentale nella razionalizzazione della funzionalità sia del singolo elemento sia di tutto il complesso impiantistico.Per quest'obiettivo il Gruppo NovaQuadri si pone in una duplice veste (consulenza e azienda produttrice), offrendo al progettista varie soluzioni tecnologiche basate sulla propria esperienza decennale in questo campo (settore privato, industriale e pubblico).
Oltre a queste professionalità, lo sviluppo industriale ha apportato anche delle novità, indirizzate al settore produttivo della componentistica, che coniugano sapientemente tre aspetti: tecnologia, funzionalità ed estetica.
È in quest'ambito che rientra la gamma dei prodotti Axolute Etéris della Bticino, indirizzata alla gestione integrata dell'impianto tradizionale (digitale e videocitofonico).ll linguaggio estetico che caratterizza questi elementi si compone di una forma geometrica come il quadrato e di spessori ultra sottili (2,5 mm di sporgenza), per placche dalla superficie piatta e dal design esclusivo.
A quest'aspetto contribuiscono i comandi assiali, disposti in posizione asimmetrica rispetto al profilo, per rimarcare l'unicità del prodotto, e al loro particolare movimento che li pone allineati anche dopo l'azionamento.
Lo stile uniforme e compatto è completato dal monocromatismo che identifica la collezione, con tre varianti di colore per i comandi e le placche: tech e antracite (gamma dei grigi), e bianco lucido.
Sono previste due versioni: la piccola (due moduli) per soluzioni architettoniche e di arredamento, e infine la più grande, fino a otto moduli, per inglobare in una console, tutte le diverse funzioni dell'impianto.
Da citare inoltre, è l'evoluzione estetica di questa linea con i display Touch Screen e Video Display, dal design piatto, composti di monitor a colori complanari alla placca.
Ambedue questi dispositivi consentono una migliore efficienza dell'impianto, permettendo un controllo delle diverse funzioni degli ambienti con la navigazione tramite le icone del sistema Touch Screen o nello schermo LDC (Video Display) che coniuga la videocitofonia con il multimediale domestico.
Per informazioni consultare i seguenti siti:
www.novaquadri.it
www.bticino.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianto elettrico residenziale e componenti che potrebbero interessarti
|
Impianto elettrico di cantiere
Impianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione.
|
Caldaia e impianto elettrico: collegamenti
Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.
|
Numero Circuiti Elettrici in Casa
Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.
|
Progetto Elettrico
Progettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento.
|
Cercare guasto impianto elelttrico
Impianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura.
|
CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali
Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.
|
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8
Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna.
|
Fasi realizzazione impianto elettrico
Impianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione.
|
Cavi elettrici in casa
Impianti elettrici - Semplici osservazioni e salde conoscenze di base possono farci capire i principi e le modalità con cui è stato realizzato l'impianto elettrico di casa.
|
Salve a tutti! Nella casa che ho appena acquistato il vecchio proprietario ha modificato parte dell'impianto elettrico mettendo una serie di canaline da esterno (quelle grandi x...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e totalmente inesperto. Ho un dubbio (uno dei tanti): una presa di corrente di 1.500 V può reggere due PC utilizzati per gaming, due casse...
|
Salve ragazzi scusate un'informazione. Dovrei cambiare il mio scaldabagno (a gas) e sono indeciso se passare all'elettrico o no. So quali sono le differenze (in pratica a gas...
|
Buongiorno, ho deciso di sostituire la caldaia solo per la parte acqua sanitaria con uno scaldabagno elettrico. L'idrauilico ha installato un rubinetto all'uscita del flessibile...
|