Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Giugno 2011 ore 18:26 - NEWS Impianti |
Le cause di molti incendi domestici, vanno ricercate in una serie di errori progettuali apparentemente di minima importanza, ma che poi sul piano operativo si rivelano come vere e proprie bombe innescate.
A titolo di esempio, desidero far notare come il posizionamento delle prese elettriche possa costituire se non correttamente disposto un pericolo d'incendio.
È questo il caso delle prese disposte ai margini dei vani di balconi e finestre, che inevitabilmente vengono in seguito coperti dalle tende interne in fase di arredamento dei locali.
Impiegando il classico adattatore per inserire magari più di una spina, si provoca in alcune situazioni di sovraccarico, lo sfiammamento della presa, che funge da inevitabile innesco d'incendio.
Per evitare ciò è necessario sapere che nel caso in cui la spina di un elettrodomestico non entri nella presa, non bisogna mai forzarla, pena la probabile rottura della stessa e conseguente rischio di corto circuito.
In presenza del caso sopracitato, meglio pensare di sostituirla, ricordandosi nelle more della sostituzione, che la presa può sopportare una potenza di energia che varia dai 10 ai 16 ampere.
È quindi conseguente che in una presa da 10A è pericoloso inserire adattatori che consentono di inserire una spina da 16A , perché c'è il rischio di sovraccarico elettrico della presa.
Al contrario, non ci sono problemi a utilizzare adattatori che consentono di inserire una spina da 10A in una presa da 16A.
Quando in un unico ambiente c'è un'alta concentrazione di apparecchi elettrici si tende ad usare delle spine multiple (ciabatte) per riuscire ad inserire più apparecchi in una sola presa, in questo caso il rischio è che l'intensità di corrente assorbita superi i limiti consentiti dalla presa, con conseguente surriscaldamento della stessa e rischio di corto circuito.
Alla luce di quanto esposto è consigliabile evitare, di collegare più elettrodomestici ad una sola presa di corrente, tenendo presente che non devono essere mai utilizzati adattatori che hanno una o più prese a pettine con fori grandi da 16 ampere (tipo P17 o P17/11) e gli spinotti piccoli da 10 ampere.
Inoltre, bisogna sempre tenere presente che gli adattatori, possono essere usati solo per apparecchi con una potenza complessiva di 1500 watt.
Le indicazioni citate, rilevate nei consigli in materia di impianti elettrici, sono una valida indicazione per evitare pericolosi errori.
Quando purtroppo l'impianto elettrico mal disposto, presenta alcuni punti di rischio, occorre adottare dei sistemi precauzionali per impedire l'innesco di incendi improvvisi.
Nel caso dei tendaggi, sono consigliabili dei sistemi di apertura delle tende sul lato opposto al posizionamento della presa.
Conviene inoltre utilizzare tessuti autoestinguenti quando il rischio d'incendio è più alto, come ad esempio in cucina in presenza di elettrodomestici o altro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.023 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianti elettrici sicuri che potrebbero interessarti
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera
|
Elettricità ed Acqua
Impianti - Tutte le moderne tecnologie che utilizziamo ogni giorno funzionano grazie all'elettricità, e per molti versi i fenomeni elettrici sono analoghi a quelli idrici.
|
CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali
Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.
|
Impianti Elettrici in Centrali Termiche
Normative - In una centrale termica sono presenti gas, elettricità ed impianti con acqua in pressione, tutti elementi potenzialmente in gradi di causare incidenti pericolosi.
|
Elettricità Sicura
Impianti - La sicurezza dell'impianto elettrico di casa è legata alla sua realizzazione secondo la regola dell'arte e all'assunzione di comportamenti appropriati.
|
Livelli di classificazione degli impianti elettrici
Impianti domotici - La nuova campagna di comunicazione dell'ANIE mira a far comprendere ai consumatori i vari livelli di classificazione degli impianti ed il valore della domotica.
|
Verifiche impianti elettrici
Impianti - Rispetto agli anni passati le norme per la realizzazione degli impianti tecnologici, danno indicazioni precise frenando spesso le iniziative degli installatori.
|
Protezioni impianti tecnologici
Fai da te - Durante i lavori gli impianti tecnologici, idrici elettrici e condizionamento devono essere protetti, la loro realizzazione si colloca tra le altre fasi di lavorazioni.
|
Dichiarazione di Rispondenza Impianti Tecnologici
Impianti - Tutti gli impianti tecnologici di vecchia data o sprovvisti della dichiarazione di conformita' possono essere regolarizzati con la dichiarazione di rispondenza.
|
Salve a tutti, Volevo sapere se fosse possibile far rientrare l'impianto idrico, elettrico e termico nel conteggio del bonus 110% in quanto sto ristrutturando casa, praticamente...
|
Buongiorno, ho ristrutturato completamente il mio appartamento passando da una impresa edile. A termine lavori mi sono accorto che la marca degli impianti installati (così...
|
Salve a tutti, in questo momento sto ristrutturando casa e per risparmiare qualcosa le tracce per l'impianto elettrico ed idraulico li farò io, ovviamente non li farò...
|
Buongiorno, Ho visto da poco un immobile per un possibile acquisto. Si tratta di una villetta a schiera anni 70 (200m2 totali) con impianto di riscaldamento ad aria canalizzata. 7...
|
Buongiorno a tutti, scrivo nuovamente riguardo un appartamento che vorrei comprare in cui però ci sono due problemi e vorrei chiedervi consiglio.1 - Il proprietario ha un...
|