Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Uno dei problemi piu' inquietanti dell'umanita' moderna è la produzione e lo smaltimento dei rifiuti. Raccogliere e suddividere la spazzatura per alcuni è un incubo, per altri è ormai una mission.
E spuntano progetti interessanti, che puntano ad alleggerire il tutto con sana ironia.
Come un graffittaro, ma con una vena più British, Christine Finley, artista americana nata in Missouri, propone dei wallpaper da incollare sui cassonetti, per dargli nuova vita.
Attiva tra Roma e New York, il suo Wallpapered Dumpster Project ha già invaso la Grande Mela, Los Angeles e Roma, per poi spostarsi a poco a poco in tutta Europa.
L'idea è semplice: abbellire con carta da parati adesiva i cassonetti delle città; una sorta di attivismo ambientale per rivisitare queste brutture urbane, dando una nuova veste e anche una bellezza inaspettata.
Motivi floreali, forme geometriche che si ripetono, colori tenui che pescano tra le note pastello; queste sono solo alcune delle molteplici forme che Christine utilizza per i suoi graffiti educati, che racchiudono contemporaneamente arte libera, bellezza e anche un aspetto domestico: un concentrato di femminilità moderna, racchiuso in queste stampe dalla vena glamour.
Ma non solo i cassonetti prendono nuove forme; molti designer hanno affrontato anche lo scottante tema dei sacchetti. Come SuckUK, che ce ne propone una versione spiritosa, con Bin Bags, una linea con pesci rossi e pudding natalizio.
O il progetto Beautiful Rubbish, ad Auckland, promosso dall'agenzia Colenso BBDO, dove l'obiettivo è la trasformazione dei sacchi della spazzatura in piccoli cespugli, quasi ornamentali.
AHHA project propone invece Biomassa Bag, una linea di sacchetti che evidenzia quanto andiamo a produrre, con le nostre quantità domestiche di immondizia.
E infine SpendiSpandiSpreca, di Asteriscolab, finalista al concorso Dismettiamola 2009, una linea di sacchetti-dollaro, che punta all'evidenziazione del valore economico e che mira a far riflettere sull'esigenza di cambiare le nostre abitudini.
www.cfinley.com
|
||
Notizie che trattano Immondizia: nuove scenografie urbane che potrebbero interessarti
|
RES: nuova tassa sui rifiutiLeggi e Normative Tecniche - Manca poco più di un anno all'entrata in vigore della nuova tassa sui rifiuti, che andrà a sostituire le attuali TARSU e TIA. |
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, edizione 2021Pulizia casa - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: l'edizione 2021, che dal 2009 punta a coinvolgere in maniera attiva i cittadini, si svilupperà con 12.000 azioni |
Combustibile dai rifiuti indifferenziatiImpianti - Il Carbonverde è un combustibile che si ricava dai rifiuti indifferenziati ed è in fase di sperimentazione in alcune cementerie. |
Rifiuti ed ecosostenibilità in ToscanaArredamento - Il manuale Zero Rifiuti, di Marinella Correggia, contiene una serie di indicazioni sulle modalità di raccolta e prevenzione dei rifiuti, sia a livello personale che per la collettività. |
Tari maggiorata per errore: i consumatori chiedono il rimborsoFisco casa - La Tari, tassa sui rifiuti urbani, in alcuni Comuni italiani sarebbe stata pagata addirittura il doppio a causa di un errore di calcolo della sua quota variabile |
Tari ridotta al 50% se la raccolta rifiuti non funzionaFisco casa - L'importo della Tari può essere ridotto se il servizio di smaltimento dei rifiuti non viene eseguito correttamente. Vediamo quanto affermato dalla CTP di Roma. |
Il Decreto Semplificazioni Bis è Legge!Detrazioni e agevolazioni fiscali - Convertito in Legge n. 108/2021 il Decreto Semplificazioni Bis contenente disposizioni di semplificazione delle procedure burocratiche edilizie |
Pagamento della TARI per i proprietari di una seconda casaFisco casa - Se siamo proprietari di una seconda casa ma questa non è abitata nemmeno da terzi, è ugualmente necessario il pagamento della TARI, la tassa sui rifiuti urbani? |
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiutiPavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani |
Buongiorno a tutti,ho un cortile con un cancello sulla strada, ma il cancello rientra di 30 cm rispetto al confine di proprietà, di fatto lasciando un angolo di nostra... |
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i... |
Salve, avrei bisogno di una informazione. Se in un computo viene stimato lo smaltimento di un certo quantitativo di mc, ovvero 30 mc, poi nella CILA inizio lavori ne vengono... |
Buongiorno,sto in un piccolo cortile e recentemente ho acquistato un monolocale che sta al piano terra esattamente sotto la mia abitazione, e però ha un ingresso... |
Sono proprietario di un locale commerciale.Esso è diviso in catasto in due unità, una come categoria C/1 dove attualmente esiste un'attività commerciale,... |