Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'illuminazione di emergenza comprende l'illuminazione di sicurezza e quella di riserva. L'illuminazione di sicurezza, a sua volta, è costituita dall'illuminazione per le vie di esodo, dall'illuminazione antipanico e dall'illuminazione per le aree ad alto rischio.L'illuminazione di sicurezza è finalizzata ad eliminare e/o ridurre le condizioni di pericolo per le persone in caso di mancanza dell'illuminazione ordinaria, mentre l'illuminazione di riserva consente lo svolgimento delle attività ordinarie nonostante la mancanza del'illuminazione ordinaria, offrendo gli stessi valori di illuminamento.
Gli apparecchi di illuminazione di emergenza devono essere collocati, secondo le norme vigenti, vicino alle uscite di sicurezza e di emergenza, in prossimità delle rampe di scale, in modo che queste possano ricevere la luce diretta, e similmente in prossimità di eventuali gradini presenti negli edifici.
Devono essere, inoltre, illuminati dai dispositivi di emergenza i segnali di sicurezza, le vie di esodo, con particolare attenzione agli incroci di quest'ultime e/o ai cambi di direzione, i punti di raccolta delle persone in casi di pericolo, quelli dove sono presenti i dispositivi di sicurezza, come ad esempio le manichette ed i pulsanti antincendio, i punti dove sono presenti le attrezzature ed i materiali per i soccorsi e quelli per le segnalazioni di pericolo.
I livelli di illuminamento devono essere tarati in funzione degli occupanti gli edifici nei casi di pericolo, che siano persone adulte, bambini o anziani, e comunque, in linea di massima, i requisiti minimi impongono l'installazione delle apparecchiature di illuminazione di emergenza a non meno di due metri da terra.
Nei casi di dislivello del pavimento e/o gradini, gli apparecchi di illuminazione di emergenza possono essere installati ad altezze inferiori ai due metri e protetti da griglie, in quest'ultimo caso se installati in ambienti che ne possono mettere a rischio l'integrità ed il funzionamento a causa di urti.
L'installazione dei dispositivi di illuminazione di emergenza può essere realizzata anche a soffitto, con la limitazione che potrebbero essere oscurati per la presenza di fumi in caso di incendio o principio di incendio; tale limitazione può essere superata con l'ausilio di puntatori laser, associati all'illuminazione di emergenza, perché questi ultimi, anche in caso di fumo, consentirebbero di illuminare le vie di fuga e gli eventuali ostacoli presenti su di esse.Tra le caratteristiche fondamentali che devono avere i dispositivi di illuminazione di emergenza spiccano l'autonomia, che non deve essere inferiore ad un'ora, una resa cromatica tra il 40% ed il 50% entro 5 secondi dall'attivazione e l'illuminamento completo entro 60 secondi.
La resa cromatica è una indicazione sulla capacità, che ha una sorgente luminosa, di far apparire gli oggetti illuminati come se fossero soggetti a luce naturale.
L'efficienza dell'illuminazione di emergenza è legata a diversi fattori, tra essi la verifica periodica della corretta alimentazione delle sorgenti di energia, i test di intervento funzionali e la verifica dei valori di illuminamento, che secondo i requisiti normativi minimi devono essere non inferiori a 5 lux a livello del pavimento sulle vie di fuga.
Gli apparecchi di illuminazione di emergenza possono essere divisi in due categorie: quelli autonomi e quelli centralizzati. Gli apparecchi di illuminazione di emergenza centralizzati fanno capo ad un gruppo di continuità UPS (uninterupt power system), o ad un gruppo elettrogeno, dove l'UPS è sostanzialmente una riserva di energia elettrica accumulata durante il funzionamento dell'alimentazione ordinaria ed ha tempi di intervento pressoché istantanei.
Invece, un gruppo elettrogeno produce energia elettrica tramite un motore, generalmente alimentato a gasolio, ed ha tempi di risposta dell'ordine di qualche secondo. I singoli apparecchi di illuminazione di emergenza, nel caso di impianti centralizzati, sono più semplici, strutturalmente, rispetto agli apparecchi autonomi, che devono necessariamente avere i dispositivi di prova e quelli di commutazione tra lo stato di funzionamento e quello di riposo.
Un caso particolare è quello degli apparecchi di illuminazione di emergenza combinati, costituiti cioè dalla lampada di illuminazione e dalla segnaletica di emergenza, quest'ultima con la simbologia normalizzata di sicurezza i cui omini bianchi su sfondo verde indicano la direzione da seguire per le uscite di emergenza, i punti di raccolta in caso di pericolo, la cassetta di emergenza etc.
Nel caso di segnalazioni antincendio il fondo è rosso mentre i simboli (manichette, estintori, pulsanti ed altro) sono bianchi.
In generale gli apparecchi di illuminazione di emergenza possono essere di tipo permanente, non permanenti e sia permanenti che non.
Gli apparecchi di illuminazione permanente sono quelli sempre accesi, utilizzati ad esempio nei locali normalmente al buio come possono essere i cinema, i teatri e simili.
Gli apparecchi di illuminazione di emergenza non permanenti sono quelli utilizzati negli ambienti normalmente illuminati.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminazione di Emergenza che potrebbero interessarti
|
Progettare illuminazione emergenzaImpianti elettrici - Le alternative ai tradizionali sistema di illuminazione di emergenza, sfruttando nuove fonti luminose tecnologicamente più avanzate ed economicamente vantaggiose. |
Illuminazione di emergenza in casaLampade da tavolo - Ecco varie proposte di lampade di emergenza e torce portatili da utilizzare in caso di necessità, come a seguito di un blackout per orientarsi e non restare al buio. |
Lampade di emergenza a led: una sicurezza in caso di guastoImpianti elettrici - Le lampade di emergenza a led sono molto pratiche, utili e sicure in caso di interruzione della corrente elettrica soprattutto se si deve abbandonare l'edificio |
Illuminare l'emergenza con gustoImpianti - Una linea di lampade di emergenza per tutti i gusti. |
Illuminazione, Isolamento e ProtezioniNormative - Ogni tipo di apparecchio di illuminazione in casa deve avere uno specifico grado di isolamento e di protezione per garantirne la sicurezza nell'uso. |
Verifiche impianti elettriciImpianti - Rispetto agli anni passati le norme per la realizzazione degli impianti tecnologici, danno indicazioni precise frenando spesso le iniziative degli installatori. |
Rinvio Tari 2020 per emergenza Covid-19Fisco casa - Per aiutare le famiglie in difficoltà economica causata dal lockdown per Coronavirus, molti Comuni d'Italia hanno rinviato il pagamento della Tassa sui rifiuti. |
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus socialiNormative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera |
Manutenzione dell'impianto di illuminazione esternoImpianti - Secondo il DPR 462/01 è necessario eseguire verifiche periodiche per gli impianti elettrici di messa a terra e manutenzione dell'impianto di illuminazione esterno. |
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale... |
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono... |
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio... |
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non... |
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi... |