Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Anche se le più importanti anteprime ci saranno in occasione di Euroluce, tra le novità in corso di presentazione al Salone del Mobile di Milano di quest'anno, alcune riguardano il settore degli apparecchi per illuminazione.
De Majo Illuminazione si affida a due giovani designer per presentare due diverse soluzioni dedicate l'una agli ambienti interni e l'altra all'outdoor.
Parco, progettata dall'architetto Luca Scacchetti, è una collezione di nuove luci per esterni, lineari e quasi mimetiche, tanto da confondersi con gli spazi verdi illuminandoli.La lampada è realizzata in teak naturale e metallo verniciato bronzo con diffusori in polimetilmetacrilato bianco lucido e pannelli riflettenti in alluminio lucido, l'alimentazione è a led.
Babol T è disegnata invece da Nicola Grandesso. Si tratta dell'evoluzione di una lampada presentata nel 2009 ad Euroluce, che assume ora nuove dimensioni e diventa anche da tavolo.Dall'aspetto ironico, ma al tempo stesso semplice ed elegante, la lampada è composta dall'agglomerazione di alcuni globi di vetro lucido, intorno ad un elemento centrale.La lampada è dotata di montatura in polietilene e metallo laccato bianco lucido, le dimensioni sono di 45 cm di diametro e 62 cm di altezza. L'alimentazione avviene attraverso un'alogena bispina trasparente.
L'anteprima di Chouette Maison sarà presentata invece, nell'ambito del Fuori Salone, con appuntamento alla Galleria Amalgama di via Tito Speri, 1 a Milano, che sarà aperta dal 15 al 19 aprile, dalle 11.00 alle 20.00 con orario continuato
Chouette è il primo progetto di Damiano Alberti ed Elisabeth Bohr per Chouette Maison dedicato alle lampade da terra e da tavolo.Si tratta di una lampada ecologica, perchà a risparmio energetico e realizzata interamente con materiali riciclati.La lampada, disponibile nei migliori negozi di illuminotecnica, personalizza gli ambienti, rendendoli unici.
Molto importante anche la cornice in cui la lampada verrà presentata. La Galleria Amalgama è situata nell'Area Marò, una zona di richiamo per un pubblico colto e raffinato alla ricerca di soluzioni innovative ed originali.Amalgama, dove espongono prodotti realizzati artigianalmente molti designer italiani e stranieri, presenta arti applicate, design artigianale di oggettistica, luci e complementi ed è gestita grazie alla lunga esperienza di Lidia Negretto.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi consultare i siti:www.demajoilluminazione.comwww.chouette-maison.com
|
||
Notizie che trattano Illuminazione al Salone del Mobile che potrebbero interessarti
|
Lampade a forma di caliciArredamento - Eleganza ed esclusività. Sono i concetti che evoca il calice, il bicchiere delle occasioni speciali. La sua forma di tulipano chiuso sorretto dallo stelo |
Lampade snodabiliArredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili |
Mobili per il livingArredamento - Liv?it caratterizza la propria produzione con una serie di elementi d?arredo pensati per un pubblico giovane e grintoso, che vive la metropoli e arreda |
La casa del Ben-EssereArredamento - Fino al 4 luglio, presso i giardini Indro Montanelli a Milano, è possibile visitare la casa del Ben-Essere. È un progetto ideato dallo studio Paolo Bodega |
Formati ceramici specialiRistrutturazione - Tra i paesi che maggiormente stanno conoscendo una crescita in campo internazionale nel settore della produzione ceramica, c?è da annoverare senz?altro |
Dai poliedri alla luceArredamento - Il matematico greco Archimede di Siracusa descrisse in una sua opera poi andata perduta tredici poliedri semiregolari che da lui hanno preso il nome di |
Frutteti in cittàGiardino - Di orti urbani ne abbiamo sentito parlare parecchio.Di community sulle coltivazioni libere |
Design giocosoArredamento - DailyDesign nasce dal rifiuto di quel design autoreferenziale che non sa essere giocoso e lieve e dal tentativo di recuperare dal passato forme e funzioni |
Nuovo concetto espositivoArredamento - Il 23 ottobre prossimo, alle ore 18, si inaugurerà a Milano, presso gli spazi espositivi di Milano Interni, punto di riferimento per l?arredamento di |