Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Dicembre 2014 ore 14:42 - NEWS Scale |
Sappiamo quanto sia importante progettare la giusta illuminazione in ogni ambiente della casa, ma ciò vale maggiormente per le scale, dove le scelte da fare non sono motivate solo da ragioni estetiche ma soprattutto da motivi di sicurezza.
Diversi elementi, infatti, contribuiscono a incrementare la pericolosità delle scale, come l'altezza dei gradini, la scivolosità delle superfici o eventuali oggetti lasciati in giro incautamente.
Questo può mettere a rischio vari utenti: anziani dal passo incerto; bambini vivaci e irruenti; adulti che le salgono o scendono di fretta.
Ma lo studio dell'illuminazione della scala è importante anche per altri motivi. Una buona progettazione illuminotecnica contribuisce a valorizzare questo elemento alla stregua di tutti gli altri ambienti della casa , ed evita di relegarlo al ruolo di semplice luogo di transito e collegamento.
In analogia a quanto accade per il resto della casa, anche nella progettazione di una scala si deve aver cura di farle ricevere la maggior quantità possibile di luce naturale, in modo che possa essere illuminata senza ricorrere all'accensione di lampade per molte ore al giorno.
Massimizzando in questo modo il ricorso alla luce naturale, si riducono ovviamente i consumi di energia elettrica, con benefici sia per l'ambiente in genere che per le tasche dei consumatori.
L'illuminazione artificiale è altrettanto importante, anche in considerazione dell'uso notturno delle scale, senza contare che molte rampe interne non sono dotate di un affaccio da cui possa penetrare la luce del sole.
Principio fondamentale nella progettazione dell'illuminazione in genere, e in particolare per questo caso, è quello di tener conto non di chi osserva la scala, ma di chi la deve utilizzare.
L'illuminazione, quindi, non dovrà essere mirata a renderla bella da vedere ma a renderla pratica e sicura per chi la percorre.Per prima cosa è necessario predisporre una giusta posizione dei punti luce. In particolare, devono essere previsti degli interruttori per l'accensione e lo spegnimento da raggiungere comodamente in fase di salita e di discesa.
In commercio ci sono diverse tipologie di lampade particolarmente adatte a illuminare le scale.
Alcune sono di grande effetto e contribuiscono alla resa estetica del manufatto.
La collocazione degli apparecchi cambia a seconda dell'effetto che si vuole ottenere:
• si possono installare luci che illuminano direttamente ogni singolo gradino (sono i cosiddetti segnapassi per i quali oggi sono molto utilizzati i led)
• lampade a soffitto, la cui luce si espande come una cappa su tutto l'ambiente
• lampade a parete da collocare in corrispondenza di ciascuna rampa.
È importante utilizzare una fonte d'illuminazione diretta, cioè con il fascio di luce orientato direttamente verso i gradini, e non volto a illuminare la parete.
Molto utile può essere anche la predisposizione di apparecchi orientabili, da poter spostare in modo da non creare fastidiose ombre sui gradini.
Le applique devono essere collocate a un'altezza opportuna, in modo da non ostacolare il percorso di chi transita sulla scala e in modo da evitare effetti di abbagliamento che potrebbero rendere complicate le azioni di salita e discesa, in particolare nel caso in cui sia presente una curva, quando ci si potrebbe trovare all'improvviso con una luce frontale.
Una distinzione, nella scelta dell'apparecchio, va fatta a seconda del tipo di scala.
Per una scala a chiocciola, ad esempio, la soluzione migliore è quella di una lampada a soffitto che la illumini dall'alto. Tuttavia, questa scelta potrebbe risultare problematica per la parte centrale della scala che risulterà meno illuminata, per cui bisogna prevedere dei punti luce lungo il percorso.
Una soluzione particolarmente scenografica e adatta per scale contemporanee è quella di illuminarle direttamente dall'interno dei gradini, quando questi sono realizzati con materiali trasparenti come plexiglass o cristallo.
La scelta delle lampade dovrà tenere conto anche dello stile della casa.
Per un ambiente classico si potrà scegliere un apparecchio con diffusore opalino che non lascia intravedere i circuiti interni; per un ambiente moderno si potrà optare per apparecchi con portalampade in metallo, magari con colori che richiamano il resto dell'ambiente.
I consigli illustrati sono validi per le scale interne, ma possono essere applicati in maniera analoga anche a quelle esterne.
Esistono infatti lampade appositamente realizzate per gli esterni, in grado di resistere a tutti gli agenti atmosferici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.123 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminare le scale che potrebbero interessarti
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Sistemi di illuminazione innovativi
Lampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale.
|
Illuminazione scale: come progettarla con gusto e praticità
Scale - Le luci per le scale consentono di illuminare e arredare con gusto il vano. Si possono installare al muro, sul soffitto o sui gradini. Ecco tutte le soluzioni.
|
Forma delle scale
Scale - Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista, la scelta della forma però è fondamentale, vediamo perchè.
|
Manutenzione scale condominiali, ripartizione costi e agevolazioni fiscali per tinteggiatura
Manutenzione condominiale - Il costo per la tinteggiatura delle scale condominiali deve essere ripartito secondo quanto stabilito dall'art. 1124 c.c. e può essere detratto ai fini fiscali.
|
Manutenzione delle scale prefabbricate
Ristrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.
|
Criteri di riparto delle spese per la pulizia delle scale in condominio
Ripartizione spese - Come si ripartiscono le spese per la pulizia delle scale nel condominio? Non esistendo una norma espressa, la giurisprudenza ha dovuto sopperire alla lacuna.
|
Come progettare le scale
Scale - Ecco una descrizione delle principali tipologie di scale, sia da interni che da esterni; alcune regole generali e consigli per una loro corretta progettazione.
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Buonasera!La palazzina è formata da un piano terra senza appartamenti ma con locali esterni, un primo, secondo e terzo piano con un appartamento di 85 metri quadri...
|