Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Chi ama leggere sa che il numero di libri che si possiede tende inevitabilmente a crescere nel tempo, per cui è indispensabile pensare a un certo numero di ripiani, scaffali, mobili libreria nella propria casa.
Ma anche se di libri non se ne possiedono molti, i ripiani di una libreria sono sempre utili per appoggiare oggetti di vario genere.
Un tempo le librerie erano destinate ad arredare le pareti della biblioteca o dello studio, ma oggi stanze con queste funzioni, a causa della dimensione contenuta degli alloggi, non ci sono quasi mai.
Esse trovano però posto in molti luoghi della casa , soprattutto in soggiorno , ma anche nella camera dei ragazzi, in corridoio, e dovunque sia possibile inserirle.
Una soluzione molto pratica può essere quella di inserire dei ripiani nelle nicchie presenti nei muri, ad esempio quelle formate da due pilastri sporgenti o in un vecchio vano ormai chiuso.
È un lavoro per il quale ci si può rivolgere ad un artigiano, e che dà la possibilità anche di mascherare eventuali irregolarità della struttura muraria.
Se si pensa di accrescere col tempo il numero di volumi da conservare, è bene scegliere una soluzione componibile, come può essere quella di adoperare scaffali in metallo del tipo di quelli usati in ufficio. Può essere una soluzione molto pratica da adottare per ambienti giovani e informali.
Ma uno dei problemi principali nella conservazione dei libri è quello di preservarli dalla polvere.
La risposta è quella di adoperare librerie con ante chiuse, o nello stesso materiale della struttura, oppure in vetro. Naturalmente si può optare per scelte più articolate, in cui avere la presenza contemporanea di parti a giorno con altre chiuse da antine o vetri.
Il secondo elemento da tenere in considerazione sono le diverse dimensioni che un libro può avere.
Questo incide innanzitutto sulla profondità delle mensole: infatti è inutile che siano superiori ai 25 cm, se i volumi sono molto piccoli.
C'è poi da considerare il peso: se su una mensola di spessore ridotto si dispongono sempre più libri, questa finirà con l'imbarcarsi.
Pertanto bisogna prevedere in anticipo la portata che una mensola dovrà sostenere, altrimenti evitare di sovraccaricarla.
Per finire, qualche consiglio sulla pulizia: la polvere va asportata con un aspirapolvere, uno straccio o un pennello; l'umidità può arrecare danni irreparabili, quindi fare attenzione che la parete su cui poggia la libreria non presenti infiltrazioni.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare: B&B Italia, Molteni, Tisettanta
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.274 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il posto per i libri che potrebbero interessarti
|
Come disporre i libri nella libreriaIdee fai da te - Organizzare la libreria in maniera razionale è metodo sufficiente per ottimizzare gli spazi di contenimento e avere a portata di mano i libri che amiamo di più. |
Libri alle pareti, tra wallpaper e ceramicheLibrerie - Ordinate o casuali, colorate o total white, sono molte le carte da parati e le soluzioni ceramiche che ripropongono come elemento decorativo i libri alle pareti. |
Progetto per una libreria a tutta parete nel livingLibrerie - Progetto a mano libera per una libreria a muro, che veste e personalizza tre pareti del living, per un insieme architettonico poliedrico e multifunzionale. |
Design per chi ama i libriLibrerie - Alcuni arredi e complementi dedicati a chi ha una grande passione per i libri e desidera conservarli in maniera ordinata, con stile personale e originale. |
Arredare casa con i libri: tante idee creative da imitareIdee fai da te - Avete la casa piena di libri e non sapete più dove metterli? La soluzione è trasformarli in elementi di arredo. Qualche idea creativa per arredare casa coi libri |
Separare gli spazi con librerie trasparentiLibrerie - Librerie trasparenti diventano separè in vetro o in plexiglas per suddividere ampi ambienti o open space, regalando l'effetto di ripiani sospesi per libri e oggetti. |
Tanti modi per sistemare i libri con stile in libreriaLibrerie - Avreste mai pensato che i libri possono darci tante idee originali per rendere particolari i nostri ambienti? E non solo sfogliando le loro pagine. Vediamo come! |
Librerie ad alberoLibrerie - Le librerie ad albero si prestano ad essere integrate perfettamente nell'ambiente domestico, donando carattere a pareti spoglie, anche in camera dei bambini. |
Motivi curvilinei nelle seducenti librerie a spiraleLibrerie - La libreria più scenografica replica il movimento della spirale e può essere addossata alla parete, usata come separè, oppure ancorata come una mensola al muro. |
Salve a tutti, stiamo svolgendo un progetto universitario al Politecnico di Milano legato al settore del mobilio e più in particolare al mondo degli imbottiti, vi chiedo... |
Buongiorno, casa nuova da arredare, secondo voi come posso disporre nel soggiorno parete attrezzata e divano? Grazie mille per le idee. |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |
Purtroppo ho malauguratamente acquistato un divano angolare presso la sede di Confalone di piazzale Flaminio a Roma.Dopo appena un mese il divano era completamente deformato. |
Buonasera a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Pensavo di riarredare casa, in particolare la zona living, perché ne ho abbastanza dei mobili e dei divani che ho attualmente... |