|
Il legno, da sempre materiale versatile ed ecocompatibile, soggetto spesso ad abusi da parte degli esseri umani, ben si presta ai piu' svariati usi in campo domestico, ed in senso ancora piu' ampio, nell'architettura e nel design.
Lo troviamo in cucina, in salotto, nella zona notte, nei rivestimenti e negli oggetti comuni.
Le varie essenze, i diversi aspetti e colorazioni ne permettono un'applicazione vasta, pensata a seconda delle caratteristiche e della destinazione d'uso.
Tralasciando l'applicazione di tale materiale nelle superfici a terra, o nelle travi a vista, e partendo dalla divisione e delimitazione degli spazi, l'azienda Tre-più propone una linea di pannellature disegnate da Antonio Citterio: boiserie e porte in legno trattate in maniera tale che le venature siano ben in vista, rendendo così l'ambiente caldo ed accogliente.
Un must del design è sicuramente la sedia Zig Zag di Rietveld:proposta nella linea i Maestri del Design di Cassina, e vista nel suo aspetto naturale in ciliegio naturale lucidato, rivela ancor meglio la sua geometria.
In cucina, l'applicazione del legno è più che svariata: nell'era della economicità e della sostenibilità, banditi materiali plastici, il legno è protagonista.
Anche le posate monouso vengono realizzate con questo materiale e decorate con forme barocche dal designer Alessandro Zambelli in collaborazione con Selab per Seletti.
Ricavata dagli scarti industriali del legno, The Patchwork Collection è la linea di oggetti di design ad opera di Amy Hunting che disegna comodino, sedia e lampada, oggetti realizzati interamente a mano, resistenti ed ecocompatibili.
L'innovazione è rappresentata dalla sperimentazione sulla forma: in tal senso la giovane designer Elisabetta Furin realizza un vassoio in legno di betulla curvato, stampato direttamente su di un unico foglio. Il risultato è Oyster, un prodotto leggero, di facile utilizzo ed economico.
Info: www.trep-trepiu.com www.amyhunting.com www.coroflot.com/ef_design
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||