Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si vuole realizzare o acquistare una nuova cucina, occorre considerare anche il tipo di lavello da incassare nel top della cucina e quindi scegliere la forma e il materiale in cui deve essere costituito.
Nel piano della cucina bisognerà praticare un foro delle dimensioni precise per l'inserimento del lavello, solitamente l'artigiano esegue una dima (sagoma) che ha un bordo leggermente più largo del foro e va sigillato con silicone per evitare infiltrazioni d'acqua.
Se il lavello è a filo del piano, il suo bordo va rifinito con una guarnizione in gomma per garantire una perfetta tenuta all'acqua. Il lavello cucina può essere realizzato in diversi materiali, uno dei più diffusi è l'acciaio inox, igienico e duraturo, viene sottoposto a trattamenti che lo rendono resistente agli urti, dovuti alla caduta di oggetti.
Scegliere il lavandino cucina a una o due vasche, con lo scolapiatti o meno, dipende dalle proprie abitudini, oltre che dallo spazio a disposizione. Chiaramente se si usa poco il lavaggio a mano dei piatti si può tranquillamente prediligere quello a una sola vasca.
Quando il piano cucina non è troppo grande e si vuole avere due vasche, ci si può orientare verso un lavello ad angolo con la ripartizione in due.
Il lavello più piccolo serve di solito per poggiare piatti e stoviglie lavati ma anche per il lavaggio della verdura da una vasca all'altra.
Da un punto di vista tecnico, il lavello con una vasca standard di 60 cm, è ben gestibile se si possiede una lavastoviglie, in modo da lavare e manovrare facilmente pentole di medie e grandi dimensioni.
Se l'ampiezza delle due vasche è di 40-45 cm, non sarà proprio semplice sciacquare le stoviglie più voluminose.
Attualmente il trend proposto è quello della soluzione con lavello a vasca unica, concepita come evoluzione del doppio lavello, risultando una scelta più elegante e moderna, con forme squadrate e rettangolari.
I lavelli Grohe sono stati progettati per adattarsi a ogni stile di cucina, con una gamma di design innovativa e moderna: modelli compatti a una vasca, lavelli a due vasche di grandi dimensioni per chi ha bisogno di ampi spazi, lavelli sotto top estremamente chic che si adattano perfettamente al piano di lavoro.
Il lavandino cucina può essere di due tipologie: da incasso o da appoggio, con o senza gocciolatoio. Numerose sono le forme dei lavelli presenti sul mercato del settore (quadrate, rettangolari, angolari, curvi) e diversi sono i materiali che li compongono.
- Ceramica, è il materiale tradizionale, ma ancora attuale, resistente e facile da pulire. Il colore predominante è il bianco, anche con sfumature su altre tonalità. Il lavello in ceramica è molto resistente ai graffi e alle alte temperature anche se si potrebbe scalfire in caso di urti violenti.
- Marmo, materiale pregiato ed elegante, si presta a personalizzazioni di forma e colore, abbinabile alle tonalità della cucina.
- Acciaio inox, è la soluzione più diffusa ed economica. Il lavabo inox risulta molto resistente a fenomeni corrosivi, anche se non asciugato immediatamente lascia visibili i segni del calcare. Inoltre può essere soggetto a graffi e aloni.
- Resina, è un materiale che permette una lavorazione artigianale e personalizzabile, può offrire effetti cromatici unici, creati ad hoc per il cliente. Il materiale, di natura cementizia è rinnovabile e molto bello.
La posizione del lavello cucina è un aspetto da non trascurare. Possibilmente è preferibile scegliere una posizione comoda, meglio se esposta ad una fonte di luce naturale, che prevede un piano d'appoggio di fianco, facilmente fruibile.
In fase di progettazione o ristrutturazione, si può scegliere con maggiore libertà dove posizionare gli scarichi e quindi il lavello cucina e quanto spazio occupare. Se la cucina è abbastanza grande è possibile creare un'isola centrale, optando per vasche più grandi e ricavando anche più spazio per lavorare.
Nelle cucine di tipo classico, i lavelli presentano una vasca grande e una piccola. In genere la vasca singola misura da 40 a 90 cm; la vasca con gocciolatoio va da 80 a 100 cm; oppure si può scegliere due vasche uguali da 80 cm. La profondità standard è di 60 cm.
Il gocciolatoio, posizionato a fianco dei lavelli è molto utile per sgocciolare i piatti, soprattutto se non si ha la lavastoviglie. Se però si ha poco spazio si può predisporlo nel pensile sopra il lavello.
Per la manutenzione e pulizia è bene utilizzare pilette e tappi per evitare possibili intasamenti degli scarichi con eventuali residui.
L'azienda Cosentino presenta lavelli innovativi che garantiscono resilienza, sicurezza e igiene, utilizzando materiale a bassa porosità, resistente agli urti, alle temperature elevate e all'esposizione frequente ad acqua e grassi.
Il lavello incasso per cucina a vasca unica è la scelta attualmente più diffusa nel design delle cucine moderne. Pulita e lineare, dalle forme squadrate o arrotondate, ma soprattutto in linea con lo stile e l'arredo della cucina.
La vasca unica, particolarmente se di grandi dimensioni, è esteticamente più bella e impattante rispetto ai doppi lavelli tradizionali. Per una famiglia numerosa o per ricevere molti ospiti è la soluzione ideale.
Per un risultato ancora più minimale si può scegliere la soluzione sotto top. Di grande impatto estetico, l'incasso sotto top è particolarmente indicato se il piano è in pietra, vetro o legno o in materiale sintetico.
Questa soluzione offre maggiore libertà di movimento sul piano cucina, è più elegante e facile da pulire per l'assenza di bordi, che possono trattenere lo sporco, anche se è più costosa.
FOSTER Spa da sempre specialista nella lavorazione dell'acciaio, dedica grande attenzione all'utilizzo dei materiali più performanti. Tutti i modelli di lavelli per cucina sono realizzati con acciai austenitici che, grazie all'alta percentuale di cromo e nichel, garantiscono particolare brillantezza, grande solidità e assoluta resistenza alla ruggine e ai fenomeni corrosivi.
Numerose sono le versioni proposte per i lavelli da incasso e la gamma delle finiture è molto ampia, inoltre è possibile integrare il lavello nel top inox su misura.
Se cerchiamo una soluzione particolare, fuori dal comune, possiamo optare per il lavello semincassato nel top o in un mobile.
Di maggiore impatto estetico, questa soluzione è interessante se si desidera enfatizzare illavandino cucina facendolo dialogare bene con lo stile dell'ambiente. Questa idea si mostra avvincente se accompagnata a un arredo classico capace di valorizzare il lavello.
Il lavello è parte essenziale della cucina, la scelta è condizionata dalle proprie abitudini, dal proprio stile e dallo spazio disponibile sul piano della cucina.
I lavelli in fragranite o in materiali compositi similari sono la tipologia oggi più diffusa in quanto rappresentano un'ottima alternativa al lavello in acciaio inox. Dal punto di vista estetico sono piacevoli e disponibili in varie forme e colori e di grande resistenza a shock termici oltre ad essere di facile pulizia.
Il lavello in pietra naturale o granito ha un alto valore estetico grazie al pregio del materiale naturale. ma è più delicato e necessita di manutenzione periodica. Può essere realizzato con lastre incollate oppure scavando dei blocchi lapidei interi.
Resiste bene agli urti, ma essendo poroso, il lavello in pietra assorbe le sostanze con cui entra in contatto, quindi è opportuno impermeabilizzarlo periodicamente con un liquido specifico per renderlo idrorepellente.
|
||
Notizie che trattano Il lavello: forme e materiali che potrebbero interessarti
|
Lavello angolare per sfruttare ogni spazio disponibile in cucinaLavelli e rubinetti
- I lavelli per cucina angolari sono la soluzione ideale sia per chi cerca soluzioni particolari, sia per chi ha grandi problemi di spazio, sfruttandoli al meglio |
Lavelli cucina in fragranite e altri materiali ultra resistentiLavelli e rubinetti
- Per gli amanti della praticità e del design in cerca di un lavello cucina, ecco le soluzioni che combinano elevata resistenza, resa estetica e durata nel tempo. |
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucinaZona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente. |
Lavello acciaio inox in cucinaLavelli e rubinetti
- Igienico, resistente, esteticamente curatissimo e con molti accessori: il lavello in acciaio è una garanzia, la sua versatilità lo rende adatto in ogni cucina. |
Elettro Lavello innovativoCucina - Un lavello che riduce la produzione di scarti domestici. |
Installazione lavello da cucinaLavelli e rubinetti
- Guida all'acquisto del lavello da cucina e consigli pratici su come effettuare l'installazione, provando a non ricorre necessariamente all'aiuto dell'idraulico. |
Tanti materiali e forme per il lavabo cucinaLavelli e rubinetti
- Se cercate un lavandino originale per la cucina potete prendere in considerazione materiali nuovi, igienici e resistenti, disponibili in diverse forme e colori. |
Lavello sottofinestra: spunti progettualiLavelli e rubinetti
- La possibilità di utilizzare la luce naturale per la zona lavello valorizza la cucina, ma prima di procedere è bene effettuare alcune verifiche preliminari. |
Quando progettare un lavello in pietra per la cucinaLavelli e rubinetti
- Lavello in pietra: spunti progettuali per inserirlo a incasso o in accosto al mobilio della cucina, dando un tocco d'estro e di artigianalità all'ambientazione. |
Ciao a tutti,spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere un problema con lo scarico della nuova cucina. Devo spostarla in un'altra stanza, ma non posso rifare il pavimento per... |
Buona sera, a seguito di ristrutturazione ho spostato, ahimè, la cucina, che adesso dista 5/6 metri dallo scarico condominiale, con il risultato che ogni 3/4 mesi devo... |
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo, non so dove sbattere la testa.Da qualche giorno in cucina sento un odoraccio acido, tipo aceto o acido muriatico. Non riesco... |
Salve, sono intenzionato a ristrutturare il bagno di casa e avrei la necessità di mettere la lavatrice sotto il piano del bagno però durante la progettazione fatta... |
Ciao a tutti. Stiamo scegliendo la rubinetteria per il bagno e ci piacerebbe la serie Concetto della Grohe. Per il lavello del bagno vorremmo mettere il rubinetto a parete, di... |