Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Guida ENEA sulla ripartizione delle spese per i consumi termici in condominio

Approvata dal MITE, è online la Guida ENEA sulla ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini utile sia a privati che ai professionisti
Pubblicato il

Ripartizione spese termiche in condominio: la guida ENEA


ENEA
(Dipartimento Unità Efficienza Energetica) ha pubblicato online la Guida “Ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini”, relativa alla contabilizzazione dei consumi energetici, ovvero alle modalità di ripartizione delle spese dei consumi termici all'interno di quegli edifici dotati di impianto centralizzato o reti di teleriscaldamento.
Si tratta di un utilissimo strumento pratico pensato sia per i privati che per i professionisti, quali amministratori di condominio o tecnici coinvolti nel processo decisionale.

La guida fa riferimento al Decreto Legislativo n. 102/2014, finalizzato all'adozione di misure volte a migliorare l'efficientamento energetico e a conseguire l'obiettivo nazionale di risparmio energetico.

Ripartizioni spese consumi termici in condominio
Enea ci tiene a sottolineare che l'obbligo della ripartizione dei costi energetici costituisce uno strumento concreto per il contenimento dei consumi energetici, da cui consegue un beneficio stimato pari a circa l'11%.

Questo perché, la ripartizione dei costi basata sugli effettivi consumi individuali va a determinare specifici comportamenti virtuosi da parte del singolo. Riflettendo sul proprio profilo d'utilizzo degli impianti termici, si possono infatti modificare i propri stili di consumo nonché adottare comportamenti energeticamente efficienti, come ad esempio modificare gli orari di accensione degli impianti.

Guida ENEA: struttura e contenuti


La guida è strutturata come segue:

  • Informativa agli utenti riguardo la ripartizione delle spese;

  • Applicazione dei metodi di ripartizione delle spese per i prelievi di energia termica nei condomini.


La pubblicazione ha una valenza molto pratica e concreta. Vengono infatti analizzati vari casi studio e spiegati gli elementi necessari per la miglior comprensione delle modalità di ripartizione delle spese, così da accrescere il reale beneficio che queste - tramite comportamenti più consapevoli - possono determinare in termini di efficientamento e risparmio energetico. Nello specifico vengono illustrati:

  • i principali schemi di impianto presenti nelle tipologie edilizie nazionali;

  • i principali sistemi per la contabilizzazione individuale dei consumi.


Per i vari casi esaminati e presi ad esempio, vengono confrontati i diversi metodi di ripartizione delle spese mettendo in evidenza le differenze indotte da ciascun criterio e valutandone l'effetto sulle diverse tipologie di edifici/impianti e di sistemi di contabilizzazione.
Nei casi studio vengono infine analizzati alcuni casi comuni, come la ripartizione delle spese per appartamenti ad occupazione saltuaria o per appartamenti con consumi energetici elevati.

guida enea , consumi energia , consumi energetici , ripartizione spese
riproduzione riservata
Guida Enea ripartizione spese consumi termici in condominio
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Guida Enea ripartizione spese consumi termici in condominio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gafforoberto
Salve, ho acquistato un appartamento in un condominio all’asta, l’appartamento era l’unico in cui non erano stati installati i ripartitori sui termosifoni...
gafforoberto 22 Dicembre 2020 ore 11:58 9
Img giodeco
Buonasera, avrei un dubbio in merito al mio impianto di riscaldamento; quest'ultimo è stato fatto di recente e presenta una centralina con 6 testine termostatiche (una per...
giodeco 24 Novembre 2020 ore 22:19 1
Img mlb15
Salve, vorrei sapere se è più conveniente lasciare acceso il teleriscaldamento tutto il giorno ad una temperatura di circa 17-18 gradi, in modo automatico lasciando...
mlb15 07 Dicembre 2017 ore 14:12 3