Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Venerdì 18 marzo 2022 si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo.
Il Global Recycling Day è nato nel 2018 per volontà della Global Recycling Foundation, una fondazione privata avviata per stimolare l'educazione e la consapevolezza sul tema del riciclo.
La Fondazione promuove diverse iniziative tra le quali, ovviamente, la più importante è la Giornata Mondiale del Riciclo che cade, da 5 anni a questa parte, ogni 18 marzo.
La Giornata Mondiale del Riciclo è una ricorrenza che vuole celebrare l'importanza della corretta differenziazione dei rifiuti per lo sviluppo di un'economia circolare, che valorizzi le risorse e tuteli il futuro del nostro pianeta.
Tramite un'attenzione e un'azione globale la fondazione, ogni 18 marzo, vuole promuovere l'azione del riciclo nell'intero mondo, così da:
mettere il pianeta al primo posto e cambiare la mentalità di governi, aziende, comunità e individui
Un obiettivo possibile attraverso l'impegno di istituzioni e governi. Il riciclo rappresenta uno sforzo globale e cruciale per il futuro del pianeta. Nessuno può agire da solo. Per questo, il coinvolgimento di una sempre più ampia fetta di popolazione è fondamentale.
Ecco quali sono le 9 priorità che muovono la fondazione:
Le buone pratiche sostenibili fanno parte anche della nostra quotidianità.
Con un poco di impegno e il giusto atteggiamento, possiamo contribuire per mantenere il pianeta più sano.
E lo dobbiamo insegnare anche ai nostri bambini fin da quando sono piccoli.
Cominciamo quindi col differenziare i rifiuti in maniera corretta, facendo attenzione a non mescolare materiali e leggendo sempre le etichette. Ogni volta che si può, conserviamo i materiali di riciclo per dar loro una seconda vita o per trasformarli in progetti creativi.
Inoltre, usiamo meno plastica possibile, acquistando ad esempio molti prodotti sfusi e utilizzando contenitori riutilizzabili.
Infine, riduciamo al minimo gli acquisti e limitiamoci ad acquistare solo ciò di cui abbiamo realmente bisogno.
|
||
Faccio quattro domande1) l'amministratore di condominio viene pagato con millesimi di proprietà o diviso in parti uguali?2) la luce esterna (giardino, e androne... |
Nel nostro condominio (8 apppartamenti) all'inizio si era deciso di portare (a turno settimanalmente) i "bidoni" della raccolta differenziata, in un punto di raccolta più... |