Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Sabato 26 marzo si celebra la Giornata mondiale del clima 2022, istituita dalle Nazioni Unite con l'obiettivo di creare una coscienza sull'impatto che i cambiamenti climatici hanno sulle nostre vite e su quelle delle generazioni future.
Se da una parte i cambiamenti climatici, ovvero i mutamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici, possono avvenire in maniera naturale, dall'altra, a partire dal 19° secolo, le attività umane sono state il fattore principale che li hanno determinati.
Alla base, la combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) che genera emissioni di gas a effetto serra; questi formano una coltre intorno alla Terra, trattenendo il calore del sole e innalzando le temperature.
Ma non si tratta solo di questo: i cambiamenti climatici possono incidere sulla salute, sulla capacità di coltivare cibo, sull'alloggio, sulla sicurezza e sul lavoro di tutti noi e dei nostri figli.
Come intervenire?
A livello di sistemi energetici è determinante passare dai combustibili fossili a energie rinnovabili come quella solare o eolica.
La riduzione delle emissioni derivanti dall'uso residenziale di energia, dalla mobilità e dal consumo alimentare costituiscono poi i settori chiave attraverso i quali la variazione dello stile di vita può consentire la mitigazione del clima.
Ecco qualche esempio pratico:
- nel settore residenziale prediligere costruzioni, ristrutturazioni ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica, spazi abitativi più piccoli, l'adeguamento della temperatura ambiente, l'uso domestico di elettricità rinnovabile, soluzioni quali il teleriscaldamento, teleraffrescamento, pompe di calore, calore e potenza combinati;
- nel campo della mobilità limitare i voli a lungo raggio, preferire l'utilizzo dei trasporti pubblici, della bicicletta o andare a piedi, nel caso di viaggi in auto, optare per veicoli elettrici a batteria, a celle a combustibile o ibridi;
- a livello alimentare passare a diete vegane e vegetariane, includere alimenti biologici coltivati localmente, evitare di consumare cibo in eccesso o di sprecarlo.
Ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici richiede rapide transizioni negli stili di vita delle persone e nel modo in cui organizziamo le nostre società, istituzioni e infrastrutture.
Iniziamo subito!
|
||
Buongiorno, volevo sapere se il solo acquisto di un clima inverter con pompa di calore, senza dunque l'installazione, mi da la possibilità di accedere alla detrazione del... |
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa... |
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e... |
Buongiorno sono nuovo del forum e ce un dubbio che mi assilla da quando ho deciso di installare un climatizzatore nella zona notte al primo piano... Quanto costa ad oggi 2023 un... |
Salve, sono nuovo in questo forum. Io ho un appartamento con 5 stanze da letto che dovrei affittare quest'estate. Attualmente, l'inverno, riscaldo con ventilconvettore alimentato... |