Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Giugno 2012 ore 01:03 - NEWS Casalinghi |
Anche se, in molte regioni, guardando fuori dalla finestra, sembra che l'estate tardi ad arrivare, ben presto ci ritroveremo con temperature alte, pieno sole e le prime voglie di gelato e bibite fresche.
Non solo gelato però.
Soprattutto tra i più piccoli spopola la voglia di ghiacciolo.
Ovvero un succo congelato, pratico da gustare, grazie al bastoncino in legno.
L'invenzione del ghiacciolo risale agli inizi del 1900, e fu una scoperta del tutto legata al caso, fatta dal giovanissimo Frank Epperson.
Il ragazzino, provò a degustare la soda ghiacciata, usando come manico il bastoncino usato per mescolarla, che aveva dimenticato sul davanzale della finestra durante una notte di gelate invernali.
Qualche anno dopo lo stesso Epperson brevettò il popsicle, ovvero il classico ghiacciolo con bastoncino in legno, arrivato a noi già nel primo dopoguerra, insieme ad altre produzioni industriali dolciarie.
Ma del ghiacciolo, oltre al gusto molto fa la forma. Non a caso è uno dei prodotti legati al food design, in cui molti si sono cimentati sfruttando il prodotto per creare delle vere e proprie opere d'arte e del gusto.Si ispira al Funzionalismo e al suo manifesto, Nuna, un ghiacciolo sbalorditivo, nato dalla collaborazione tra l'artista e architetto Manu Kumar, con Stefan Gandl dell'agenzia Neubau di Berlino.
Proposto con lo slogan la forma segue il gusto.
Un prodotto innovativo, che reinventa l'idea del gelato e del ghiacciolo, non solo nella forma ma anche nel sapore e nelle modalità di degustazione.
Non più liscio, è un misto tra un'opera d'arte e una modellazione matematica.
Oltre che un bell'esempio di come il packaging influisca ormai sul cibo stesso.
Se siete abili in cucina e vi piace sperimentare, magari condividendo il tutto con i vostri bimbi, potete provare Zoku Quick Pop Maker, la macchina per i ghiaccioli, che risolve i problemi di monogusto.
Zoku è un contenitore refrigerante, disponibile in due diversi formati, che permette di creare fantastici ghiaccioli casalinghi , in pochissime mosse e soprattutto in pochissimo tempo.Bastano infatti meno di 10 minuti per avere dei ghiaccioli multicolore, plurigusto e caratterizzati da decorazioni divertenti e multicolore, ottenuti mischiando prodotti ed ingredienti semplici, compresi veri pezzi di frutta, cioccolato e cereali.
Distribuito in Italia da KÜNZI S.p.A., Zoku Quick Pop Maker, costa circa 40 euro.
Ma se cercate novità nella forma, sul web sono molti i siti in cui acquistare curiosi stampini per le vostre sperimentazioni con i ghiaccioli.
E non solo per far divertire i bambini.
Ad esempio, su Amazon si possono comprare a poco più di 20 dollari, i Cuisipro Sailboat Pop Mold, degli stampi per ghiaccioli a forma di barca a vela, ideali per pomeriggi di festa in spiaggia.
Sul sito di Uncommon Goods, invece, vengono proposti tre set da sei pezzi, tutti molto originali e simpatici, con formine curiose e ideali da servire ai più piccoli nella calura estiva.
Tra i più gettonati i robot multicolore e gli iceberg in miniatura.
Il tutto corredato con impugnature, contenitore per lo sciroppo dolce e base verticale per far congelare in posizione il manico.Anche Ikea propone qualcosa di simile, Chosigt, uno stampo, ma più standard, per chi vuole cimentarsi nella preparazione casalinga e un po' fantasiosa di ghiaccioli a casa , magari utilizzando vero succo di frutta, senza coloranti o sciroppi.
E se arrivate all'inverno e vi dispiace metter via il tutto, potete sempre prendere esempio da Norpro Nonstick Cake-Sicle Pan e cimentarvi con dei biscotti… diversi dal solito.
La base per i ghiaccioli Nonstick, infatti, permette di cuocere, nei periodi freddi, tortine e biscotti, dall'insolita forma di facile degustazione.
E se c'è chi stravolge e modifica la forma dei ghiaccioli per creare qualcosa di originale, c'è anche chi ha pensato di rivisitare la classica forma del ghiacciolo, applicando materiali diversi.
Sto parlando del trentacinquenne Mauro Savoldi, in arte Johnny Hermann, che ha proposto come opere d'arte, dei ghiaccioli in legno, declinati nelle diverse venature e sfumature delle varie essenze applicate.I Wooden Popsicle sono diventati una mostra itinerante e già approdata anche a Milano, in cui l'autore propone una personale rilettura del cibo grazie all'utilizzo di materiali, come il legno, non solo non commestibili, ma quanto mai lontani dall'avere quella consistenza che invoglia all'assaggio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.280 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ghiaccioli e design che potrebbero interessarti
|
Ice Hotel
Progettazione - Un albergo, interamente di ghiaccio, che prende forma ogni anno sotto il progetto artistico di un'equipe di progettisti e che costituisce una vera e propria architettura della novita'.
|
Montare un lampadario
Idee fai da te - Montare un lampadario è un'operazione che può essere eseguita in maniera molto semplice facendo, però, sempre attenzione a non esporsi ai rischi connessi alla corrente.
|
Proteggere le finestre dal ghiaccio
Pulizia casa - Il problema del ghiaccio sui vetri non riguarda solo l'auto: anche le finestre possono risultarne danneggiate, se non adeguatamente trattate e protette.
|
Complementi d'arredo divertenti e spaziali
Arredamento - Le passioni di ciascuno di noi rendono la vita più piacevole e divertente, le donano gusto e ci fanno superare la noia delle abitudini quotidiane
|
Tagliapasta e formine per biscotti
Casalinghi - Cucinare facilmente i biscotti a casa, personalizzandoli con forme insolite e tematiche, da usare per una merenda in compagnia o una festa per i bambini.
|
Termini per le prestazioni degl'impianti termici
Impianti di riscaldamento - La descrizione delle prestazioni dei generatori termici implica l'impiego dei termini "Temperatura" e "Calore", quest'ultimo indicativo dell'energia presente in un corpo.
|
Pavimenti per esterno antigelo
Pavimenti e rivestimenti - Non tutti i pavimenti per esterno sono antigelo, solo alcuni godono di questa proprietà che dipende sicuramente dalla natura del materiale ma anche dalla sua posa.
|
Bevande sempre fresche in tavola con cestelli e contenitori raffredda bottiglie
Casalinghi - Per festeggiare al meglio con gli amici, il vino dev'essere fresco. Ecco i cestelli e gli originali contetenitori refrigeranti per mantenere fredde le bottiglie.
|
Fallimento Richard Ginori
Bagno - Dopo la vendita della Marazzi, il fallimento della Richard Ginori, è un altro preoccupante segnale d?allarme della crisi che la ceramica italiana sta attraversando
|
Gentile Redazione, Abitiamo al piano superiore di una casetta bifamiliare alla quale recentemente è stato ristrutturato il tetto, con l'installazione di pannelli...
|