Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Come preservare la casa da un eccessivo surriscaldamento estivo?
Sicuramente negli ultimi anni molti di voi avranno installato dei condizionatori e forse qualcuno avrà attuato degli interventi edilizi mirati a ridurre il problema.
Ad esempio, in un precedente articolo abbiamo trattato di alcune tipologie di protezioni solari per le aperture, quali schermature fisse e mobili oppure vetri speciali.
Oltre a queste operazioni, esistono anche dei comportamenti quotidiani che possono aiutare a difenderci da un eccessivo caldo nell'abitazione e a contenere la spesa energetica dei condizionatori.
Per comprenderli è però necessario conoscere il concetto di inerzia termica.
Si tratta di una caratteristica dei materiali inerente la loro capacità di ritardare nel tempo il passaggio del calore.
Durante il periodo estivo questa proprietà diviene fondamentale ai fini del comfort interno agli ambienti, poiché maggiore è l'inerzia termica di una parete o di una copertura e maggiore sarà il tempo che il calore impiegherà a penetrare in casa .
Un esempio intuitivo e pratico dell'effetto dell'inerzia termica sono le case antiche con muri molto spessi in pietra o mattoni.
Certamente vi sarete accorti che entrando in queste case durante i giorni estivi si percepisce all'interno una temperatura inferiore rispetto a quella esterna.
Questo effetto è dovuto proprio all'elevata inerzia termica delle pareti.In passato la sapiente edilizia popolare ha raggiunto alti livelli di inerzia termica puntando sulla massa.
Nel caso appena citato, infatti, si parla di paramenti murari spessi talvolta anche un metro o più. Ultimamente, invece, oltre ad utilizzare la massa, l'architetto può confidare su nuovi materiali, che con spessori limitati permettono di ottenere comunque buoni livelli di inerzia termica.
Tralasciando il caso di abitazioni antiche dove l'onda termica impiega settimane o mesi per penetrare all'interno della casa, cerchiamo ora di capire come comportarci con case dotate di un'inerzia termica inferiore, e quindi non in grado di assicurare il benessere all'interno dell'abitazione durante tutta l'estate.
Un caso ben gestibile senza dover ricorrere ai condizionatori è quello in cui il clima presenta alte temperature di giorno con abbassamento considerevole di notte e, magari, un'inerzia termica dell'involucro edilizio tale da assicurare il ritardo dell'onda termica di qualche ora.In questa situazione ci potremo difendere molto bene dalla calura del giorno occludendo il più possibile le aperture e aprendole poi verso sera, quando la temperatura esterna comincia ad essere inferiore a quella che percepiamo all'interno.
Con la ventilazione disperderemo il calore della giornata che nel frattempo pareti e copertura ci hanno trasferito all'interno delle stanze.
Chiudendo durante il giorno e ventilando la sera otterremo così un buon livello di comfort dentro casa durante tutte le ore del giorno.
Dovremo invece adottare comportamenti diversi quando la differenza di temperatura tra giorno e notte è irrilevante oppure quando la nostra abitazione possiede un'inerzia termica molto bassa facendo penetrare il calore già durante le ore più calde.
In queste circostanze, se non disponiamo di un condizionatore o se vogliamo limitarne l'uso, dovremo distinguere i comportamenti in base al clima della zona in cui abitiamo. Infatti la temperatura elevata non è il solo parametro climatico da considerare.Dobbiamo tenere conto anche dell'umidità relativa.
La maggior parte delle regioni italiane presenta un'estate caldo-umida, mentre solo alcune regioni del sud hanno un'estate calda e secca.
Nel caso di caldo umido, il modo migliore per percepire una temperatura inferiore è la ventilazione.
Lo comprendiamo subito pensando alle capanne delle zone equatoriali, che addirittura eliminano quasi completamente le pareti per favorire il più possibile il passaggio di aria e quindi l'evaporazione del sudore.
Quindi, appena cominciamo ad avvertire un caldo eccessivo all'interno degli ambienti, l'unico modo per percepire un po' di benessere è aprire finestre su lati opposti della casa, creando ventilazione incrociata.
Se questo non è sufficiente, via libera ai ventilatori.
Quando invece il caldo è secco, il ventilatore non è un metodo efficace per migliorare il comfort.
Meglio sarebbe sfruttare il cosiddetto raffreddamento evaporativo offerto dalla presenza d'acqua.
Tralasciando i casi efficaci ma poco utili ai nostri fini di alcune abitazioni antiche come i Sassi di Matera che umidificavano gli ambienti interni mediante condotti profondi nella roccia, possiamo citare l'esempio delle abitazioni tradizionali arabe.Queste sono organizzate attorno ad un patio munito di aperture su lati contrapposti e con una fontana o una vasca d'acqua al centro del patio.
La presenza di aperture genera dei movimenti d'aria all'interno del cortile e l'aria che circola si umidifica con l'acqua della fontana, migliorando così le condizioni di benessere.
Se vivete in un clima caldo secco cercate dunque di sfruttare le proprietà date dalla presenza d'acqua e dalla circolazione dell'aria.
A volte è sufficiente collocare una bacinella piena d'acqua in un punto della casa in cui si crea circolazione d'aria.
Per ambienti esterni, come giardini e cortili, ci sono anche sistemi efficaci di raffrescamento con acqua nebulizzata, così come già trattato in un altro articolo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Gestire la calura in casa che potrebbero interessarti
|
Deumidificare AmbientiImpianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria. |
Sensori regolatori climaImpianti - In una giornata estiva le escursioni di temperatura possono essere notevoli ed analogamente anche quelle di umidità,un efficace sistema di regolazione è fondamentale. |
Ventilazione Contro UmiditàRisanamento umidità - L'eliminazione dell'umidità nei locali adibiti a tavernette con la ventilazione dei pavimenti e delle pareti perimetrali si realizza con economici tubi e poggioli. |
Combattere l'umiditàRisanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute. |
Impianto di ventilazioneImpianti di climatizzazione - Ecco quanto è semplice e poco costoso, rispetto ai benefici che apporta, utilizzare un impianto di ventilazione meccanica controllata nelle nostre abitazioni. |
Ventilazione Meccanica e Climatica: Innovazione a KlimahouseImpianti di climatizzazione - Novità ed innovazione tecnologica in mostra per soluzioni ecosostenibili nel settore delle costruzioni |
Sistemi di ventilazione a recupero di caloreImpianti di climatizzazione - Diversi sono i sistemi proposti dall'industria del settore che permettono di ventilare gli ambienti senza aprire le finestre e recuperando il calore dissipato. |
Pericolo muffa da umidità di condensaRisanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe. |
Ventilazione naturale degli edificiProgettazione - Ogni edificio deve essere opportunamente dotato di impianti di ventilazione, che assicurino il movimento dell'aria e il suo naturale ricambio con altra aria che abbia valori di temperatura, umidita' e pulizia accettabili. |
Salve, ho un bagno cieco attaccato ad un bagno con finestra. Farò una falsa trave da circa 2,90 metri (in rosso nel disegno) per inserire un tubo di aerazione. Secondo voi... |
Ciao a tutti, nel nostro nuovo appartamento in costruzione (classe A), non è previsto un impianto di VMC.Il riscaldamento sarà a pavimento di tipo ibrido (pompa di... |
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare... |
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda sulla VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).Abito in una casa che ne è dotata, da circa un anno e ho già fatto tutte... |
Salve, ho un problema che per me sa di assurdo: ho installato da anni un aeratore nel mio bagno cieco che si attiva all'accensione della luce del bagno.Da qualche giorno sento che... |