Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Maggio 2019 ore 13:38 - NEWS Isolamento termico |
Una delle ultime tendenze dell'architettura contemporanea è la riscoperta dei materiali naturali: tra questi, la pietra da spacco ha un ruolo fondamentale nella creazione di pareti e rivestimenti altamente suggestivi, in grado di caratterizzare fortemente un muro altrimenti spoglio.
La roccia naturale è però un materiale costoso, limitato, non standardizzato, di difficile posa e lavorazione da parte di artigiani non specializzati. Alcune varietà come il tufo o l'arenaria sono inoltre poco resistenti alle intemperie e in particolare ai cicli di gelo e disgelo.
Sul mercato sono dunque apparsi alcuni materiali artificiali che, riprendendo fedelmente l'aspetto di una muratura in pietra, tentano di ovviare a questi inconvenienti: la geopietra® o pietra ricostruita è il più promettente.
Si tratta di blocchetti artificiali che imitano per forma, colore e dimensioni i conci lapidei, ciottoli o bozzetti delle murature, con un risultato quasi indistinguibile da un vero facciavista in pietra.
La tecnica di produzione è concettualmente simile a quella delle cementine liberty tipiche del primo Novecento: si inserisce un impasto di cemento e polvere di roccia opportunamente pigmentato in stampi metallici appositamente predisposti, che riproducono la forma dell'elemento desiderato. Naturalmente, per un maggiore realismo si cerca di assortire la forma dei pezzi di una stessa collezione attraverso una molteplicità di stampi e di riprodurre fedelmente le caratteristiche di colore, texture, grana, difetti e venature di ciascuna varietà di roccia.
Un altro accorgimento consiste nell'inserire casualmente i pezzi all'interno di ciascuna confezione.
Le applicazioni più comuni della pietra ricostruita o artificiale sono:
Il catalogo geopietra è molto ampio e comprende numerose varietà di tessiture murarie e materiali lapidei, senza particolari distinzioni tra finta pietra per interni e finta pietra per esterni.
Il materiale è disponibile in due versioni differenti: pezzi singoli da disporre a piacimento oppure pannelli in geopietra con dimensioni e tessiture standard, che consentono una posa più agevole e veloce.
L'azienda Geopietra ne propone un'ampia varietà:
Non mancano inoltre soluzioni classiche come la linea P86 Versilia, ispirata alle tradizionali murature in scaglie e bozzetti in pietra da cava a spacco.
Sono infine disponibili anche vari pezzi speciali: la linea Spacco comprende ad esempio una serie di cimase per muretti o davanzali fornite di gocciolatoio che riprendono la tipica lavorazione a scalpello degli analoghi elementi di vera pietra naturale; mentre le piccole scaglie Geofit sono state ideate per velocizzare la posa a secco degli elementi di altre collezioni dell'azienda.
I rivestimenti in geopietra per esterni o interni sono disponibili in un'ampia gamma di colori caldi o freddi. La palette di Geopietra compende ad esempio otto sfumature: bianco marmo, bianco terra, grigio terra, grigio perla, grigio reale, lione (un beige molto intenso), marrone terra e marrone costa, a cui l'azienda Colmef aggiunge anche il rosato, tipico ad esempio di alcune varietà di scaglia veneta e calcare ammonitico, il blu antico, un grigio azzurro molto intenso.
Anche il catalogo di Colmef è molto ampio. Tra le proposte più interessanti troviamo ad esempio la serie Sasso di Fiume, disponibile in quattro diverse nuance e ispirato alle murature di ciottoli rotondi; mentre Teide riprende la tessitura irregolare degli antichi muri in opus incertum. Arenal e Vesuvio si caratterizzano infine per un apparecchio irregolare ma formato da conci grossolanamente squadrati con dimensioni molto variegate.
Molto interessanti sono infine i modelli derivanti dalla tradizione costruttiva di zone assai divese: si tratta di soluzioni eterogenee caratterizzate dalla tipica commistione di ciottoli arrotondati, mattoni di recupero e conci grossolanamente squadrati che caratterizza molte vere murature antiche degli edifici storici italiani.
La posa geopietra può avvenire in due diversi modi: a secco oppure con la malta.
Il primo metodo si applica ai pannelli di dimensioni standard e consiste semplicemente nel fissarli al supporto senza l'uso di colla oppure malta.
I giunti tra i bozzetti sono sottili, liberi e non stuccati, mentre la giustapposizione dei pannelli è celata grazie ad appositi listelli, sottili scaglie o singoli bozzetti.
É l'opzione migliore per le finte pareti in pietra per interni.
Per il rivestimento muri esterni in finta pietra occorrono infatti soluzioni resistenti alle intemperie e in particolare ai cicli di gelo e disgelo, alla condensa mattutina e all'umidità di risalita capillare: il rischio è infatti che i bruschi sbalzi di temperatura tra giorno e notte o l'escursione termica stagionale creino distacchi e spaccature nei bozzetti.
A tale scopo Colmef ha messo a punto due diversi pacchetti per pareti esterne: Air System per pareti soggette al fenomeno dell'umidità di risalita capillare e Pietra Comfort per la creazione di rivestimenti in pietra artificiale su edifici con coibentazioni termiche esterne.
In entrambi i casi la stratigrafia è piuttosto elaborata.
Partendo dalla muratura vera e propria, cioè dal basso, Air System comprende ad esempio:
Pietracomfort, oltre ovviamente che dalla parete di supporto, è invece formato da:
La vera e propria esecuzione del rivestimento prevede invece varie fasi:
Prima dell'esecuzione del rivestimento occorre inoltre proteggere le parti delicate come gli infissi o i terminali degli impianti con teli di plastica e nastro adesivo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.825 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Geopietra o pietra ricostruita che potrebbero interessarti
|
Un nuovo materiale ecologico: la pietra artificiale
Pavimenti e rivestimenti - La pietra artificiale è un materiale naturale utilizzato per rivestire i muri interni ed esterni di un edificio, contribuendo all'efficienza energetica dell'edificio.
|
Caratteristiche e posa in opera della pietra ricostruita
Pavimenti e rivestimenti - La messa in opera ad arte della pietra ricostruita sulle pareti della casa come rivestimento, contribuisce a determinare un risultato di finitura soddisfacente.
|
Caratteristiche della pietra ricostruita
Pavimenti e rivestimenti - La pietra ricostruita è realizzata con una tecnologia all'avanguardia. Inserita come rivestimento permette di ottenere un effetto finale decorativo e naturale.
|
Materiali per l'involucro esterno degli edifici
Progettazione - L'estetica e la funzionalita' sono due fattori che possono coesistere in materiali e sistemi costruttivi utilizzati per la pelle esterna dell'edificio.
|
Ristrutturazione di un casale: come progettare la camera da letto
Restauro edile - Progettazione di una camera da letto in un casale di campagna recuperando il più possibile l'esistente ed introducendo materiali innovativi adeguati al contesto
|
Idea progettuale per un soggiorno in stile rustico
Zona living - Nel salone in stile rustico, il mix di elementi naturali come la pietra, il legno e il cotto, crea un armonico equilibrio fra le zone funzionali interconnesse.
|
Rivestimento facciavista
Pavimenti e rivestimenti - Il rivestimento facciavista in mattoni, listelli o pietra ricostruita, permette di replicare l'atmosfera dei casali o di seguire l'attuale moda dello urban style.
|
Ristrutturazione villa: progetto tavernetta
Soluzioni progettuali - Chi ha il vantaggio di vivere in una villa spesso ha la possibilità di utilizzare gli spazi seminterrati per realizzare una tavernetta, dove passare del tempo.
|
Pannelli come rivestimenti termici
Pavimenti e rivestimenti - Un pannello di rivestimento che riunisce in sè le caratteristiche dei materiali tradizionali, come le pietre, riuscendo ad isolare e riscaldare contemporaneamente.
|
Buonasera a tutti. Stavo valutando la possibilità di installare dei pannelli in polistirolo grezzo, ad effetto pietra ricostruita. In pratica vorrei installarli al posto...
|
Salve a tutti, sapete dirmi per caso se questo genere di parete trattata con simil pietra sia difficile da riportare al semplice muro bianco?Vorremmo fare una proposta di acquisto...
|
Salve a tutti.Avrei bisogno di un consiglio riguardo il rivestimento di una parete in pietra naturale con in mezzo un'apertura ma senza porta.Mi sapreste consigliare qualcosa?Ho...
|