Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Lo scottante tema del caro bollette non ci ha purtroppo abbandonati con l'arrivo del nuovo anno. Cattive notizie, o meglio, bollette del gas ancora più pesanti attendono coloro che ancora reintrano nel mercato tutelato.
Ricordiamo infatti che, sia per quanto riguarda i contratti di luce e gas, i clienti hanno la possibilità di scegliere tra due differenti tipologie di mercato energetico.
Nonostante quanto appena spiegato, si prospettano tempi ben poco rosei per coloro che ancora fanno parte del mercato tutelato.
L'Arera ha infatti comunicato che, tenendo conto dell'andamento medio del mercato all'ingrosso italiano dello scorso mese di dicembre, e tenuto altresì conto dei consumi del medesimo mese, rispetto a novembre, per la famiglia tipo italiana c'è stato un aumento in bolletta pari al 23,3%. Prendendo come riferimento gli anni addietro, ciò significa un aumento del 55,9% rispetto al 2021 e addirittura del 125% rispetto al 2020.
Considerando poi che, per i clienti tutelati, il prezzo del gas a dicembre è stato di 116,6 euro/MWh, ciò vuol dire che nel 2022 una famiglia ha speso 1.866 euro circa, pari quindi ad un incremento di ben il 64,8% rispetto all'anno precedente.
Il responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori, Marco Vignola, ha definito tale situazione una totale disfatta, citando la celebre battaglia di Caporetto.
Sulla base dello studio effettuato dall'Unc, per una famiglia tipo in tutela, il +23,3% vuol dire, di media, 400 euro in più all'anno.
Ipotizzando che i prezzi restino costanti, dal 1° dicembre 2022 al 30 novembre 2023 si arriverebbe a 2.113 euro, una cifra davvero esorbitante!
Considerando poi anche i 1.434 euro della energia elettrica scattati a partire dal 1° gennaio 2023, la stangata totale è di 3.547 euro.
Lo stesso Vignola ha affermato che il nuovo Governo si sta dimostrando alquanto inadeguato nell'affrontare e gestire questa situazione emergenziale.
Inoltre, lo stesso ritiene che sia necessario un rinvio circa la fine del mercato tutelato del gas per condomini e associazioni prevista per il 1° aprile 2023.
|
||
Buongiorno, vi scrivo perchè mi sono accorto che Estra, il mio fornitore di gas, invia le bollette con i mesi che si ripetono.Mmi spiego meglio.Una bolletta da Settembre a... |
Ciao a tutti,visto la mia prima bolletta di gas ed ho perso gli ultimi tre capelli rimasti per avere un appartamento neanche riscaldato ottimamente (neanche 20 gradi) volevo... |
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da... |
Buongiorno, a Maggio 2015, ho acquistato tramite il mio idraulico una caldaia ELCO ECOFLAM CPR24.Non ha dato problemi fino a che non ho acceso i caloriferi, ovvero a ottobre 2015. |