Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Aprile 2013 ore 13:22 - NEWS Camerette |
fuorisalone 2013 , bambini , bimbo , design |
|
Parte domani la 52° edizione del Salone Internazionale del Mobile, con tutte le sue novità, i complementi, gli arredi e soprattutto tutta una serie di appuntamenti collaterali, che orami da qualche anno occupano per la design week meneghina, molte zone della metropoli, ognuna con le sue peculiarità.
Dopo la ormai storica Zona Tortona, da qualche edizione è presente anche il Brera Design District, il Mecenate Area Design o ancora la Fabbrica del Vapore o Ventura Lambrate.
Insomma, una città in fermento, come orami capita anche in altre metropoli europee, quando si ha a che fare con il design.
E in tutto questo non poteva mancare il filone bambini.
Si, perché il design pensa anche a loro, con proposte non solo all'insegna dell'estetica, ma sempre più spesso a misura di bimbo e in grado di stimolare la fantasia.
I wish I was… questo il tema di quest'anno per KidsroomZOOM!, l'evento per eccellenza legato al design per l'infanzia.
Un progetto espositivo di ampio respiro che racchiude design e arte per i bambini che prenderà vita, questa volta in due locations: in via G.B. Vico e in via Cesare da Sesto, sempre a Milano.
Giunto ormai alla terza edizione, KidsroomZOOM è un contenitore di design creato da Paola Noé di unduetrestella, che racchiude quanto di nuovo e di creativo c'è nella progettazione a misura di bimbo.All'interno dell'esposizione, infatti, troveremo arredi, decorazioni, oggetti e giochi, provenienti da varie parti del mondo, realizzati da designer e artigiani attenti ai materiali, alle finiture e alle modalità di utilizzo, sempre all'insegna della creatività.
Girovagando per lo spazio ci si potrà imbattere in interessanti e coloratissimi sgabelli con forme animali, come ZOO by Julica design, realizzati in compensato di betulla, verniciati ad acqua e disponibili in varie tonalità.Legno come quello utilizzato per le luci di compagnia Sweet Night, proposte dal brand aretino Legnocoloredesign.
Lampade dal delicato profilo a casetta, dipinte a mano e pensate appositamente per essere appese accanto al lettino e accompagnare nella nanna i bimbi che ancora hanno paura del buio, grazie al suo discreto fascio di luce.
In tema di lettini bassi, di cui abbiamo già più volte parlato, alla design week meneghina troveremo anche Perludi.
Suo, infatti, Otto, un letto studiato appositamente per i bimbi che, una volta abbandonate sbarre e culla, iniziano a prendere un po' di autonomia e indipendenza, senza rischi, grazie ad altezze ridotte, sempre con materiali di qualità e finiture qualitativamente elevate.
Lo stile, infatti, resta lo stesso dell'ormai famoso AMBERintheSky, il lettino a castello, realizzato sempre in compensato di betulla e rifinito con lana colorata.
Restando su questa linea, difficile non innamorarsi del brand Krethaus che, forte di un catalogo denso di prodotti di alto livello, propone una culla trasformabile, da design semplice e minimal.
Si tratta di Bienvenida Crib, realizzata in legno naturale della Patagonia e rifinito con vernici atossiche. Una culla / lettino che è utilizzabile in 3 fasi diverse, che vanno dalla nascita fino ai 4 anni d'età e oltre.Nella prima fase il bimbo viene tenuto in posizione sopraelevata e con un sistema oscillante molto delicato, mentre la parte sottostante può essere utilizzata come base d'appoggio per una serie di cestelli in dotazione che tornano utili per i cambi e lo stoccaggio di oggetti e accessori legati al momento del cambio.
Una fase due, in cui, invece, il bambino viene tenuto in posizione bassa e con protezioni laterali anticaduta.
Ed infine, un ultimo periodo in cui la culla diventa vero e proprio lettino basso, assecondando i movimenti dei bimbi e lasciando un po' di libertà.E per chi cerca decorazioni murali un po' fuori dal comune e, diciamocelo, di classe, ecco Peridea, con i suoi stickers ecologici in tessuto di Hotel Miramare, ispirati al mare degli anni '60 sulla classica costa romagnola, ideati dal team di Friday Project.
Decorazioni accompagnate anche dalle mensole Menut, coloratissime e dalle curiose forme, proprio come Grou, (che trovate sul sito), l'appendiabiti free standing, dalla bellissima silouhette ad albero.
E ancora a KidroomZOOM!, casette per le bambole, giochi, librerie giganti, mobili in cartone e ceramiche brillanti. Insomma..da vedere assolutamente.
Altro progetto specifico per i bambini lo troviamo al JVstore, dove il designer Matteo Ragni propone in vendita gli oggetti della linea TobeUs', già apprezzati alla fine dello scorso anno presso il Museo della scienza e della Tecnologia sempre a Milano.All'interno del negozio potremo ammirare la macchinina pensata specificatamente per i bimbi e realizzata in cartone riciclato Remade in Italy, in collaborazione con il marchio Essent-ial.
Marchio che ha realizzato sempre per il comparto kids, anche un Kit per costruire delle macchinine in cartone.
Il kit comprende tutto il necessario per realizzare 5 mezzi, con tanto di sagome, semiassi e ruote, all'insegna della creatività.
Sicuramente saprete già che il Salone non si esaurisce in orari da ufficio. Il bello, se vogliamo ben vedere, inizia con il tramonto.
Sono molti, infatti, gli eventi, le presentazioni e i cocktail, organizzati a ridosso dell'happy hour e che spesso però limitano, proprio per l'ora, le uscite di molti genitori.Niente paura. C'è chi ha pensato anche a questo.
Se non avete tate a disposizione, ma siete in zona Milano, potete chiedere aiuto a Kikolle Lab, uno spazio polifunzionale per i bambini, dove normalmente trovate corsi, workshop ed eventi per i più piccoli, ma che in occasione della Design Week lancia una servizio molto interessante: il Kikolle Night Out, Edizione Speciale Fuori Salone.
Una proposta intelligente per ridurre lo stress a genitori e figli, lasciando ognuno nel luogo idoneo, senza patemi, anche in occasione della settimana del design: dalle 19 alle 22, i vostri bimbi potranno essere segutii in giochi e laboratori, con pizza inclusa, in un ambiente sereno, sicuro e a misura di bimbo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.417 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fuorisalone 2013 per i bambini che potrebbero interessarti
|
Milano design week: gli appuntamenti imperdibili del Fuorisalone 2019
Complementi d'arredo - Ha inizio la settimana milanese dedicata all'interior design, con il Salone del Mobile e gli eventi collaterali del Fuorisalone tra arte, gastronomia e tendenze
|
Uno specchio per crescere
Arredamento - L'importanza della presenza dello specchio nell'arredamento per bambini.
|
Milano Design City 2020, tutto pronto per il Fuorisalone autunnale
Soluzioni progettuali - Dopo la formula digitale sperimentata a giugno, il design torna protagonista in città con Milano Design City 2020. Appuntamento dal 28 settembre al 10 ottobre.
|
Ambiente bagno al Fuorisalone 2013
Mobili bagno - I materiali compositi gareggiano con la tradizionale ceramica nella produzione di elementi d'arredo nell'ambiente bagno: vediamo alcune novità al Fuorisalone 2013.
|
Fuorisalone 2011:Design per bambini
Arredamento - Tante idee, curiosita' e suggerimenti, in un vero e proprio appartamento, strutturato a misura di bimbo, tra design, arte e cucina.
|
Visti al Salone 2013, mobili e complementi d'arredo
Arredamento - Non è più il momento di creare illusioni ma di confermare certezze, e se le vere novità stilistiche al Salone sono poche, la partita per il futuro si gioca sulla qualità.
|
Una casa a prova di bimbo
Soluzioni progettuali - Come dimostra l'alto numero di incidenti domestici presenti nelle statistiche,la casa nasconde spesso insidie per gli abitanti. I più indifesi sono però i bambini.
|
David Chipperfield al Fuorisalone
Arredamento - Al Fuorisalone 2011, incursione di Chipperfield, con una sedia pieghevole, accatastabile e coloratissima.
|
Lettini e culle per bambini
Arredamento - Il lettino per i bimbi ora è sempre più duraturo, grazie ad una molteplice offerta legata alla multifunzionalità che segue le diverse fasi di crescita nel tempo.
|
Salve, sto studiando la disposizione della nuova stanza del mio bimbo di 10 (quasi 11) anni nella quale vorrei inserire:- mobilia esistente: armadio 3x2mt profondo 80;- scrivania...
|
Buonasera a tutti, sono una studentessa universitaria e vivo in condominio con i miei genitori, al secondo piano. Al piano terra abitano due signori anziani e ogni giorno dalle 14...
|
Salve a tutti,mio figlio mi ha chiesto di costruirgli una casetta in giardino, per il pavimento pensavo di mettere dei mattoni da cementare, poi ricoprire con resina, vorrei...
|
Buongiorno,avrei la necessità di appendere un altalena di plastica al soffitto di un appartamento condominiale e mi stavo informando su come farlo in tutta sicurezza per il...
|
Salve,vi sottopongo il mio problema.Il mio condominio è composto da 4 palazzine che si affacciano, ciascuna, su un lato di un cortile che però non è...
|