Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Fotovoltaico: ecco quando la Soprintendenza può opporsi

La Soprintendenza può opporsi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico? Il Consiglio di Stato affronta la questione e chiarezza sul punto con una sentenza
Pubblicato il

Fotovoltaico: il CdS spiega quando la Soprintendenza si può opporre


La Soprintendenza ha la facoltà di opporsi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico?
Il caso è arrivato al Consiglio di Stato che, in merito, si è pronunciato con la sentenza n. 2242/2022.

Per meglio comprendere la questione, andiamo a esaminare il caso specifico.

Il CdS spiega quando la Soprintendenza può opporsi all'installazione di un impianto fotovoltaico
Il ricorrente è una società che intendeva realizzare un impianto fotovoltaico in area agricola.

Durante l'apposita conferenza di servizi, tutte le Amministrazioni coinvolte hanno espresso parere favorevole a eccezione della Soprintendenza. Secondo la stessa, infatti, i pannelli, essendo posizionati a terra, avrebbero arrecato danno sia al paesaggio che alla limitrofa area archeologica. Di contro, invece, la società ricorrente sosteneva che l'impianto non sarebbe risultato visibile grazie alla morfologia del territorio stesso, sul quale non vigeva alcun tipo di vincolo.

Inoltre, la società, ha poi aggiunto che il Piano territoriale paesistico regionale (PTPR) avrebbe consentito la realizzazione di impianti e che, per effetto del Decreto Governance PNRR e semplificazioni (DL 77/2021), ci sono casi in cui gli interventi, non essendo sostanziali, sono autorizzabili tramite procedura autorizzativa semplificata e la Soprintendenza non si può opporre in merito.

Per prima cosa, il Consiglio di Stato ha accertato che sull'area in questione non vi sia effettivamente alcun vincolo, né ambientale né paesaggistico, e che non fossero state intraprese iniziative per l'apposizione dei predetti vincoli in tempi futuri.
I giudici hanno poi altresì rilevato che l'area archeologica nei pressi dell'impianto non sarebbe stata coinvolta in alcun modo dall'impianto stesso.

Infine, il CdS ha poi sottolineato il fatto che la Soprintendenza non aveva fornito alternative meno impattanti per consentire la realizzazione dell'impianto, che è ritenuto di pubblico interesse.

Per tutti i predetti motivi, gli ermellini hanno quindi accolto il ricorso, sbloccando di fatto l'iter per procedere con l'installazione dell'impianto.

La pronuncia della sentenza 2242/2022 assume notevole importanza poiché il Decreto Energia, attualmente alla Camera per la conversione in Legge, mira proprio alla semplificazione dell'installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Fondamentale per centrare gli obiettivi di transizione ecologica e abbandono delle fonti fossili.
Serve quindi una normativa chiara e di facile applicazione.

Qualche giorno fa, Dario Franceschini, Ministro della Cultura, ha spiegato che gli investimenti devono essere compatibili con la tutela del paesaggio. Quando il Decreto Energia entrerà ufficialmente in vigore, sarà quindi necessario un coordinamento al fine di evitare contenziosi.

fotovoltaico , impianto fotovoltaico , vincolo paesaggistico , decreto energia
riproduzione riservata
Fotovoltaico parere contrario Soprintendenza: ecco quando
Valutazione: 5.14 / 6 basato su 7 voti.

Fotovoltaico parere contrario Soprintendenza: ecco quando: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2
Img maxg85
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento...
maxg85 31 Maggio 2023 ore 14:45 2
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img mandan
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono...
mandan 23 Marzo 2023 ore 11:38 8
Img minguccio68
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte...
minguccio68 30 Gennaio 2023 ore 08:47 2