Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se anche voi avete dimestichezza con diete e simili, sapete che la cottura al vapore è il metodo più sano per cucinare i cibi.
Nessun contatto con l'acqua, come avviene con la bollitura, ma il cibo cuoce grazie al vapore che sale per ebollizione dell'acqua sottostante, senza mai raggiungere però i 100 gradi ed evitando così di perdere sostanze nutritive preziose, oltre che sapore e profumo.
In commercio si trovano orami le soluzioni più disparate per la cottura a vapore.
Ci sono pentole specifiche, a piani, cestelli di vari materiali da sovrapporre a pentole classiche, e addirittura sistemi di cottura che utilizzano anche piatti o scodelle, purché sollevati dal fondo, per evitarne la rottura e un buon coperchio con tenuta idonea, per evitare la dispersione del vapore e quindi diminuirne la forza di cottura.
Da qualche tempo però in commercio ci sono anche altri sistemi per la cottura a vapore, che si sono diffusi grazie anche ad una cultura del cibo più di qualità e mirata anche al benessere e alla linea.
Il forno a vapore ha pian piano interessato anche le case di elettrodomestici più famose, andando con i suoi sistemi, ad integrare anche forni normali e dotando l'utente e il cliente, di ampia scelta.
Ma in cosa consiste?
Il forno a vapore è un apparecchio che integra un sistema a termoconvezione e uno a vapore, nato per la cottura professionale, che permette il classico ricircolo d'aria del forno termoventilato, ma anche la possibilità di cuocere i cibi utilizzando il vapore acqueo, comunque mantenendo, in ogni caso, in quasi tutti i modelli, la possibilità di passare da un sistema all'altro di cottura.I forni a vapore funzionano con la vaporizzazione di acqua che di solito è contenuta in serbatoi laterali incorporati all'apparecchio stesso, generalmente ventilato.
Il vapore viene generato da una piccola caldaia ausiliaria che deve essere periodicamente decalcificata con prodotti appositi a base di limone o aceto.
Già con l'introduzione dei forni ventilati, in grado di far circolare l'aria calda con un potente ventilatore, diffondendo il calore in modo uniforme e cuocendo quindi meglio i cibi, c'era stato un grande salto nel campo della cottura. L'introduzione del forno a vapore, combinato alle altre tecnologie, ha permesso di raggiungere livelli molto alti, con notevole qualità del cibo, risparmio di tempo, e anche risparmio di energia, dell'ordine del 15-20% meno rispetto alla cottura classica.
Il forno a vapore, magari combinato, è l'ideale per cucinare pesce e carne, che nella cottura è bene che si mantengano umidi, mentre l'utilizzo di getti di aria calda, sono preferibili per le dorature, perché permettono di creare una crosta in superficie.
Stesso discorso per pane, pizza e focacce varie, dove l'umidità in questi casi è fondamentale per la lievitazione tramite lievito di birra.
Unica accortezza: controllare la quantità di calcare che si forma, potrebbe arrecare danni.
Per questo è meglio rimuoverlo regolarmente anche con prodotti naturali, come limone, aceto, e spugnette idonee, oltre ai classici prodotti per la pulizia del forno.
Le temperature che un forno a vapore può raggiungere sono diverse a seconda della funzione che si va ad utilizzare.
Se si utilizza solo la cottura a vapore, allora i gradi variano da 30 a 100 – 120, ottimali, sia per carni, che per verdure.
Se il forno combina due tipi di cottura, con la termoconvezione, allora le temperature salgono e sono comprese tra 100 e 250°C, così da coprire anche le necessità per dolci, arrosti e cotture più secche.
Per quanto riguarda la cottura a vapore, la nota azienda di Carpi Steel Cucine, lancerà sul mercato una nuova tipologia di forno a vapore, da incasso e combinato, in grado di passare dalla classica cottura ventilata a quella a vapore, mettendo a disposizione anche 11 funzioni diverse.
Nota in più, l'utilizzo del colore, con un palette a disposizione molto ampia per una maggiore personalizzazione e tre dimensioni diverse a disposizione, che vanno da 60 a 90 cm e a doppio forno.
Tra le ultime novità anche 3Oven Steam multifunzione, il nuovo forno da incasso con cottura a vapore di Samsung, caratterizzato da cavità modulare in grado di combinare cottura tradizionale e a vapore, per cucinare due pietanze contemporaneamente a temperature differenti.
Un interessante nuovo prodotto è Maxi Slide & Hide, realizzato dall'azienda tedesca Neff.
I forni Neff permettono di creare piatti deliziosi e unici.
Questo è possibile grazie anche ad una nuova brillante innovazione: il forno Maxi Slide & Hide con funzione VarioSteam per aggiungere umidità in cottura.
La funzione VarioSteam è stata progettata soprattutto per ottenere migliori risultati di cottura facilitando le operazioni in cucina e si basa sul principio secondo cui cibi diversi come patate, carne, impasti o verdure in foglia contengono quantità d'acqua diverse e in forno reagiscono in modo differente.
Con VarioSteam è possibile ottenere qualsiasi risultato: basterà aggiungere maggiore o minore intensità di vapore durante la cottura.
Particolarmente interessante è la funzione Rigenerazione, poiché il forno VarioSteam riesce a donare un sapore fresco anche ai cibi del giorno precedente, come ad esempio la pizza o l'arrosto.
Il funzionamento del sistema VarioSteam è molto semplice e sicuro: dopo aver versato l'acqua nell'apposito contenitore serbatoio integrato nel cruscotto comandi, è sufficiente premere il pulsante e scegliere uno dei tre livelli di vapore indicati sul display.
L'intensità del vapore può essere regolata manualmente su tre livelli.
Con i programmi speciali, la funzione VarioSteam si attiva automaticamente e regola in modo autonomo l'intensità del vapore. Il sistema VarioSteam di gestione dell'umidità non solo assicura risultati di cottura perfetti, ma consente anche di cucinare in modo più versatile.
Il forno è inoltre dotato della porta Slide&Hide, ergonomica e a scomparsa totale, e del sistema di illuminazione antiriflesso NeffLight. E in più il nuovo forno consuma il 20% di elettricità in meno rispetto alla classe di efficienza energetica A.
La tecnologia VarioSteam presenta un sistema idraulico brevettato a due pompe, che riconduce afine cottura nel serbatoio l'acqua residua recuperata dal circuito interno. In tal modo i tubi si liberano da eventuali residui d'acqua, evitando così la formazione di calcare e garantendo un elevato grado di igiene.
Il serbatoio d'acqua è situato direttamente nel pannello frontale per facilitare al massimo l'accesso.
Il meccanismo SoftEject reagisce alla minima pressione e l'aggiunta di un'ulteriore quantità di acqua può essere effettuata in qualsiasi momento, anche durante la cottura.
Partendo da un obiettivo simile, Rex Electrolux ha creato Vaporex, innovativo forno multifunzione che ha la capacità di offrire un vero aiuto in cucina.
Grazie alla combinazione di aria e vapore e alla semplicità di utilizzo, è possibile creare ricette perfette senza fatica e in minor tempo. Il modello FQV 200 XE non cucina solo a vapore, ma è adatto a oltre dieci tipi di cottura.
La cottura a vapore, combinata con la resistenza posteriore circolare, può avvenire tramite vapore diffuso, con l'utilizzo dell'apposita teglia dietetica e con la particolare cottura a vapore con iniettore, un sistema specifico per pollo, tacchino e pesci di grandi dimensioni che vengono cotti dall'interno a vapore e all'esterno tradizionalmente, garantendo carne morbida e saporita.
Consente infine di cuocere anche 3 piatti insieme su diversi livelli perché non mescola odori e sapori.
Grazie alle sue molteplici funzioni è possibile cucinare con temperature medie più basse e in tempi più brevi di un forno tradizionale, permettendo un risparmio di tempo notevole.
Infine, oltre ad essere di classe energetica A, si ferma ogni volta che la porta viene aperta consentendo quindi un notevole risparmio energetico e una maggiore sicurezza per le persone presenti in cucina.
La cottura con i forni a vapore Vaporex permette di avere cibi che conservano il 50% in più di vitamine, di risparmiare circa il 20% sui tempi di cottura, e di risparmiare anche sui condimenti, visto che le pietanze mantengono i propri sapori, insieme ai sali minerali e ai loro elementi nutritivi.
La sicurezza dei forni Vaporex è garantita da un sistema di gestione della pressione atmosferica a vapore che si interrompe ad ogni apertura dello sportello e che non fa creare la condensa sul vetro del forno.
Un altro esempio significativo è quello di STEEL azienda carpigiana leader nella produzione di cucine in acciaio dalle alte prestazioni e design contemporaneo, ha presentato, in occasione di Eurocucina 2012, un prodotto da incasso dalla tecnologia davvero rivoluzionaria:
i forni combinati-vapore, nell'ambito delle linee Ascot e Genesi.
I forni Steel sono gli unici in grado di poter utilizzare il vapore ad una temperatura fino a 260°C, perché sono realizzati in acciaio inossidabile 18/10, l'unico in grado di resistere a tali quantità e temperature di vapore, senza ridurre, ma anzi, sfruttando l'intero volume del forno tradizionale (fino a 91 litri).I forni Steel offrono ben 11 funzioni di cottura differenti, di cui due a vapore.
Grazie ad una tecnologia brevettata questo forno ad uso domestico consente di alternare o combinare la cottura a vapore con quella ad aria calda tradizionale ventilata, garantendo una migliore e più rapida preparazione dei cibi, preservandone i sapori senza alterarne le proprietà organolettiche.
I nuovi forni da incasso combinati-vapore vanno a completare la serie di elementi delle cucine Steel integrandosi perfettamente all'interno delle due collezioni di punta dell'azienda:
Genesi, dal design più moderno e lineare con grandi manopole e maniglie in fusione di metallo, e Ascot, dalle linee più classiche ed eleganti.
Sono disponibili in tre dimensioni: da 60, 90 cm e da 60 cm con doppio forno, in un'ampia gamma di colori e finiture. Nella versione a doppio forno, la cavità superiore dalle dimensioni ridotte, nella quale la temperatura di 315°C viene raggiunta molto velocemente, è dedicata alla panificazione e alla pasticceria con una base forno in piastra refrattaria concepita specificamente per la cottura ottimale di pizze, focacce, pane o croissant.
|
||
Notizie che trattano Forni a vapore che potrebbero interessarti
|
Forni combinati da incassoForni e piani cottura - La cucina deve essere prima di tutto pratica, essere dotata di tutto il necessario funzionale, avere gli strumenti a portata di mano ed essere esteticamente |
Forni a incasso: tutte le soluzioni sul mercatoForni e piani cottura - Cuochi provetti oppure no, per servire cibi ben cotti al forno è importante scegliere quello giusto. Cambiano i modelli, i consumi, i programmi. Quale scegliere? |
Forni a microonde di ultima generazione: grill, combinati, a vaporeForni e piani cottura - Il microonde utile solo per scaldare e scongelare è un concetto da tempo superato. Oggi i microonde moderni hanno mille funzioni e consentono preparazioni varie |
Nuovi forni ottimizzatiForni e piani cottura - Forni: tante funzionalità in versioni compatte, per ottimizzare spazi, tempi e tipi di cottura, con un occhio alla sostenibilità, senza rinunciare all'estetica. |
Forno pirolitico a vapore: guida alla sceltaForni e piani cottura - La cottura al vapore è salutare e si può fare anche al forno, grazie a modelli di forno pirolitico a vapore dotati anche di funzione autopulente. Le nostre proposte |
Scelta del fornoForni e piani cottura - Per scegliere il forno più adatto alle proprie esigenze, bisogna tener conto sia delle prestazioni offerte che dello stile d'arredo dell'ambiente circostante. |
Elettrodomestici al titanioForni e piani cottura - È il materiale prediletto dall'architetto F. O. Gehry, lo usa spesso per rivestire le sue scultoree costruzioni: il titanio usato anche per gli elettrodomestici. |
Forni e domoticaForni e piani cottura - La domotica prende l'avvento sui forni, sempre più sofisticati dal punto di vista tecnologico e spesso programmabili a distanza tramite Pc. |
Forno libera installazione: mini guida all'acquistoForni e piani cottura - Quando non è possibile incassare un forno in cucina, i forni a libera installazione verranno in nostro aiuto. Sono infatti una soluzione funzionale ed economica |