Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando i rumori provenienti da varie attività umane diventano troppo fastidiosi, si procede ad isolare acusticamente. Si possono verificare due casi: o isoliamo gli ambienti in cui si generano, come ad esempio una sala di registrazione o una discoteca, oppure gli ambienti che si vogliono proteggere, come una casa affacciata su una via molto trafficata o vicina ad un aeroporto.
L'isolamento acustico consiste nell'interposizione di un ostacolo alla trasmissione di energia sonora da un ambiente a un altro. Interessa sia la protezione da rumori aerei, cioè quelli che si propagano nell'aria, sia quelli che si propagano attraverso la materia, detti rumori d'urto, come il rumore dei tacchi sul pavimento della vicina di casa che abita al piano di sopra.Consideriamo quindi due ambienti, uno con una fonte sonora disturbante e uno da proteggere, tra i quali è interposta una parete divisoria. L'energia sonora che incide sulla parete si dividerà in tre componenti. Una parte verrà riflessa all'interno dell'ambiente con fonte di disturbo, una parte verrà assorbita dalla parete ed un'ultima parte passerà attraverso il divisorio, giungendo nella stanza accanto.
L'isolamento acustico è legato alla massa. Pertanto i materiali più fonoisolanti sono quelli con maggiore densità. In natura quelli con i più alti livelli di prestazione sono il piombo e la gomma naturale. Il piombo, oltre ad avere un notevole peso specifico, è facilmente plasmabile, pertanto, utilizzato in fogli o lastre preformate, riesce a risolvere casi anche molto ostici relativi a problemi acustici.La gomma naturale si estrae invece dalla corteccia di alcune piante e si utilizza in edilizia sotto forma di materassini. È particolarmente indicata per la progettazione ecosostenibile e quindi sostitutiva del piombo, da alcuni considerato un materiale inquinante.
Molti produttori di materassini fonoisolanti tendono ad associare nello stesso prodotto piombo e gomma naturale per potenziare al meglio le prestazioni.
È la capacità di un materiale di intercettare l'energia sonora e di convertirla in calore. L'energia infatti non può essere distrutta, ma semplicemente trasformata in altre forme di energia. Pertanto, quando l'energia sonora viene assorbita da una parete divisoria, questa la trasformerà in un'altra forma di energia. Nel caso specifico, in energia termica.
I materiali edilizi possono essere classificati in base al coefficiente di assorbimento, che si quantifica nel rapporto tra l'energia assorbita e l'energia incidente sulla superficie del materiale preso in esame. Il valore di questo coefficiente è compreso fra 0 e 1. Più alto è il valore e più il materiale è fonoassorbente.
Il coefficiente di assorbimento varia in base all'angolo di incidenza dell'onda sonora sulla superficie del materiale, pertanto, quando si stilano le schede tecniche dei materiali edilizi, viene riportato il cosiddetto coefficiente di Sabine, che considera il coefficiente di assorbimento in campo diffuso e pertanto un angolo di incidenza casuale delle onde sonore.
In genere i materiali con notevole capacità fonoassorbente sono degli scarsi fonoisolanti. Questo è dovuto per lo più al loro contenuto peso specifico. In compenso, sono dei buoni termoisolanti.
In edilizia i materiali fonoassorbenti vengono di solito utilizzati per correggere un'onda sonora all'interno di un ambiente, soprattutto per evitarne il riverbero. Inoltre, vengono utilizzati in associazione a materiali fonoisolanti per isolare acusticamente dei macchinari o dei locali dove si svolgono lavori molto rumorosi.Il sughero è certamente il materiale naturale più fonoassorbente presente in natura. Il suo utilizzo è più caro di altre soluzioni, ma è ottimo soprattutto quando progettiamo con tecniche ecologiche e particolarmente attente alla salute degli utenti.
Se non disponiamo di budget elevati, possiamo invece ricorrere ad altri materiali, sempre validi, come la lana di vetro (un derivato del vetro), la lana di roccia (un derivato della roccia vulcanica), il legno truciolare o il poliuretano espanso. La vermiculite espansa, l'argilla espansa e la perlite espansa si possono usare per fabbricare intonaci fonoassorbenti. Buoni risultati si ottengono anche lavorando su altre finiture o sugli arredi di una stanza, senza dover necessariamente attuare interventi edilizi veri e propri. Provate dunque con moquette, tendaggi e tappeti.
In edilizia i risultati massimi si ottengono attraverso l'associazione di materiali fonoisolanti con materiali fonoassorbenti, combinando la capacità dei primi di ostacolare il rumore a quella dei secondi di dissiparlo. Utilizzando pannelli sandwich appositamente studiati e composti strati di diversi materiali, ognuno con specifici scopi, si riesce così ad alleggerire le strutture e a contenerne i costi.
|
||
Notizie che trattano Fonoisolamento e fonoassorbimento che potrebbero interessarti
|
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Comfort acusticoIsolamento Acustico - Consigli progettuali per ottenere l'adeguato comfort acustico in un edificio. |
Soluzioni per isolare il pavimento da rumori, da calpestio, da urtoPavimenti e rivestimenti - Il rumore da calpestio e la caduta di oggetti spesso sono la causa di un discomfort all'interno della casa. Ecco come isolare acusticamente il pavimento di casa |
Isolamento acustico dei solaiIsolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori. |
Pareti fonoisolantiFacciate e pareti - Il confort degli spazi della nostra casa si ottiene anche con un adeguato isolamento acustico, che permette di proteggere gli ambienti dai fastidiosi rumori. |
Isolamento acustico con gli infissi afoniciIsolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti. |
Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficaceIsolamento Acustico - Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort. |
Rumore acqua negli edificiRistrutturazione - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni. |
Isolamento acustico pavimentoIsolamento Acustico - La scelta di disporre di ambienti isolati acusticamente nella casa, necessita di interventi e scelte tecniche adeguati agli obbiettivi che ci si propone di raggiungere. |
Ciao a tutti,scrivo per chiedere il parere di un esperto o di qualcuno che ha avuto esperienza dello stesso problema:Abitiamo in un palazzo di recente costruzione (circa 2005), al... |
Salve,sono in procinto di acquistare nuovo appartamento in classe A4.Oggi in cantiere ho avuto modo di vedere la composizione di una parete divisoria tra due unità... |
Buongiorno,Ho appena acquistato una casa.La casa è stata oggetto di una ristrutturazione nel 2000 e presenta degli infissi con vetrocamera in legno di quegli anni in buone... |
Buongiorno, da pochi giorni ho fatto realizzare ad un mio amico un controsoffitto in lana di roccia (spessa 5 cm) per non sentire la vicina del piano di sopra che cammina con i... |
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus... |