Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Fil rouge. Ovvero una locuzione francese che esprime concetto di continuità, di legame, di unione. Letteralmente significa filo rosso e può essere anche sostituita da un'altra parola straniera: leitmotiv.
Leitmotiv come il rosso stesso, e per la precisione un filo rosso: un elemento che ritorna spesso anche nel design di parecchi progetti, anche illuminotecnici.
Sono molte, infatti, le lampade a sospensione, che utilizzano proprio un filo rosso per caratterizzarsi e distinguersi dalle altre.
Abbiamo già parlato poco tempo fa di Trilli, la simpatica lampada per esterni, da far volteggiare liberamente appesa, volendo, anche ad un albero.Sullo stesso genere, ma decisamente ironica, la lampada Laika progettata e realizzata dallo studio di design Lagranja, nel 2006. Lo studio, fondato a Barcellona nel 2001 da Gerard Sanmartí e Gabriele Schiavon, si occupa di design e architettura, tra committenze pubbliche e private, sistemazione di interni e progetti di design. Laika è formata da una base che riproduce le fattezze stilizzate di un cane e da un paralume come testa, che ricorda quasi un collare elisabettiano. Curioso il filo rosso dell'alimentazione attorcigliato intorno al collo della lampada, come un guinzaglio.
Interessante anche Sweet 95, la lampada a sospensione creata da Paola Navone per Gervasoni. Un diametro extralarge da 94 cm per il paralume, che con i suoi intrecci ricorda qualcosa di artigianale, come le ceste di una volta, anche se la trama in questo caso è ipermoderna, in PVC, in bianco o nero opaco. Nota di colore, il filo rosso dell'alimentazione.
Ha vinto il premio Good design Award a Chicago nel 2001, l'originale ed allo stesso tempo divertente Bulb, di &Tradition. La lampada è tutta trasparente e segue la forma della lampadina che porta all'interno. È realizzata in vetro soffiato a bocca, mentre il filo rosso è in tessuto. Disponibile anche in versione più grande, con Mega Bulb, anche con fili in colori diversi.Anche per la lampada Block troviamo un filo rosso. La lampada è formata da due pesanti blocchi di vetro fusi a mano, che ricordano il ghiaccio, al cui interno si trova la lampadina, con forma realizzata in vetro mediante sabbiatura. Creata dal designer Harri Koskinen nel 1970, è in realtà un esperimento sulle difficoltà di inserire un determinato oggetto all'interno di un vetro. Block è entrata in commercio nel 1996 con Design House Stockholm e dal 2000 fa parte della collezione del MoMA di New York.
Molto elegante anche la lampada a sospensione Budino, creata dal designer tedesco Thyge Raunkjær per Modo Luce. L'idea è semplice: una lampadina, un bulbo dalle forme morbide e arrotondate e un filo colorato.Un mix di tradizione e modernità, sia per materiali che per stile. Il diffusore sembra un vasetto di porcellana, anche se è realizzato in realtà in policarbonato o ABS. Il filo rosso o oro, dà un tocco in più.
È rigorosa e formale la lampada a sospensione Archetype di Luceplan, in perfetto stile scandinavo.
Una silouhette classica, minimalista, che nasconde un concetto rivoluzionario: tra il corpo esterno, in alluminio verniciato, e il diffusore interno, in policarbonato trasparente, sono integrati una fonte LED e un tradizionale attacco E27, che consente di avvitare l'apparecchio a un qualsiasi portalampada. Disponibile in vari colori, nella versione red, ha l'alimentazione caratterizzata da un filo rosso.Bella e delicata anche Just Merried, di Studio Klass, del duo Alessio Roscini e Marco Maturo. Un unione inconsueta, quella di Just Merried, che riunisce materiali diversi ed opposti: feltro e ceramica, il tutto con un filo rosso cerato. Una linea di lampade declinata in tre forme, caratterizzate da cuciture a rilievo e da una luce morbida, quasi aranciata, grazie al feltro e al contrasto con il bianco della ceramica.
Infine, un esperimento che che ha quasi il sapore di una sfida. Il francese Romain Duclos, con la sua Ad46/10 Lamp, ha tra le sue prime creazioni, proprio una rivisitazione moderna della famosa lampada Arco, creata da Castiglioni nel 1962.
Alleggerita in parte grazie ad una serie di bracci, ma sempre con la sua base in cemento grigio, è caratterizzata da un filo rosso acceso, che disegna un arco destrutturato, meno rigoroso, sostenuto da questi bracci in ferro verniciato quasi invisibili.
finnish design shop
lagranja design
studio klass
modo luce
rlos-design
luceplan
|
||
Notizie che trattano Filo rosso che potrebbero interessarti
|
Idee per decori nataliziFai da te - Qualche suggerimento un po' fuori dal comune, per decorare ambiente casa e pacchetti natalizi, all'insegna del colore, della semplicità e con un tocco di ironia |
Parquet a prova di caminoRistrutturazione - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
Sedie in polipropileneTavoli e sedie - Robusto, durevole e leggero, il polipropilene è molto utilizzato nell?arredo e viene spesso scelto dai designer per creare nuove sedie. |
La tessituraIdee fai da te - Creare con le proprie mani un tessuto ci fa tornare indietro col tempo, un fai da te molto gratificante, parliamo qui dei piccoli telai a pettine liccio. |
Complementi in fil di ferroArredamento - Sottile e leggero, nel mondo del design permette di giocare con i vuoti e i pieni, delineando le forme e dando un senso di leggerezza. |
Interrutore volanteImpianti - In tutte le case è presente almeno un interruttore a filo, comunemente detto interruttore volante, spesso sono utilizzati per accendrere le lampade da tavolo. |
Porte a filo muro: soluzioni interessanti per la casaPorte interne - I principi di essenzialità e razionalità si stanno imponendo nel design moderno. Una soluzione interessante sono le porte a filo muro, con differenti finiture. |
Mini guida per una saldatura a filo in fai da teFai da te Muratura - Con la saldatura a filo si adopera un filo metallico avvolto su di un rocchetto. Consente di realizzare saldature continue e di lavorare su lamine molto sottili |
Doccia filo pavimento pro e controVasche e docce - Doccia filo pavimento e tutto quello che c'è da sapere. Ecco le domande e i dubbi tecnici più frequenti che gli utenti si pongono prima della installazione. |
Scusate, forse non è il posto giusto, ho un problema con il mio copriwater che si muove in orizzontale: fa gioco da perno a perno e non è più saldo.Essendo un... |
Buongiorno a tutti,ho acquistato una porta filomuro (ossia secondo me senza telaio a vista, un tutt'uno con la parete interna).Ho fatto tale richiesta al fornitore che mi ha... |
Salve, sto valutando di sostituire i miei infissi in legno abbastanza anzianotti e dirottare sul PVC (triplo vetro). Mi hanno proposto, ad un prezzo accettabile, un profilo... |
Buongiorno a tutti, causa umidità si sono rovinati i coprifili di entrambe le porte interne, dopo qualche ricerca sono riuscita a trovare una targhetta con scritto "Trix" e... |
Salve, sto ristrutturando il mio appartamento e avevo chiesto alla ditta di realizzare una doccia a pavimento.Nel bagno in questione è stato rifatto il massetto ma come... |