Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si è da poco concluso a Ravenna, l'eco-festival 2011, una manifestazione a km zero, incentrata su sostenibilità, ecologia, risorse naturali e rifiuti.
Dal 28 al 30 settembre infatti, il centro storico della bella città romagnola, ha ospitato una serie di iniziative e manifestazioni sul tema ambientale e sulla sua gestione.
Green economy, ma anche sostenibilità e accenni alle fonti rinnovabili e alternative. E ancora rifiuti, acqua ed energia. Questi i temi affrontati dal festival, sotto la direzione di Giovanni Montresori e Mario Sunseri.
18 workshop, 14 meeting, e ancora 12 eventi: tre giorni per attivare strategie e nuove responsabilità, nonchà trovare soluzioni alternative, in fatto di energie rinnovabili, ambiente e nuove possibilità di lavoro green: perchà partendo proprio dai rifiuti e dall'acqua, i settori che hanno maggiore impatto sullo sviluppo locale del territorio, è possibile innescare un sistema anticrisi, che generi posti di lavoro, oltre a benefici per la popolazione.
Tra gli appuntamenti, interessante l'incontro dedicato all'analisi costi-benefici sulle rinnovabili e sul loro rapporto con le economie locali e ancora il dibattito sulla green economy made in Italy, in cui sono stati trattati temi caldi inerenti le nuove possibilità di occupazione per i giovani del Bel Paese.
Molti anche gli ospiti che vi hanno preso parte: giovedì 29 è stata la volta della conferenza di Philippe Daverio, che ha registrato il tutto esaurito; e ancora conversazioni sostenibili, previste per l'ultimo giorno, dove giornalisti ed esperti del settore, hanno affrontato il tema ecologico, declinandolo nelle sue varie sfaccettature.
Un festival eco che anche per l'edizione 2011 ha adottato una formula semplice e coinvolgente, ad ingresso gratuito, tranne che per i laboratori-meeting, incentrati sulla gestione dei rifiuti, sul biogas e sulle biomasse.
Sempre sul tema del rifiuto, ma all'insegna della creatività, si è svolta in concomitanza una mostra/spettacolo sul riciclo creativo e sulla public art nelle città.
Un assaggio ben sviluppato e un'anticipazione di quel che vedremo tra poco più di un mese a Rimini, in occasione di EcoMondo, la fiera cardine per la green economy, punto di riferimento per le imprese italiane che puntano al rispetto dell'ambiente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Festival eco a Ravenna che potrebbero interessarti
|
Acqua di casa miaArredamento - Da alcuni giorni la Coop ha lanciato la campagna pubblicitaria Acqua di casa mia, visibile anche in tv con degli spot aventi Luciana Littizzetto come testimonial, |
Privatizzazione dell'acquaNormative - Blindato con la fiducia il decreto Ronchi che potrebbe portare alla privatizzazione dei servizi di gestione dell'acqua. |
Referendum su servizi idrici e nucleareLeggi e Normative Tecniche - Il 12 e 13 giugno prossimo i cittadini italiani saranno chiamati a pronunciarsi su tre quesiti referendari, riguardanti acqua e nucleare. |
Tappeti contemporaneiArredamento - Il tappeto come opera d?arte. Come una tela su cui dipingere composizioni a tutto tondo, plastiche, decorate da cromie fluide e texture brillanti.È |
Venice Design WeekArredamento - Industria, design, arte e artigianato si incontrano a Venezia, a partire dal 1° ottobre, con la seconda edizione di Venice Design Week.Anche quest?anno |
Nuovi brevetti per problemi di impianti idrici moderniBagno - Le industrie propongono sistemi in grado assicurare un funzionamento degli impianti idrici sicuro e all?insegna del risparmio energetico. |
Rilevatori pericoli in casaImpianti - Grazie alla domotica ci sono dispositivi elettronici in grado di proteggere la casa rilevando prontamente pericoli come fughe di gas o allagamenti e di segnalarli. |
Complementi contro il freddoArredamento - Vento, gelo e neve in tutto il Paese ci fanno apprezzare ancora di più un ambiente caldo e accogliente. Renderlo perfetto si può, grazie ad alcuni complementi d?arredo. |
Letto: una scelta di designLetti e materassi - Il giusto letto è capace di arredare la zona notte conferendole personalità e stile. Il letto imbottito diventa protagonista della camera classica o moderna. |
Salve, ho acquistato un bilocale anni '50 da ristrutturare. Ho intenzione di trasformare la cucina in camera da letto e la camera (da circa 24 mq) in zona living, perché... |
Buongiorno. Circa 7 anni fa ho acquistato una casetta a schiera due piani più mansarda e piano scantinato con taverna, garage e cantina.Ad aprile di quest anno una mattina... |
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto perché volevo porvi una domanda.La nostra situazione è questa:abbiamo costruito una nuova abitazione,terminata a ottobre... |
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è... |
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è... |