Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Fer 2: in arrivo gli incentivi per le fonti energetiche rinnovabili

È in arrivo il decreto Fer 2 del Mite. Un testo che fissa incentivi e semplificazioni per geotermia, biomasse, biogas, eolico offshore e solare termodinamico.
Pubblicato il

Fer 2: il decreto per gli incentivi alle rinnovabili


Sta per essere pubblicato il decreto Fer 2, messo a punto dal Mite, il Ministero per la Transizione Ecologica. Si tratta di un testo che va a fissare gli incentivi volti alla realizzazione di impianti geotermici, a biogas, a biomasse, eolico offshore e solare termodinamico.

Tale decreto va a inserirsi nel piano di misure finalizzate a sostenere il raggiungimento degli obiettivi sulle fonti rinnovabili al 2030, precisati all'interno del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima. Inoltre, risponde anche agli obiettivi del PNRR, che ha previsto il completamento del meccanismo di sostegno alle fonti energetiche rinnovabili, anche per quelle tecnologie non mature o che presentano costi operativi alti.

Fer 2, decreto per incentivi fonti rinnovabili
Il decreto Fer 2 andrebbe poi ad attuare anche il Dlgs 199/2021, con cui l'Italia ha recepito la Direttiva RED II.

Fer 2: ecco quali sono le novità del decreto


Andiamo quindi a vedere più nello specifico quali sono le novità del decreto che emergono dalla relazione illustrativa.
Anzitutto, per dare stabilità alle misure, il decreto prevede una programmazione a 5 anni.
Poiché alcune tecnologie richiedono costi elevati nonché lunghe e complicate fasi per lo sviluppo dei progetti, non sono previste cauzioni per quegli impianti che fanno richiesta di incentivi.

I progetti riguardanti impianti di potenza superiore a 10 MW, avranno una valutazione accelerata.
I piccoli impianti da incentivare verranno selezionati sulla base di requisiti di tutela ambientale e sul ribasso della tariffa base.
Per quanto invece riguarda i grandi impianti, questi verranno selezionati sulla base di graduatorie definite sul ribasso e l'idoneità delle specifiche aree.

Fer 2: requisiti e altre specifiche


Per ogni tipo di tecnologia, il decreto Fer 2 va poi a stabilire quali sono i requisiti che gli impianti devono possedere per poter partecipare alle procedure competitive e poter così avere accesso agli incentivi.
Nel caso del solare termodinamico, verranno prese in esame potenze nominali che non superano i 5 MW in quanto più adattabili alla realtà del territorio.

Nel decreto vengono altresì indicati i contingenti che possono essere ammessi agli incentivi. Nel caso ad esempio degli impianti geotermoelettrici tradizionali - nuovi o oggetto di rifacimento – questi sono stati definiti sulla base delle informazioni su progetti cantierabili o a uno stato di sviluppo discreto.

Infine, per quanto attiene la definizione delle tariffe, si terrà conto dell'andamento del mercato.

fer2 , incentivi per rinnovabili , fonti rinnovabili , biogas
riproduzione riservata
Fer 2 incentivi fonti rinnovabili
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 6 voti.

Fer 2 incentivi fonti rinnovabili: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti