Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Dicembre 2016 ore 12:11 - NEWS Idee fai da te |
Le fasce paracolpi sono degli elementi protettivi realizzati in diversi materiali, da applicare sui muri delle abitazioni o dei locali pubblici, che hanno la funzione di preservare l'intonaco dagli urti.
In quasi tutte le case, infatti, in stanze come camera da letto e soggiorno, l'intonaco, facile da posare, economico e rifinibile nei modi più vari, è il rivestimento maggiormente utilizzato ma anche quello più sensibile ai danni.
Frequenti colpi dati con lo schienale delle sedie possono infatti causare dei segni antiestetici sulle pareti, come righe nere, graffi e scalfitture, generalmente sempre alla stessa altezza del muro.
In queste situazioni, le fasce paracolpi si rivelano non solo particolarmente utili per proteggere le pareti ma anche capaci di abbellire la casa e di dare un tocco di stile agli ambienti, nel caso di modelli colorati e dal carattere decorativo.
Le fasce paracolpi hanno una forma allungata in senso orizzontale e vengono applicate sempre ad una certa altezza delle pareti, sia all'interno delle abitazioni che nei locali pubblici, per neutralizzare i colpi dati dalle sedie che, nel tempo, possono provocare considerevoli danni all'intonaco.Le fasce paracolpi sono diverse per spessore ma soprattutto per il materiale che viene impiegato per realizzarle, in genere diverso rispetto all'intonaco e ovviamente molto più resistente e sostituibile in caso di usura.
La soluzione più economica è senza dubbio una fascia paracolpi adesiva murale. Pratica e comoda nell'applicazione, questo tipo di fascia deve essere scelta in armonia con il resto dell'arredo, sia per quanto riguarda i colori che per le decorazioni , che devono essere in linea con lo stile circostante.
Vista la rapidità con cui può essere installata, la fascia paracolpi adesiva è anche facilmente sostituibile o modificabile.
Inoltre, nel momento in cui si decide di applicare una fascia adesiva, è possibile scegliere decorazioni personalizzabili in grado di ravvivare, colorare e rendere più gradevole l'intero ambiente.
Sicuramente più costose ed impegnative nell'installazione sono invece le fasce paracolpi in legno.
Molto più resistenti nel tempo, queste fasce possono essere realizzate anche col fai da te utilizzando delle doghe di legno da applicare ad un'altezza di circa 8 -10 cm dal pavimento.Le fasce in legno devono essere fissate in tasselli in modo meccanico, utilizzando dei ganci di supporto oppure con posa in opera a colla.
Moderne, dall'aspetto tecnologico ed adatte ad ambienti attuali e high-tech sono invece le fasce paracolpi in acciaio inox e in materiali sintetici di diverso tipo.
In questo caso però è necessario fare molta attenzione all'accordo con lo stile d'arredo: dal momento che fasce in lamina o in pvc sono spesso utilizzate in contesti ospedalieri e sanitari, possono rivelarsi poco adatte all'ambiente domestico e creare delle forti dissonanze dal punto di vista estetico.
In commercio, sia nei negozi che direttamente negli shop online, sono disponibili diversi tipi di fasce paracolpi, realizzate in vari materiali e con stili differenti: da quelle semplici, dall'aspetto lineare e sobrio, adatte sia ad ambienti classici che moderni e minimal, fino a quelle personalizzabili con decorazioni di ogni tipo, utilizzabili in contesti moderni dal carattere originale o nelle camerette per bambini.
Come già accennato, poi, le fasce paracolpi in legno possono essere e realizzate e rese uniche col fai da te, adattandone forma e dimensioni alle proprie esigenze.
Le fasce paracolpi devono essere scelte in modo accurato, come dei veri e propri complementi d'arredo, tenendo conto della forma, del colore, dei materiali ed eventualmente delle decorazioni presenti, cercando sempre di non creare dei contrasti sgradevoli, oppure dando vita a delle dissonanze che possano impreziosire e rendere originale l'arredo.
Per chi predilige uno stile classico ma personalizzabile in qualsiasi momento, l'azienda Design trasparente propone fasce paracolpi per muro in plexiglass, dall'aspetto decisamente sobrio e neutro, adattabile a qualsiasi contesto.
Ideali per proteggere i muri dai colpi e da altri segni provocati dallo spostamento delle sedute, queste fasce sono dotate di bordo non tagliente e di due fori per essere fissate al muro. Anche le dimensioni rientrano negli standard: 99 x 14 cm, con 5 mm di spessore.Le fasce in plexiglass di Design Trasparente sono disponibili anche con sticker adesivo da parete della stessa lunghezza del paracolpi, da posizionare al di sopra della fascia.
Gli sticker offrono diversi tipi di decorazione, in particolar modo gli skyline di città di tutto il mondo, con i loro principali monumenti, come Berlino, Londra, Roma e Venezia, sia nella versione in bianco che in nero.
Per rendere ancora più accattivante l'ambiente o per decorare le pareti di una cameretta, è possibile optare anche per gli sticker con nome, realizzabili in diversi colori, tutti accesi e vivaci, come ad esempio il verde e l'arancio.
Colorate, eleganti ed estremamente decorative sono anche le fasce adesive murali di Haimoburg, offerte online da Amazon.
Disponibili in ben 72 pezzi e in diverse tonalità come rosso, rosso porpora, giallo, verde, blu e viola, queste fasce presentano un design vivace e moderno con deliziose decorazioni a farfalla.
Da Cs Italy, azienda leader nel settore delle protezioni murali, arrivano fasce paracolpi solide e funzionali disponibili in diversi colori e finiture, tutte realizzate in Acrovyn, materiale esclusivo estremamente robusto, che offre una notevole resistenza agli urti.
I modelli della linea Classic Lign, ad esempio, con bordi smussati direttamente in estrusione, ottimizzano lo spazio soprattutto all'interno degli ambienti più stretti, garantendo un'altra protezione da urti e scalfitture sui muri.Fornite in barre da quattro metri, queste fasce sono certificate al fuoco e sono disponibili in trenta colori.
Le fasce paracolpi Cs-Italy della gamma Aqualign, sempre in Acrovy e con larghezza di duecento tre millimetri, sono invece disponibili in due versioni: una, la Aqua Lign 203, con profilo in alluminio, piena larghezza e ammortizzante continuo e l'altra, Aqua Lign E203, con staffe di montaggio in alluminio ogni seicento millimetri circa ed ammortizzante continuo.
Anche in questo caso, le fasce sono fornite in barre da quattro metri e sono con certificate al fuoco. I paracolpi Aqua Lign sono inoltre disponibili in trenta colori nella linea Acrovyn Color, in cinque tinte,nella linea Acrovyn Legno, in metallo spazzolato e infine in Carbonio.
Per una protezione specifica delle porte dagli urti e dalla abrasioni, l'azienda Gerflor, propone fasce paracolpi autoadesive, disponibili in quindici tinte standard.
Facili da pulire grazie alla loro superficie liscia e di rapida manutenzione, queste fasce offrono un notevole assorbimento dei colpi grazie alle nervature di rinforzo. La stessa superficie presenta inoltre delle scanalature decorative che spezzano la monotonia delle linee,
La presenza dei bordi arrotondati, invece, impedisce l'accumulo della polvere mentre il materiale in pvc antibatterico garantisce un'estrema pulizia. Per il fissaggio, infine, si consiglia l'utilizzo del mastice a colla universale prodotto dalla stessa Gerflor.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.206 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fasce paracolpi che potrebbero interessarti
|
Paracolpi per culla o lettino e testate imbottite
Camerette - Testate imbottite per la cameretta e tanti modelli di paracolpi adatti alla culla come al lettino con sponde che proteggono il bambino e tranquillizzano i genitori
|
Tipi di tasselli per usi specifici
Fai da te Muratura - Oltre ai tasselli tradizionali, in commercio esistono molte varianti che permettono di trovare soluzioni a necessità specifiche di fissaggio tra diversi elementi.
|
Lettini per bambini: quali scegliere?
Camerette - I lettini per bambini vanno scelti con cura e massima attenzione, devono essere confortevoli perché vengono utilizzati anche per giocare e non solo per dormire.
|
Piccola guida per cambiare il copriwater
Sanitari - Si cambia il copriwater quando si rompe quello vecchio o si desidera soltanto rinnovare l'aspetto dei propri sanitari: occorre però scegliere il modello giusto.
|
Nuovo design per il wc
Bagno - L'ambiente bagno, si sa, è uno di quelli della casa che, negli ultimi anni, hanno ricevuto la maggiore attenzione in termini di miglioramento della qualità del design.
|
Funzionalità ed estetica dello smalto murale
Pittura e decorazioni - Lo smalto murale si sta diffondendo nel campo della ristrutturazione, poiché un solo prodotto garantisce un rivestimento bello, funzionale e facile da pulire!
|
Sardegna: è scontro sul piano Casa
Piano casa - In giunta regionale si discute in maniera accesa sul piano casa Sardegna, per la possibilità di incrementi volumetrici negli edifici ubicati in fascia protetta.
|
Tariffa bi-oraria per elettricita'
Normative - Dal primo luglio 2010 entrera' in vigore la nuova tariffazione bi-oraria per i consumi di energia elettrica.
|
Rivestimento murale decorativo
Ristrutturazione - Nell'ambito dei rivestimenti decorativi adatti soprattutto per la ristrutturazione di antichi edifici, sono stati studiati anche nuovi materiali che,
|