Facciata prefabbricata in legno modulare quali novità per il Superbonus 110?
Interventi di riqualificazione energetica degli immobili attraverso soluzioni standard.
Con il progetto europeo 4RinEU, gestito da Eurac Research, concluso di recente, sono stati sviluppati dei pacchetti per semplificare l'attuazione di lavori di riqualificazione energetica profonda degli edifici, a prescindere dalla fascia climatica.
Le opere di efficientamento energetico servono per contrastare le emissioni in atmosfera.
Con il Superbonus 110% si è registrato un notevole aumento di lavori volti alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza della propria casa.
Spesso i consumatori hanno difficoltà a scegliere la migliore soluzione tecnologica adatta alle loro esigenze. Pertanto, il progetto europeo 4RinEU ha fornito svariate soluzioni per migliorare l'efficientamento energetico degli immobili, tenendo conto del budget disponibile e dei diversi contesti climatici.

Il pacchetto prevede una facciata prefabbricata in legno modulare che aderisce alle pareti dell'immobile preesistente, dove le aperture corrispondono a quelle di finestre e portefinestre esistenti e che può comprendere l'isolante e componenti attivi.
Si tratta di un pacchetto a cui si possono aggiungere, in base al progetto, al budget e alla situazione climatica, svariate tecnologie: dal sistema di ventilazione al recupero di calore, dai pannelli fotovoltaici e termici ai ventilatori smart, così come da un dispositivo che gestisce i flussi termici nell'edificio per ottimizzare l'efficienza di riscaldamento e raffreddamento.
Roberto Lollini, coordinatore del progetto europeo 4RinEU, ha stimato che vi può essere un risparmio in bolletta quando vengono ridotte le emissioni, i costi, i tempi del cantiere e quando le case dispongono di maggiore comfort.
I sistemi sono stati adoperati in cantieri di varie regioni d'Europa, scegliendo soluzioni diverse che hanno tuttavia prodotto i medesimi vantaggi.
I ricercatori hanno sostenuto che oltre a essere stati ridotti i tempi e i rumori in cantiere, gli inquilini non hanno dovuto lasciare le proprie case durante i lavori. Nel complesso residenziale per anziani a Soest, in Olanda, gli inquilini hanno sostenuto che non solo vi è stato un miglioramento del comfort termico e acustico, ma gli edifici hanno anche acquisito valore e i costi delle bollette si sono ridotti sino all'80%.
Infine, grazie a un'App gli abitanti possono monitorare i propri consumi pianificando eventuali interventi migliorativi da attuare.