Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Marzo 2015 ore 09:40 - NEWS Idee fai da te |
Dal 13 al 15 marzo 2015 si svolgerà a Milano la dodicesima edizione di Fa la Cosa Giusta!, Fiera Nazionale del Consumo Critico e degli Stili di Vita Sostenibili: l'edizione precedente vanta circa 70.000 visitatori per 700 espositori, divenendo nel tempo un appuntamento molto atteso dai sempre più numerosi simpatizzanti e sostenitori di uno stile di vita green.
La fiera è organizzata da Terre di Mezzo Eventi: gli obiettivi sono quelli di promuovere comportamenti virtuosi e buone pratiche per favorire un consumo rispettoso e consapevole e far conoscere le numerose eccellenze produttive che popolano il nostro paese.
Ad oggi, la fiera si svolge, oltre che in Lombardia, anche in Umbria, Sicilia e Trento.
Essa è strutturata come se fosse una sorta di piccola città smart con quartieri, strade e piazze che, oltre ad espositori, ospiteranno anche incontri e spettacoli: sarà possibile scaricare sul proprio smartphone un'app per essere costantemente aggiornati sui numerosi eventi previsti.
Il punto di forza della fiera sono senza dubbio i laboratori, numerosissimi e tutti interessanti: si va dall'autoproduzione di detersivi e cosmetici con elementi naturali alla cucina crudista, dalle diverse ricette a base di kefir a come utilizzare e conservare la preziosissima pasta madre e molto altro ancora. Insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Tra le diverse aree ce n'è una molto interessante dedicata ai Green Maker in cui saranno esposti i progetti selezionati in occasione del Call for Green Maker, frutto dell'ingegno creativo degli artigiani digitali grazie ai quali antiche tecniche di lavorazione ritrovano una nuova vita attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali: tra i partecipanti anche Volo Creativo, start up pugliese vincitrice nel 2013 del concorso nazionale Culturability – Fare insieme in Cooperativa.
Quest'anno sarà dato ampio spazio a progetti di inclusione sociale: un esempio è dato da Peiguaneigra, falegnameria sociale nata da un progetto per il reinserimento dei detenuti della casa circondariale di Imperia.
Oltre ad elementi di carpenteria in legno ed oggettistica di uso comune, tra le produzioni della falegnameria c'è anche una vasta scelta di complementi d'arredo per asili, dai fasciatoi ai giocattoli.
Gli appassionati di artigianato creativo troveranno pane per i loro denti in Piazza Pulci Pettinate, una vera e propria festa di via organizzata dall'associazione culturale Salumeria del Design: è prevista l'esposizione di artisti del riuso, designer ed un po' di arredi vintage che non guastano mai. La piazza ospiterà anche laboratori creativi per grandi e piccini.
Tante le proposte interessanti riguardanti la casa, nella sua accezione più ampia: non solo arredamento ecocompatibile ma anche spazi dedicati alla conoscenza di nuove forme dell'abitare – ad esempio il cohousing – spesso offerte dal web, come le piattaforme di affitto e scambio.
Ci sarà inoltre una serie di iniziative legate ai temi del welfare territoriale, argomento molto attuale: durante gli incontri organizzati da Cittadini Reattivi - sito di crowdmapping su ambiente, salute e legalità che nel 2015 è diventato associazione di promozione sociale - si parlerà di autocostruzione, tutela del diritto ad un ambiente pulito e sano e partecipazione civica attraverso le testimonianze di alcuni comitati cittadini impegnati a proteggere i luoghi in cui vivono.
La cooperativa di abitanti UniAbita, operativa tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo e tra gli sponsor dell'evento, proporrà una serie di incontri sull'abitare sostenibile in cui i partecipanti avranno la possibilità, sorseggiando un bel tè caldo, di saperne un po' di più sull'abitare sostenibile.
Per i bimbi ci sarà il laboratorio figurativo Un abito per l'albero, durante il quale l'illustratrice Alessandra Fraccon mostrerà ai giovani artisti dai 5 anni in su come vestire l'albero in questione utilizzando pennelli, pastelli, carta e stoffa di recupero.
Amate lo stile minimalista giapponese?
In fiera troverete tra gli espositori anche CINIUS Srl azienda produttrice di arredi in legno da sempre attenta all'utilizzo di materie prime selezionate, trattamenti ecologici, assemblaggi ad incastro senza utilizzo di collanti tossici, con una particolare predilezione per lo stile giapponese. Un ottimo esempio è dato dalla collezione di librerie Haru, realizzate in faggio naturale.
Si parlerà ancora di Giappone nel laboratorio Impariamo a fare i Kokedama proposto da Bici & Radici, un punto di riferimento a Milano per chi ama le piante, le biciclette, o entrambi, come riportato sul sito: il termine Kokedama vuol dire perla di muschio ed in effetti si tratta di una particolare tecnica Bonsai attraverso la quale la pianta è radicata in un panetto di terreno rivestito di muschio.
Con dello spago essa sarà poi legata e fissata al soffitto: in questo modo si otterranno delle piccole installazioni naturali davvero d'effetto.
Il workshop sarà tenuto dall'architetto Irene Cuzzaniti di Twentytrees, tra le prime in Italia ad aver studiato e contribuito a diffondere questa tecnica che da qualche anno è diventata un trend della decorazione green.
Sul sito di Fa la Cosa Giusta! è possibile trovare ulteriori informazioni, anche per le prenotazioni dei tanti laboratori presenti in fiera.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fa la cosa giusta 2015 che potrebbero interessarti
|
Abitare sostenibile a Fa' la cosa giusta
Architettura - Il consumo consapevole non significa solo abitudini sane. È anche attraverso la propria casa che si dimostra l'amore per l'ambiente. Fa' la cosa giusta.
|
Torna Creattiva, l'appuntamento per gli amanti del fai da te
Idee fai da te - Tre giorni dedicati alle arti manuali dove il pubblico, soprattutto al femminile, diventa protagonista. Parliamo della fiera Creattiva alla Mostra d'Oltremare.
|
Maison&Loisir 2019: la fiera dell'abitare torna con lo slogan Finalmente a casa
Complementi d'arredo - L'Area Espace Aosta ospita per cinque giorni Maison&Loisir, la fiera dell'abitare: tante novità e incontri con la partecipazione di professionisti del settore.
|
A Milano, Artigiano in Fiera sancisce l'inizio dello shopping natalizio
Complementi d'arredo - Dal 2 al 10 dicembre a Milano ritorna Artigiano in Fiera, l'appuntamento con le creazioni handmade per la casa che dà inizio alle spese per le feste di Natale.
|
Salone di Hobbistica Creativa, Belle Arti e Fai da te a Bologna
Decorazioni - Dal 31 ottobre al 2 novembre si svolgerà presso i padiglioni di Bologna Fiere la sesta edizione di Il mondo creativo, il Salone dell'Hobbistica Creativa,
|
Expo casa Umbria 2019: a marzo la fiera dedicata all'interior design
Complementi d'arredo - Expo Casa 2019: Umbriafiere a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, partirà a marzo la mostra dedicata all?Edilizia, all?Arredamento e al risparmio energetico
|
Edit Napoli, la fiera dedicata al design d'autore
Complementi d'arredo - Edit Napoli, la fiera del design d'autore, avrà luogo a Napoli dal 7 al 9 giugno, per creare un'armoniosa amalgama tra i designer e la produzione manufatturiera.
|
Xylexpo 2010
Strutture in legno - Dal 4 all'8 maggio arriva Xylexpo 2010, biennale mondiale delle tecnologie del legno. Un appuntamento da non perdere per gli amanti di questo materiale.
|
Interior design ed eventi alla Fiera della Casa di Napoli
Complementi d'arredo - Ritorna l'appuntamento con l'interior design alla Fiera della Casa, con la storica esposizione di professionisti del settore alla Mostra d'Oltremare di Napoli.
|