Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Che cos'è l'essiccazione? È un metodo di conservazione che rimuove l'acqua negli alimenti ma lasciandone immutate le proprietà, sia organolettiche che chimiche.
Questo processo permette al cibo di resistere a lungo nel tempo perché lo protegge dagli attacchi dei microorganismi, che normalmente ne causerebbero la fermentazione o la proliferazione di muffe.
Si nota infatti che sotto il 35% di umidità contenuta i batteri smetteranno di moltiplicarsi; mentre, sotto il 15% verrà inibita anche la crescita della muffa. Ovviamente dopo andrà tutto conservato in luoghi asciutti, per evitare che si reidrati.
Il cibo sottoposto a essiccazione può durare mesi.
Per essiccare gli alimenti il principio è decisamente semplice.
Si tratta di asportare l'umidità attraverso un passaggio forzato di aria calda.
Questa viene generata attraverso una resistenza elettrica, esattamente come succede nei forni, per poi essere convogliata tramite una ventola.
L'essiccatore difficilmente lavorerà a temperature superiori ai 90°, per questo motivo risulterà molto più economico di un forno utilizzato a mo' di disidratatore.
Un buon essiccatore deve avere idealmente un range di temperatura tra i 30° e i 90°C perché in questo modo si potrà disidratare praticamente di tutto.
|
CONSIGLIATO
![]() Essiccatore alimentare
L' essiccatore elettrico Babele è ideale per preparare snack deliziosi e salutari a base di carne, pesce, frutta...
|
La temperatura più alta, infatti, garantirà un'essiccazione ottima per carne e pesce mentre quella più bassa preserverà enzimi attivi e vitamine nella frutta e nella verdura.
È estremamente raccomandato, se non presente nella confezione del prodotto, cercare su internet una tabella tempi di essiccazione con essiccatore, per avere ottimi risultati.
I metodi di essiccazione sono essenzialmente tre:
Il primo ha due grossi problemi. Se ci si trova in zone molto umide questo processo non potrà avvenire, e in ogni caso sarà molto lento.
Essiccare al forno, invece, è indubbiamente più facile, ma il processo può durare tra le 5 e le 12 ore, con temperature fino a 70°C. Questo, oltre a occupare l'elettrodomestico per molto tempo, avrà un considerevole consumo di energia.
Infine, c'è l'essiccatore alimentare. Studiato appositamente per questa funzion,e ha una potenza che in linea di massima non supererà mai gli 800/1000 Watt.
Il processo di essiccamento potrà durare fino a 20 ore ma i risultati saranno garantiti.
Un utile consiglio: per la frutta che tende a ossidarsi come le mele, è consigliabile metterle a bagno in una soluzione di acqua e limone per bloccare questo processo.
Prima di inserirle nell'essiccatore tamponarle con attenzione.
Questo donerà un bellissimo colore alla frutta secca.
Quando si pensa ad un alimento essiccato viene in mente subito la frutta.
Questo processo, oltre a donare agli alimenti una durata di mesi, permette anche di concentrarne il sapore, rendendolo molto più deciso.
Ma si può essiccare altro oltre alla frutta? Certamente, ed esistono alcune soluzioni sorprendenti.
L'essiccatore alimentare potrà essere usato per togliere acqua da verdura, funghi, scorze d'arancia per preparare gustosi gin & tonic, erbe per la preparazione di tisane, pasta fresca e addirittura fiori.
Come se non bastasse alcuni modelli possono anche essiccare pesce, per fare dell'ottimo stoccafisso (con il merluzzo) e della carne.
Solo per fare un esempio, ecco una delle tante cose che sarà possibile fare con un essiccatore nella propria cucina.
Nei negozi si trovano sicuramente ottimi prodotti ma preparare il muesli in casa con il proprio essiccatore casalingo, darà ben altra soddisfazione. Per preparare un'ottima colazione con mele e mirtilli basterà veramente poco.
Ingredienti:
Per essiccare le mele sarà necessario munirsi di mandolina. Dopo averle affettate tutte, porle in nell'essiccatore spolverandole se si desidera, con della cannella.
Procedere poi all'essiccazione di mirtilli e cocco e l'uva.
Mescolare tutta la frutta essiccata con le bacche di goji e i fiocchi di cereali.
Se piace, è possibile anche aggiungere della vaniglia. Il muesli conservato in un barattolo con chiusura ermetica durerà mesi.
|
CONSIGLIATO
![]() Essicca mimiya
L' essiccatore elettrico Babele è ideale per preparare snack deliziosi e salutari a base di carne, pesce, frutta...
|
Attenzione: l'uva, essendo molto acquosa, potrebbe essere essiccata con difficoltà e in tempi decisamente lunghi.
Questo essiccatore automatico dell'aziena Arendo con cinque ripiani separati potrà disidratare praticamente di tutto. Lavora a temperature comprese tra i 40 e i 70° C ed è dotato di un timer che va da 1 a 36 ore.
Questo elettrodomestico è studiato appositamente in modo che l'aria venga distribuita uniformemente per tutti i piani forati, realizzati il plastica atossica.
Il corpo della macchina è realizzato in solido acciaio inox e ha dimesioni di 33.5 x 29 x 26 cm. Con 350 watt di potenza è una macchina decisamente ecofriendly.
|
CONSIGLIATO
![]() Arendo essiccatore
Tecnologia aggiornata essiccatore alimentare: La ventola e l'elemento riscaldante montati sul fondo garantiscono un...
|
Il manuale per l'utilizzo è scaricabile direttamente dal sito indicato sul libretto delle istruzioni. Non è adatto per essiccare piccoli semi perché le maglie dei ripiani sono troppo larghe. L'essiccatore Arendo è disponibile su Amazon ad un prezzo poco inferiore ai 70 euro.
Il prodotto dell'azienda Tauro, 100% made in Italy risulta più ampio e potente del precedente, e ha una potenza di 550 watt, comunque molto al di sotto di un forno tradizionale.
Riesce a essiccare fino a 3 kg di alimenti alla volta viste le sue dimensioni ragguardevoli di 27x27 x45 cm e lavora con un flusso di aria calda orizzontale.
Possiede cinque cestelli rettangolari in materiale plastico per alimenti BPA free (cioè senza bisfenolo A). Questo prodotto garantisce performance veramente elevate e, tramite programmi specifici, permetterà anche un ottimo controllo dei consumi.
|
CONSIGLIATO
![]() Essiccatore tauro
Tunnel di essiccazione in materiale plastico per alimenti 100% MADE IN ITALY con maniglia antiscivolo e blocco motore...
|
Postilla interessante, l'essiccatore Tauro possiede un programma apposito per l'essiccamento della pasta fresca, grazie a una combinazione di temperature adatte e una ventilazione più delicata per evitare crepe. Questo prodotto costa circa 170 euro.
L'essiccatore della MiMiya con i suoi 1000 Watt di potenza è anche il più grande della categoria.
Realizzato completamente in acciaio inox possiede ben 10 scomparti, il che vuol dire che si potranno essiccare molti alimenti contemporaneamente, senza che questi vengano in contatto tra loro.
Il range di temperatura è molto ampio e va dai 30° ai 90° il che permette un'ottima essiccazione per carne e pesce e, in linea di massima, di tutti gli alimenti molto ricchi d'acqua.
L'ampia ventola posta sul fondo dell'elettrodomestico consente un'ottima e uniforme circolazione dell'aria, che permette di essiccare tutto in maniera estremamente uniforme e soprattutto, con un gran risparmio di tempo.
Il timer, che va da 30 minuti a 24 ore, procederà allo spegnimento automatico, consentendo quindi l'utente a non dover seguire passo passo tutto il processo. L'essiccatore professionale MiMiya possiede certificazione CE e RoHS.
Il prezzo non è proprio basso e si aggira intorno ai 250 euro ma il prodotto, sia per resistenza che per prestazioni, li vale tutti quanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.861 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Essiccatori per alimenti che potrebbero interessarti
|
Pattumiera intelligente per essiccare rifiuti organici in cucinaPiccoli elettrodomestici - Il compostaggio dei rifiuti è una pratica in grado di ridurre notevolmente i rifiuti. All'interno di questo articolo analizzeremo il funzionamento e i modelli. |
Come si fa a essiccare le erbe aromatiche per la conservazioneGiardinaggio - Di metodi su come essiccare il rosmarino, la salvia, il timo e tutte le altre erbe aromatiche da cucina ne esistono moltissimi, ognuno con i suoi pro e contro. |
Consigli pratici per coltivare l'origano in casa o in giardinoPiante - L'origano è una pianta facile da coltivare e resistente, ma con alcune accortezze in più potrà dare il meglio, sia in giardino che piantato nei vasi sul balcone |
Coltivazione, cura e i vari impieghi dell'erba cipollinaOrto e terrazzo - L'erba cipollina è una pianta amatissima in moltissime tradizione culinarie in tutto il mondo. Coltivarla è estremamente facile sia in vaso che in giardino. |
Idee regalo festa della mamma: proposte a cui ispirarviComplementi d'arredo - Dagli oggetti di design a quelli high tech, passando per i doni floreali, anche se un po' più insoliti: ecco una selezione di idee regalo per la festa della mamma |
Accessori per conservare e preparare funghi e tartufiCasalinghi - In questa stagione gli amanti della buona cucina possono preparare piatti a base di funghi e tartufi, prodotti della terra che vanno trattati e conservati con cura. |
Come realizzare originali decorazioni con le arance essiccateDecorazioni - Le decorazioni con arance e agrumi essiccati, da realizzare velocemente e in pochi passi, possono abbellire ogni parte della casa in modo semplice ma raffinato. |
Tutti i metodi per realizzare fiori secchi in fai da teIdee fai da te - I fiori secchi possono essere un metodo creativo ed economico per addobbare casa ma anche per realizzare dei regali originali. Vediamo insieme come realizzarli. |
Eliminare i moscerini della frutta con vari rimedi naturaliIdee fai da te - I moscerini della frutta, attirati da frutta matura, bevande zuccherine e rifiuti umidi, sono un problema estivo. Ecco dei validi rimedi naturali per allontanarli |