Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Cambiato il decreto legge Fiscale e viene sbloccato il Bonus genitori separati.
Con il decreto legge Fiscale le famiglie non potranno più sdoppiarsi in due case per evitare il pagamento dell'Imu.
Il Parlamento e il Governo italiano, hanno stabilito che l'esenzione dal pagamento dell'Imu sarà valida solo per un'abitazione a famiglia, anche nell'ipotesi in cui i coniugi risiedono in due comuni diversi.
Questo si presenta come un compromesso che parzialmente risponde a una sentenza della Corte di Cassazione, ancora più restrittiva e che stabiliva il pagamento dell'imposta dell'Imu per entrambe le abitazioni nel caso in cui i coniugi fossero residenti in due immobili differenti.
A parere di Confedilizia, si poteva fare di più, in quanto avrebbe preferito che rimanesse la possibilità di esentare entrambe le abitazioni nei casi in cui siano motivi di lavoro a dividere le famiglie. La novità arriva con il decreto fiscale, dopo una maratona notturna e su cui si attende la fiducia in Senato.
Inoltre, è stato sbloccato anche il Bonus relativo ai genitori separati, approvato in primavera ma rimasto congelato a causa delle difficoltà nella sua applicazione. La modifica porta la firma di Matteo Salvini e prevede la corresponsione di un assegno da 800 euro al mese, che va a chi non riceve il mantenimento perché l'altro genitore si trova in difficoltà economiche a causa del Covid.
Stanziati in tutto 10 milioni nel 2021; ora per renderlo davvero operativo occorrerà attendere un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Mentre, slitta al 9 dicembre (al 14 con i 5 giorni di tolleranza) la rottamazione-ter e il saldo e stralcio, previsto a fine novembre. Proroga di due mesi, al 31 gennaio, per l'Irap per chi lo scorso anno ha goduto di un esonero che non spettava, misura per le imprese medio-grandi che hanno superato i limiti per gli aiuti di Stato. Più tempo (da 150 a 180 giorni) anche per le cartelle sospese per l'emergenza Covid.
|
||
Salve,scrivo questo dubbio che è sorto adesso che siamo alla fase finale per l'acquisto della nostra prima casa.Il venditore ha dato mandato di fare dei lavori con il 110%... |
Di recente sono venuto a conoscenza che la legislazione prevede di poter riutilizzare il bonus prima casa per l'acquisto di una seconda abitazione, se la prima acquistata... |
Buon pomeriggio, nel 2020 ho iniziato a costruire un appartamento, i lavori sono finiti a novembre 2021 ed è stata dichiarata la fine dei lavori dall'architetto.Tra i... |
Buongiorno a tutti,spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee su un progetto che mi è balzato in mente.Ad Agosto 2020 io e il mio compagno abbiamo acquistato un... |
Salve,sono già proprietaria di un immobile acquistato tramite mutuo ancora in corso.L'immobile si trovo in una palazzina composta da 2 appartamenti divisi da una scala... |