Ecobonus e Bonus Casa: il sito ENEA per l'invio della documentazione a lavori finiti
Non dimentichiamoci di pensare alla detrazione fiscale. Infatti, proprio in questo periodo così complicato, è importante ricordarsi che è possibile beneficiare di Ecobonus, Bonus facciate e Bonus Casa per interventi realizzati e finalizzati all'efficienza energetica.
A questo scopo è stato attivato il sito detrazionifiscali.enea.it che permette di trasmettere all'ENEA i dati sugli interventi di efficienza energetica svolti nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 25 marzo 2020. Il termine per l'invio della documentazione è di 90 giorni dal 25 marzo scorso.

I dati da inviare sono quelli relativi alle riqualificazioni energetiche su un patrimonio edilizio già esistente con incentivi che possono essere pari al 50% o al 65%, 70%, 75%, 80% fino all'85% oltre ai dati per il Bonus facciate che prevede incentivi al 90%. Questi dati vanno inseriti nella sezione Ecobonus. Invece i dati sugli interventi finalizzati al risparmio energetico e al ricorso a fonti rinnovabili rientrano nelle detrazioni legate alle ristrutturazioni edilizie e vanno inseriti nell'area Bonus Casa.
Chiunque avesse dubbi e necessità di chiarimento su come procedere può consultare sul sito detrazionifiscali.enea.it la normativa, le guide e il vademecum con tutti i tipi di interventi elencati.
Segnaliamo anche che da martedì 31 marzo l'ENEA sulla propria pagina Facebook condividerà dei video appuntamenti informativi, 10 in totale, dove verranno affrontati temi nell'ambito dell'efficienza energetica. Le video lezioni online si terranno ogni martedì e giovedì dalle 11 alle 11.45 fino al 30 aprile. Gli appuntamenti possono essere fruiti da tutti gli interessati, compresi gli studenti.
Le lezioni saranno tenute da esperti spaziando tra tecnici, amministratori, professionisti dei condomini.
Sarà utile conoscere come migliorare l'efficientamento che si rispecchia nei risparmi in bolletta, consapevoli di aver impattato il meno possibile sull'ambiente.