Dal 21 novembre 2018 è attivo il sito dell’Enea per le comunicazioni relative ai lavori di ristrutturazione edilizia che siano finalizzati alla riqualificazione energetica. Sul portale di Enea sono presenti le istruzioni per l’invio dei dati, necessario per poter detrarre le spese sostenute per gli interventi eseguiti nel corso del 2018.
Tale comunicazione sarà obbligatoria per tutti coloro che intendono beneficiare del bonus casa del 50%.
Oltre alle istruzioni, è presente una guida dove è riportato un elenco delle tipologie di lavori per i quali si può fruire della detrazione e dunque per i quali è necessario l’invio dei dati. Si tratta delle opere di recupero edilizio che possono determinare risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. Tra gli interventi che si dovranno comunicare figurano i serramenti, la coibentazione e gli impianti.
Una novità è costituita dalla dichiarazione relativa agli elettrodomestici collegati al bonus mobili.
Al portale si accede utilizzando le credenziali già impiegate per poter beneficiare dell’ecobonus del 65%.
In alternativa occorre creare un nuovo account qualora si acceda per la prima volta. Dopo aver riportato i dati anagrafici, si dovranno inserire quelli relativi all’edificio e altri interventi che si devono realizzare. Seguirà l’invio telematico della comunicazione. Il suddetto adempimento è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2019 al fine di poter monitorare il risparmio energetico che è conseguito all’esecuzione di taluni lavori di ristrutturazione.
L’invio delle informazioni dovrà essere effettuato entro il termine di 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Il mancato rispetto della procedura comporta l’esclusione dal beneficio della detrazione fiscale.
Per evitare di incorrere in errori potrebbe essere opportuno avvalersi della consulenza e del supporto di un professionista del settore, con evidente dispendio di tempo e denaro.
|
||
Notizie che trattano ENEA: attivo il sito per comunicazioni che potrebbero interessarti
|
|
||||||||||||
Muri in sicurezza e ben isolati con il nuovo Kit antisismico di Enea
Restauro edile - Il kit antisismico messo a punto da Enea, sfrutta le buone caratteristiche della canapa per rinforzare le tamponature, soggette a espulsione durante le scosse.
|
||||||||||||
Detrazione 50% e 65% per lavori e pagamenti a cavallo di due anni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che durano per più anni, le date di pagamento sono fondamentali per l'inserimento delle detrazioni nella dichiarazione dei redditi.
|
||||||||||||
Detrazione per demolizione con ricostruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.
|
||||||||||||
Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.
|
||||||||||||
La mancata comunicazione ENEA non può essere causa di perdita della detrazione 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha chiarito il caso di un contribuente che aveva dimenticato di inviare la comunicazione ENEA.
|
||||||||||||
Detrazioni fiscali casa 2019: il bonus ristrutturazione
Fisco casa - Bonus per la casa, proroghe e novità. Nuovi adempimenti per gli interventi di ristrutturazione nell'unità immobiliare. Di seguito indicazioni utili in materia.
|
Salve a tutti,da circa 20 giorni sto sistemando un appartamento di mia proprietà nel quale ho intenzione di trasferirmi.I precedenti inquilini avevano pitturato le pareti...
|
Per una serie di negligenze e malintesi con il certificatore scopro in questi giorni che egli ha prodotto nel 2013 la certificazione energetica della mia casa ristrutturata in...
|
Ciao,relativamente alla classi edilizie in caso di ristrutturazione, in base a quali parametri una residenza viene considerata E.06 o E.07?Ho visto che questi codici si...
|
Salve, dovrei isolare termicamente ed acusticamente delle pareti di una stanza, dato che si forma condensa e muffa. Ora vorrei agire dall'interno ed usare quelle lastre in...
|
Ho iniziato i lavori di ristrutturazione edilizia per una abitazione acquistata come abitazione principale con mutuo, ma che a causa di difficoltà varie non è...
|
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |