Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Novembre 2018 ore 09:19 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Dal 21 novembre 2018 è attivo il sito dell'Enea per le comunicazioni relative ai lavori di ristrutturazione edilizia che siano finalizzati alla riqualificazione energetica. Sul portale di Enea sono presenti le istruzioni per l'invio dei dati, necessario per poter detrarre le spese sostenute per gli interventi eseguiti nel corso del 2018.
Tale comunicazione sarà obbligatoria per tutti coloro che intendono beneficiare del bonus casa del 50%.
Oltre alle istruzioni, è presente una guida dove è riportato un elenco delle tipologie di lavori per i quali si può fruire della detrazione e dunque per i quali è necessario l'invio dei dati. Si tratta delle opere di recupero edilizio che possono determinare risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. Tra gli interventi che si dovranno comunicare figurano i serramenti, la coibentazione e gli impianti.
Una novità è costituita dalla dichiarazione relativa agli elettrodomestici collegati al bonus mobili.
Al portale si accede utilizzando le credenziali già impiegate per poter beneficiare dell'ecobonus del 65%.
In alternativa occorre creare un nuovo account qualora si acceda per la prima volta. Dopo aver riportato i dati anagrafici, si dovranno inserire quelli relativi all'edificio e altri interventi che si devono realizzare.
Seguirà l'inviotelematico della comunicazione. Il suddetto adempimento è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2019 al fine di poter monitorare il risparmio energetico che è conseguito all'esecuzione di taluni lavori di ristrutturazione.
L'invio delle informazioni dovrà essere effettuato entro il termine di 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Il mancato rispetto della procedura comporta l'esclusione dal beneficio della detrazione fiscale.
Per evitare di incorrere in errori potrebbe essere opportuno avvalersi della consulenza e del supporto di un professionista del settore, con evidente dispendio di tempo e denaro.
|
||
Notizie che trattano ENEA: attivo il sito per comunicazioni che potrebbero interessarti
|
Comunicazione Enea: slitta ad aprile il termine per l'invio dati bonus casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta la scadenza per la trasmissione all'Enea dei documenti relativi a lavori di ristrutturazione che comportino un risparmio energetico o energia rinnovabile
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.
|
Enea
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In questo tempo in cui si parla molto di Ecobonus viene sempre più spesso menzionato l'ENEA. Ma cosa rappresenta questo ente?
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Ecobonus 2018: è attivo il portale online di Enea per la trasmissione dati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il portale online dell'Enea è attivo. Possibile effettuare la trasmissione dei dati per fruire dei benefici fiscali per interventi di riqualificazione energetica
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Muri in sicurezza e ben isolati con il nuovo Kit antisismico di Enea
Restauro edile - Il kit antisismico messo a punto da Enea, sfrutta le buone caratteristiche della canapa per rinforzare le tamponature, soggette a espulsione durante le scosse.
|
Comunicazione ENEA per bonus ristrutturazione: quando è obbligatoria?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La comunicazione ENEA è necessaria solamente per alcuni degli interventi edilizi e tecnologici che beneficiano della detrazione per le ristrutturazioni edilizie
|
Salve, abbiamo appena acquistato un alloggio nel quale faremo questi interventi che dovrebbero consentire la detrazione al 50%:- sostituzione caldaietta scaldacqua per cucina e...
|
Salve, vado subito al punto dolente: Immaginiamo per ipotesi di iniziare, completare, e pagare una ristrutturazione entro Dicembre 2021, e poi iniziare un'attività di...
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno, come da titolo, dovrei fare un intervento su una casa unifamiliare consistente nell'isolamento delle pareti esterne con lastre di polistirene.Credo che tale intervento...
|
Salve, mi è stato fatto un preventivo per cambiare due finestre. Intanto il signore che venne a prender le misure mi disse che con 800 euro tutto incluso me la sarei cavata...
|