Enea: il nuovo sito per la trasmissione dei dati
È attivo il nuovo portale gestito dall'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) all'indirizzo internet finanziaria2018.enea.it
L'obbiettivo è la trasmissione dei dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, conclusi dopo il 31/12/2017 e per i quali si potrà fruire di detrazioni fiscali fino al 31/12/2018 (Ecobonus 2018).
Possibile dunque la comunicazione telematica di tutta la documentazione necessaria per poter beneficiare degli sconti fiscali.
Stesso obbligo di comunicazione sussiste per gli interventi di efficienza energetica realizzati su parti comuni di edifici condominiali fino al 31/12/2021.

Sulla base di quanto riferito proprio dall'Enea, le detrazioni fiscali sono un meccanismo di incentivazione alla realizzazione di interventi di efficienza energetica.
La procedura renderà possibile il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto in virtù dell'esecuzione di tali interventi.
Si ricorda che con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018 sono state approvate modifiche e integrazioni per poter accedere agli sconti fiscali in caso di lavori volti al risparmio energetico degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1 al 31 gennaio 2018.
In alcuni casi è stata applicata una riduzione della detrazione fiscale. Si è passati infatti dal 65% al 50% per interventi relativi alla sostituzione di finestre, comprensive di infissi, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione classe A, per le quali sarà possibile arrivare al 65% qualora siano dotati di termoregolazione evoluta congiuntamente alla classe A.
Introdotta la detrazione del 65% per l'acquisto e posa in opera di microcogeneratori in sostituzione di impianti esistenti. Confermate altre detrazioni al 65%.
Si potrà fruire di una detrazione dal 70% al 75% per alcuni interventi di tipo condominiale.
Deve ancora essere definita la procedura per l'invio dei dati relativi alle ristrutturazioni edilizie come stabilito dalla Legge di Bilancio 2018. Si tratta del nuovo obbligo previsto anche per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio in relazione ai quali i contribuenti possono beneficiare della detrazione Irpef.