Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Progettare l'arredamento di una cucina sostenibile significa soffermarsi su ogni suo elemento, dai materiali utilizzati per realizzarne le varie componenti agli elettrodomestici.
Soprattutto per quanto riguarda questi ultimi, è importante che rispettino determinati requisiti affinché possano definirsi davvero green, ovvero ad impatto zero o quasi zero sull'ambiente.Quest'ultima definizione implica sicuramente un controllo dell'intera filiera di produzione, così i materiali sono controllati come poco impattanti e riciclabili per un'altissima percentuale a fine vita dell'elettrodomestico stesso.
Trattandosi di un apparecchio, poi, è di primaria importanza che i consumi siano bassissimi ma che le performance siano mantenute, per cui il criterio della massima efficienza energetica è sicuramente tra i più importanti.
Tante le novità, a proposito di elettrodomesticiefficienti ed ecosostenibili, nella produzione InSinkErator, leader nel settore produttivo dei dissipatori di rifiuti alimentari e dei dispensatori di acqua calda.
L'azienda è il maggior produttore mondiale di dissipatori di rifiuti alimentari, elettrodomestico in grado di abbattere del 20% il volume inviato in discarica dei rifiuti domestici, dimostrando inoltre, dati alla mano, una maggiore ecosostenibilità nell'approccio al problema rispetto alla raccolta porta a porta.
Risale al 2007 il lancio, da parte di InSinkErator, del dispenser di acqua calda, in grado di fornire acqua filtrata a temperatura ambiente oppure a 98 gradi.L'azienda è da sempre impegnata nella ricerca sia tecnologica che formale, per fornire prodotti performanti ma che siano all'avanguardia anche per il design proposto.
Al riguardo sono stati presentati in anteprima, durante l'ultimo SICAM svoltosi a Pordenone, il nuovo erogatore 3N1 nero ed Evolution 250, dissipatore coordinato. L'evento è stato presentato come la black revolution.
Ma è la stessa Marketing Manager Europe & Russia per InSinkErator, Denise Iordache, a spiegare la genesi del progetto Show-room collection, nato per rispondere a richieste precise del mercato che, ora più che mai, è alla ricerca di prodotti innovativi dal punto di vista tecnologico ma anche formale.
Prodotti unici, insomma, che tengano comunque conto delle ultime tendenze del design made in Italy, sempre più orientato verso linee pure ed eleganti.
Si tratta quindi di una collezione dedicata agli show-room di cucina ma anche ai migliori cucinieri, grazie al connubio perfetto tra funzionalità e design. Questo testimonia quanto sia importante il mercato italiano per questa azienda statunitense.
«La qualità, lo stile e il design che caratterizzano il vostro Paese si accordano perfettamente con il nostro marchio e ci porta a trarre ispirazione guardando sempre oltre». (cit.)
Tornando alle caratteristiche degli elettrodomestici oggetto di questo articolo, ed in particolare dell'erogatore 3N1, salta subito all'occhio l'elegante design in finitura acciaio nero spazzolato.
Si tratta quindi di un prodotto performante dal punto di vista tecnologico, ma anche dal design molto impattante, come richiesto oggi dal mercato.
L'erogatore 3N1 si integra perfettamente ai moderni modelli di cucine con le sue linee sofisticate e ricercate, è facile da installare e le sue performance sono efficienti dal punto di vista energetico ed economico.
Si tratta infatti di un articolo eco-friendly, in quanto permette di evitare sprechi nell'erogazione dell'acqua necessaria ad ogni attività, piccola o grande che sia, con impatto minimo sull'ambiente per consumo delle risorse.
Il sistema di filtraggio purifica l'acqua da erogare con il duplice risultato di disincentivare l'acquisto di bottiglie di acqua al supermercato e conseguente riduzione del consumo di plastica.
Coordinato con l'erogatore 3N1, l'altro elettrodomestico green è il dissipatore per rifiuti alimentari domestici Evolution 250, che è un aggiornamento del modello Evolution 200.
Anche la sua finitura è realizzata in acciaio nero spazzolato, il che aggiunge un tocco di eleganza in più a questo prodotto dalle altissime prestazioni e dal facile utilizzo.
Evolution 250 viene posizionato sotto al lavello ed integrato agli altri impianti presenti, in maniera molto discreta ma efficace e altamente performante, essendo in grado di eliminare ogni avanzo di natura organica direttamente nel lavello.
Non si utilizzano lame ma martelletti che con movimenti rotatori ad alta velocità sminuzzano gli alimenti in particelle minutissime tanto da renderle in uno stato semiliquido in grado di essere eliminati fra le acque chiare.
Non ci sono, chiaramente, processi chimici ma solo meccanici azionati da un pulsante. Il dissipatore è dotato di sistema brevettato SoundSealTM, per un'azione ultrasilenziosa, e di tecnologia MultigrindTM, la dissipazione è a tre stadi ed è installabile anche in spazi particolarmente ridotti.
Anche con Franke in cucina si vive ad impatto minimo o zero, con un'attenzione all'ambiente a 360°. L'azienda definisce tutto ciò Responsabilità sociale (cit.).
Significa semplicemente che tutta la produzione Franke è progettata per ridurre al minimo i consumi di acqua ed energia in fase di utilizzo, oltre che ad essere realizzati in materiali quali acciaio e Fragranite, ecosostenibili in maniere diverse.
L'acciaio, è noto, è il materiale più igienico al mondo ed è riciclabile al 100%. Il Fragranite è composto da granito, per l'80%, e da resine acriliche, per il 20%, è quindi naturale e molto resistente, igienicamente adatto al contatto con gli alimenti.
Questo per quanto riguarda i materiali con cui sono realizzati gli elettrodomestici. E i prodotti?
I miscelatori Franke rappresentano la sintesi perfetta tra design e tecnologia, così che risparmio idrico e sicurezza alimentare sono assicurati senza rinunciare alla forma. I tecnici dell'azienda hanno messo a punto una cartuccia di miscelazione e un sistema di azionamento a due stadi per assicurare ridotti consumi e nessuno spreco.
Il modello Lounge Optical, ad esempio, monta la nuova cartuccia da 28 mm per garantire risparmio idrico sensibile e sicurezza per l'infanzia. Questo miscelatore è infatti dotato di un doppio scatto affinché ci sia il passaggio dal flusso di apertura, medio, al pieno flusso, mentre un altro dispositivo permette di impostare correttamente la temperatura dell'acqua perché non diventi mai bollente e, in più, la leva è impostata con lo zero sull'acqua fredda, per evitare sprechi di acqua calda.
Molto elegante, a canna alta, Lounge Optical ha la doccetta orientabile monogetto e si coordina con le collezioni di lavelli Franke Crystal Line, Box, Planar e Planar 8.
I lavelli Franke Box hanno il design minimal a vasca quadrata e raggiatura 12 mm, per facilitare le operazioni di pulizia. Possono essere montati, a seconda del top, in versione semifilo, filotop o sottotop.
A proposito di Fragranite, poi, sono utili da segnalare le caratteristiche principali di questo materiale: non si scheggia e non si incrina, è altamente igienico, non si macchia ed è resistente agli shock termici. Il best seller della collezione di lavelli in Fragranite è Maris, dalle eleganti forme squadrate, ideali per le cucine moderne.
Maris è disponibile in cinque modelli e sei finiture, per la migliore adattabilità agli altri elettrodomestici: grafite, bianco, stone grey, alluminio, nero e sahara.
Veniamo al capitolo forni. I forni Franke sono gli unici a collocarsi in classe A++, grazie alla tecnologia Dinamic Cooking Technology (DCT) che si basa sull'utilizzo di resistenze a filo che indirizzano il calore solo dove serve, eliminando dispersioni termiche e rendendo inutile il preriscaldamento.
Si riducono i consumi anche con la funzione low energy, per cucinare con potenza 1kW e permettere l'utilizzo contemporaneo di altri elettrodomestici.
I modelli della collezione Crystal hanno la maxi cavità di 74 litri, per cuocere 4 pietanze contemporaneamente, con un notevole risparmio di tempo ed energia, grazie anche alle nuove resistenze più grandi del 15%.
Si tratta di forni professionali con programmi automatici o guidati: Pizza Plus, Menu Completo, Wellness, Vegetariano.
Anche i piani a induzione Franke Crystal sono fra gli elettrodomestici più efficienti in commercio, con la possibilità di modulare automaticamente la potenza assorbita a seconda del contatore esistente, così si evitano sovraccarichi.
La zona di cottura Flexy può essere utilizzata come zona singola di cottura ampia oppure suddivisa in due zone indipendenti più piccole. Il piano a induzione si attiva solo con pentole di diametro minimo 10 cm.
Franke assicura risparmio ed efficienza, e quindi minor impatto ambientale, anche con i suoi frigoriferi e lavastoviglie, come la nuova FDW 613 D9P LP, in classe A+++, che consuma solo 0,63 kW/h, dotata di 9 programmi e 4 temperature di lavaggio.
Il frigo free standing combinato FCB 4001 NF A+ consuma solo 0,87 kWh/24h, con sistema di raffreddamento No Frost per il frigo e per il congelatore.
|
||
Notizie che trattano Elettrodomestici ad impatto zero che potrebbero interessarti
|
Aumento della bolletta dell'energia elettrica per i consumi domesticiImpianti elettrici - Accorgimenti che possiamo mettere in campo per attenuare la sfera dei consumi giornalieri degli apparecchi elettrodomestici per non far incrementare le bollette |
Robot da cucina e designPiccoli elettrodomestici - La tecnologia ci aiuta nel risparmio e nell'ottimizzazione del tempo: in questo senso i robot diventano uno strumento indispensabile in cucina. |
Come scegliere gli elettrodomestici per la cucinaForni e piani cottura - Quando si acquista una cucina bisogna prestare molta attenzione alla scelta degli elettrodomestici, vista l'incidenza dei loro consumi su quelli complessivi. |
Ancora incentivi per cucine ed elettrodomesticiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con la rimodulazione dei fondi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 3 novembre sarà ancora possibile acquistare a condizioni agevolate cucine ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. |
Piccoli elettrodomestici cucina: efficienza e poco ingombroPiccoli elettrodomestici - Funzioni e caratteristiche principali dei piccoli elettrodomestici da cucina, che con il minimo ingombro sono un aiuto per la preparazione di pietanze deliziose |
Carichi Elettrici in CasaImpianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico. |
Cos'è e come funziona l'estensione di assistenza per gli elettrodomesticiPiccoli elettrodomestici - L'estensione di assistenza consente di prolungare la vita dei nostri elettrodomestici, evitando di ricorrere a riparazioni costose o nuovi acquisti imprevisti. |
Frigo con porte in cristalloFrigoriferi - Visto che gli elettrodomestici da libero posizionamento sono tornati di gran moda, è il caso di prediligere modelli particolarmente originali dal punto |
Dopo la stangata delle bollette quanto consumano gli elettrodomestici?Burocrazia e utenze - Con l'aumento delle bollette dell'elettricità e del gas, quali sono gli elettrodomestici che consumano di più e che gravano sulle economie delle famiglie italiane |
Buongiorno, devo inserire la classe energetica di una lavatrice acquistata durante i lavori di ristrutturazione.Sulla nuova etichetta compare la Classe energetica A mentre sul... |
Buonasera,ho acquistato un immobile ed ho volturato la scia per ricavare il box auto da tra unità. Il box è accatastato e pertinenza dell'unità abitativa. In... |
Buongiorno, avrei necessità di ricevere il Vs parere in merito al seguente quesito. Una persona fisica che ha beneficiato del bonus ristrutturazioni e conseguentemente del... |
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è... |
Sono proprietario di appartamento, l'intero condominio a breve farà rifacimento terrazze degli appartamenti e pittura finale esterna. Posso comprare elettrodomestici con il... |