Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Compensare le emissioni nocive finora emesse con progetti di ripristino e tutela forestale. È questo l'obiettivo del piano Lifetime Carbon Neutral lanciato da VELUX, il noto produttore di finestre, in collaborazione con WWF. Un impegno ecologico che consentirà all'azienda di azzerare la sua intera impronta ecologica entro il centenario dalla sua fondazione, risalente al 1941.
Con una visione rivolta al futuro, il Gruppo VELUX si impegna a ridurre drasticamente le sue nuove emissioni di CO2 così come quelle della sua catena del valore, allineandosi all'obiettivo più ambizioso dell'Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C.
Il progetto Lifetime Carbon Neutral invita ad assumersi la responsabilità delle emissioni di carbonio sia passate che future.
Parte fondamentale di tale impegno è la conservazione di foreste naturali, di flora e fauna dal valore inestimabile in tutto il mondo, per le generazioni di oggi e di domani.
Nei prossimi 21 anni, dunque, il Gruppo <ahref="https://www.lavorincasa.it/velux-azienda/" title="VELUX">VELUX lavorerà insieme al WWF per azzerare le proprie emissioni di CO2, investendo in progetti appositamente sviluppati e incentrati sulla conservazione delle foreste e della biodiversità.
Queste azioni contribuiranno ad arrestare la distruzione dell'habitat naturale, la deforestazione e il degrado del terreno che minacciano la biodiversità dell'ecosistema forestale nel mondo, collaborando con le comunità locali e a loro beneficio. I primi due progetti avranno luogo in Uganda e nel Myanmar.
In Uganda, l'intervento sarà rivolto a combattere il degrado delle foreste, facendone nascere di nuove e preservando quelle esistenti attraverso azioni ad ampio raggio. Il progetto sosterrà inoltre boschi e altri sistemi agroforestali sia all'interno che al di fuori di aree protette, riducendo così l'attuale pressione sulle foreste naturali.
In Myanmar, si lavorerà per preservare la biodiversità unica dell'area di Tanintharyi, in stretta collaborazione con le comunità locali e a loro beneficio.
La collaborazione con il WWF fa parte della Strategia per la Sostenibilità 2030 del Gruppo VELUX, che include l'impegno a stabilire un obiettivo per la riduzione di emissioni basato su canoni scientifici attraverso l'iniziativa Science Based Targets.
Per trasformare le sue attività, VELUX accelererà gli investimenti nel campo dell'efficienza energetica presso i suoi siti produttivi, passando all'energia rinnovabile e acquistando il 100% di elettricità rinnovabile, oltre a modificare in modo sostanziale le procedure di specifica e acquisto dei materiali.
|
||
Notizie che trattano Ecosostenibilità dei prodotti Velux con Lifetime Carbon Neutral che potrebbero interessarti
|
Benefici della luce naturale col tunnel solareInfissi Esterni - Luce naturale ovunque, anche nei locali ciechi, grazie al tunnel solare, oggi evoluto da Velux con la nuova versione Lovegrove che strizza l'occhio al design. |
Infissi per tettiInfissi - Facciamo una breve panoramica sui prodotti relativi ad infissi per tetti presentati da Velux al Made e, in particolare, sulla persiana solare in anteprima. |
Scegliere la finestra giustaInfissi Esterni - Tipologie di finestre e serramenti adatti a mansarde e ambienti confinati in abitazioni con tetti a falde inclinate, per maggiore luce e minor ingombro degli spazi. |
Primo edificio italiano a impatto zero in campus universitarioBioedilizia - Presentato lo scorso 25 gennaio a Milano, VELUXlab, primo edificio italiano NZEB (Nearly Zero Energy Building) a energia quasi zero inserito in un campus universitario. |
L'apertura giustaInfissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura. |
La finestra sul tettoSottotetto - Consigli su come inserire al meglio una finestra per mansarda, su un tetto piano o a falde inclinate, per migliorarne l'illuminazione e l'areazione degli spazi. |
CarbonLight Homes: Casa attiva in Gran BretagnaBioedilizia - Inaugurate le CarbonLight Homes, i primi edifici edifici attivi ad impatto ridotto, che promuovono benessere e massima riduzione dei consumi. |
Rilevatori di pioggiaImpianti - Piccoli apparecchi muniti di sensore da collocare all'esterno della casa in grado di rilevare la presenza di piogge e comunicare l'informazione ad una centralina. |
Persiane avvolgibili ad energia solareInfissi Esterni - Con l'utilizzo di un piccolo pannello fotovoltaico le tapparelle ad energia solare diventano autonome al 100%, ecco le tipologie, anche per mansarde e sottotetti. |
Buongiorno a tutti,ho un dubbio: l'impresa che sta seguendo la ristrutturazione mi dice che il quadrato attorno al Velux deve essere completato con barriera a vapore e sopra un... |
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono... |
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio... |
Salve a tutti,sono nuova ma scrivo per avere una informazione riguardo i lucernari presenti in mansarda.Premetto che penso siano stati installati almeno 40 anni fa circa, sono... |
Ho acquistato un appartamento con soffitta dove su due Velux non ci sono le tapparelle, se aquisto solo le tapparelle posso poi aver diritto al bonus mobili?... |