Ecobonus e Bonus 50% per acquisto immobile ristrutturato sono compatibili?
L'Agenzia delle Entrate ritiene possibile che un'impresa goda del Bonus per l'efficientamento energetico e che l'acquirente ottenga la detrazione sul prezzo di acquisto.
Viene riconosciuto, all'acquirente di un immobile ristrutturato di beneficiare della detrazione fiscale del 50% sul 25% del prezzo d'acquisto, anche nell'ipotesi in cui l'impresa di costruzione, prima della vendita, ha realizzato un intervento di efficientamento energetico fruendo dell'Ecobonus.
Un'impresa si rivolge all'Agenzia delle Entrate, in quanto intende realizzare, su un edificio di sua proprietà, destinato alla vendita, alcuni interventi di efficientamento energetico. Ovvero, sostituire gli impianti di climatizzazione invernale esistenti, installare i pannelli solari, fornitura e posa in opera di nuove finestre comprensive di infissi e cappotto termico.

Per questi interventi, l'impresa vuole usufruire dell'Ecobonus, che è una detrazione Ires e Irpef. Ma ancora, l'impresa vuole realizzare anche interventi di ristrutturazione edilizia, sui quali però non può beneficiare alcuna agevolazione, dal momento che il Bonus ristrutturazioni è una detrazione Irpef.
Una volta terminati i lavori, gli immobili saranno venduti. Trattandosi di unità immobiliari su cui sono stati eseguiti anche interventi di ristrutturazione edilizia, gli acquirenti potrebbero ottenere la detrazione Irpef del 50%, calcolata sul 25% del prezzo pagato, con un limite massimo di 96mila euro. Pertanto, l'impresa ha richiesto un parere all'Agenzia delle Entrate, se le due detrazioni sono compatibili oppure se si tratta di un vantaggio fiscale indebito.
L'Agenzia delle Entrate, con risposta numero 769/2021, ha affermato che le due detrazioni sono compatibili. Richiamando la risoluzione numero 34/2020, ha stabilito che le detrazioni in materia di riqualificazione energetica spettano ai titolari di reddito d'impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, a prescindere dalla qualificazione di questi immobili come strumentali, beni merce o patrimoniali.
Dunque, per l'Agenzia delle Entrate, l'acquirente dell'immobile ristrutturato può ottenere la detrazione Irpef, calcolata sul prezzo di acquisto, anche nell'ipotesi in cui sullo stesso immobile la società cedente, che ha ristrutturato l'intero edificio di cui fa parte l'unità abitativa oggetto di cessione, benefici della detrazione Ires in materia di efficientamento energetico.