Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Superbonus 110: i lavori ammessi e i limiti di spesa secondo l'Agenzia delle Entrate

Arrivano i chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate con la circolare 24 dell'8 agosto: ecco i lavori ammessi al superbonus al 110. Vediamo chi può accedere
Pubblicato il

Superbonus 110: i chiarimenti delle Entrate


Via libera ufficiale al Superbonus 110, la detrazione potenziata introdotta con il Decreto Rilancio. Si tratta di uno strumento messo a punto dal Governo per riavviare l'economia e soprattutto il settore dell'edilizia messo a dura prova durante l'emergenza sanitaria da Covid-19.

È bene dunque che i contribuenti siano messi in condizione di conoscere quelli che sono le tipologie di lavori in casa per i quali si potrà fruire della maxi detrazione del 110%.
Vedremo anche quelle che sono le tipologie di beneficiari e di requisiti necessari per accedere all'agevolazione fiscale.

Agenzia delle Entrate superbonus 110
Con la circolare n.24 del 8 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti necessari sull'argomento, specificando, oltre ai beneficiari e lavori ammessi, anche quelle che sono le modalità per fruire dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Grazie a queste opzioni sarà di fatto possibile eseguire i lavori in casa a costo zero.


Superbonus 110: i lavori ammessi al beneficio fiscale


Si potrà fruire del superbonus 110 per i lavori di incremento del rendimento energetico degli edifici e di miglioramento delle prestazioni antisismiche in riferimento ai quali la spesa sarà sostenuta dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.


Condizione
per poter beneficiare dell'agevolazione fiscale è che sia garantito il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, da dimostrare mediante Ape (Attestato di prestazione energetica). Ove ciò non fosse possibile, a seguito dei lavori si dovrà conseguire la classe energetica più alta possibile. In entrambi i casi l'attestazione dovrà essere rilasciata da un tecnico abilitato.

Quali sono gli interventi per i quali si potrà fruire della detrazione del 110%?


Si deve specificare che alcuni di questi interventi sono definiti dall'Agenzia delle Entrate come interventi trainanti, cioè che devono necessariamente essere presenti per poter accedere al beneficio fiscale. Quelli non trainanti sono agevolabili purché sia stato realizzato almeno uno degli interventi trainanti.

Condominio e superbonus 110
Gli interventi trainanti sono:

  • Intervento di isolamento termico delle superfici orizzontali e verticali dell'edificio (o dell'unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno ) nella misura di almeno il 25% della superficie lorda dello stesso. Si pensi al cosiddetto cappotto termico che consiste nell'apposizione di un materiale isolante lungo le pareti esterne disperdenti dell'edificio con conseguente aumento dello spessore delle pareti. Il materiale isolante utilizzato deve essere conforme ai requisiti ambientali minimi di cui al decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017.

  • Interventi finalizzati alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale già presenti con impianti centralizzati di riscaldamento, raffreddamento o fornitura di acqua calda sanitaria.Devono essere caratterizzati da un'efficienza almeno pari alla classe A, con un impianto a pompa di calore o a condensazione. Ammessa altresì la sostituzione con impianti a microcogenerazione e a collettori solari.

  • Interventi finalizzati al miglioramento antisismico secondo quanto descritto nell'articolo 16, commi da 1bis a 1 septies del decreto legge 63/2013 (Sismabonus).


Superbonus 110: gli interventi non trainanti


Quelli sopra riportati non sono gli unici lavori che danno diritto a fruire della super detrazione al 110%. Vi sono infatti altri interventi che possono comportare la detrazione potenziata solo qualora siano eseguiti in abbinamento a uno degli interventi trainanti sopra descritti.

Questi sono:

  • l'installazione di pannelli solari e di sistemi di accumulo integrati

  • installazione di colonnine elettriche per la ricarica di veicoli elettrici

  • la sostituzione degli infissi come da vecchio Ecobonus.


Sismabonus lavori ammessiQualora si è in presenza di un immobile sottoposto a regime vincolato anche gli interventi cosiddetti non trainati danno diritto alla fruizione della detrazione fiscale pur in assenza di abbinamento con lavoro trainante. Questi ultimi non sono eseguibili considerati i vincoli contenuti nel codice dei beni culturali e del paesaggio o prescritti sulla base di regolamenti edilizi.


Superbonus 110: quali sono i limiti di spesa per fruire del beneficio fiscale?


A seconda della tipologia di intervento realizzato avremo dei limiti di spesa diversi da rispettare. Oltre le suddette soglie non dunque è consentita l'agevolazione fiscale.

Per gli interventi di isolamento termico il tetto di spesa è pari a:

  • 50mila euro in riferimento ad edifici unifamiliari o per le unità immobiliari indipendenti all'interno di complessi unifamiliari;

  • 40mila euro in riferimento a ciascuna unità immobiliare per condomini composti da 2 a 8 unità;

  • 30mila euro per ogni unità immobiliare per edifici condominiali composti da più di 8 unità.

Per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale il limite di spesa è pari a:

  • 30mila euro per edifici unifamiliari o funzionalmente indipendenti;

  • 20mila euro per ciascuna unità abitativa negli edifici condominiali composti da 2 a 8 unità;

  • 15mila euro per ciascuna unità abitativa negli edifici aventi più di 8 unità immobiliari.

Per gli interventi di installazione di pannelli solari il limite di spesa agevolabile è:

  • 48mila euro e comunque 2400 euro per ciascun kw dell'impianto in riferimento ad ogni singola unità abitativa.

superbonus 110 , detrazione , decreto rilancio , ecobonus
riproduzione riservata
Ecobonus 110 e tipologie di lavori: i chiarimenti delle Entrate
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Ecobonus 110 e tipologie di lavori: i chiarimenti delle Entrate: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.507 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img brigante1976
Nel corso del 2023 ho acquistato dei mobili e degli elettrodomestici (forno, lavastoviglie e piano ad induzione insieme alla cucina, il frigorifero e la lavatrice a parte). In...
brigante1976 05 Dicembre 2023 ore 19:26 1
Img lucav22
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%...
lucav22 25 Novembre 2023 ore 09:41 2
Img alby yuk
Buongiorno a tutti, volevo sostituire gli infissi della casa con la detrazione del 50%.Le domande sono: posso effettuare i lavori in proprio e scricare solo il costo...
alby yuk 24 Novembre 2023 ore 08:49 2
Img laupal64
Buongiorno, devo acquistare un secondo box pertinenziale, dal costruttore dove acquistai nel 2016 un appartamento e il primo box pertinenziale. Per il primo box mi forni la...
laupal64 22 Novembre 2023 ore 11:19 3
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 02 Ottobre 2023 ore 09:39 3