Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si parla sempre più di eco-casa. Ma di solito si tratta, soprattutto in Italia, di grandi edifici progettati a scopo pubblicitario, o piccole dimore unifamiliari, che difficilmente, vengono effettivamente utilizzati ad uso residenziale, se non negli ultimi tempi.
Stavolta vi voglio parlare di un eco-condominio, con spazi funzionali e una facciata fuori dal comune, lontana dal solito grigiume a cui siamo abituati.In giro per il mondo ci sono tanti progetti in corso, più o meno pubblicizzati, di aziende che hanno sposato la bioedilizia.
Non allontaniamoci troppo dall'Italia: andiamo in Svizzera, dove sorge il complesso di appartamenti Gebhartstrasse a Liebefeld, ideato dal gruppo di progettisti di Halle 58 Architects.
Il progetto riguarda un palazzo multifamiliare, costruito in poco più di un anno, su un terreno in precedenza occupato da sette garage.
L'edificio, che nella forma delle pianta, ricorda una barca, è costituito da tre appartamenti di pari dimensioni, costruiti interamente in legno a cui è possibile accedere attraverso una scala di cemento.
Su ogni piano la facciata è composta da una struttura in elementi di legno e vetro.
I componenti sono ricavati da pannelli formati da particelle di legno (65%) legate con leganti minerali (35%), come cemento e altri materiali interamente ecologici.L'edificio è in grado di sfruttare la luce del giorno, grazie alle grandi finestre esposte a sud-ovest.
Un brise-soleil in lamelle di legno scherma invece quando c'è troppo sole, grazie ad una struttura regolabile che oscura in modo graduale.
Il riscaldamento è di tipo idronico ed è fornito da una stufa a pellet nel seminterrato, anche se si stima che il 76% del riscaldamento venga dal solare passivo.
Sul tetto, rigorosamente verde, sono installati pannelli fotovoltaici, con annessa area di ricreazione.
Interessante l'aggiunta di ghiaia, da parte del gruppo di progettisti, sotto i pavimenti, per conservare il calore.
Gli appartamenti Gebhartstrasse, grazie a ponti termici minimi, ampie vetrate e una conseguente illuminazione naturale abbondante, una sufficiente massa termica e l'uso costante di materiali ecologici, rispettano gli standards del marchio Minergie-P-Eco, creato poco più di dieci anni fa, che certifica le case di recente costruzione o rinnovate in base ai principi di efficienza energetica o ecologica, in territorio svizzero.
www.halle58.ch
|
||
Notizie che trattano Eco-condominio in Svizzera che potrebbero interessarti
|
Ecocasa 2022: torna a Pordenone la fiera dell'abitare ecosostenibileMateriali edili - Dal 9 all'11 settembre 2022, la Fiera di Pordenone ospita Ecocasa, la manifestazione sull'abitare ecosostenibile, rivolta a privati e professionisti del settore |
Case in bioedilizia: pro e contro sulle costruzioni greenBioedilizia - La bioedilizia è una modalità di progettazione, costruzione e gestione degli edifici volta alla preservazione dell'ambiente, riducendo le emissioni di CO2 in natura |
Tutti i vantaggi di un mutuo greenMutui e assicurazioni casa - Molti sono i vantaggi di un mutuo green: tassi di interessi agevolati e piani di rimborso di lunga durata per citarne alcuni. Ecco i requisiti per accedervi. |
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
Bioedilizia 2009Arredamento - Per l'ottavo anno Ferrara Fiere rinnova l'appuntamento con Habitat, Salone dell'arredamento e delle soluzioni abitative, che si svolgerà per due week end consecutivi. |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominialeLeggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale. |
Isolanti in bioediliziaBioedilizia - Per costruire in modo naturale ed ecologico secondo i canoni della bioedilizia, sono molti i pannelli e i materiali isolanti ottenuti da fibre naturali e riciclabili. |
Casa passiva Modul0°Progettazione - Modul0° e' un prototipo di casa passiva progettata da due studi avanguardisti e realizzata in collaborazione con Biobuilding Engineering. |
Buongiorno, vi chiedo aiuto in quanto mi trovo nella seguente situazioneIl condominio di mia zia ha deliberato ed iniziato lavori di ristrutturazione facciate e riqualificazione... |
Ciao ragazzi.Sono in procinto di iniziare dei lavori, usufruendo del sisma bonus 110, su un condominio con 4 appartamenti.Leggendo nel web le varie news, mi sono un po incasinato. |
Buonasera volevo un'informazione. La dichiarazione dei redditi di un condominio è obbligatoria al di sopra di un certo tetto di spese sostenute in un anno da parte del... |
Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità... |
Buongiorno,il condominio di mia mamma sta trattando con un general contractor per il 110% con sconto in fattura.La società non mi piace nemmeno un pò... nata dal... |