Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il futuro è sempre più green, sempre più spesso si ragiona in un'ottica di sostenibilità ambientale.
In particolare, fotovoltaico e mobilità elettrica sono due degli strumenti della transizione ecologica destinati a crescere in maniera sempre più importante negli anni che verranno.
Per questo un team di scienziati dell'ETH di Zurigo ha provato a immaginare un futuro connesso a queste due tecnologie.
Nello specifico, gli studiosi hanno cercato di capire se può essere possibile usare un veicolo in maniera flessibile tramite la ricarica solare domestica.
Sotto la guida del professore Martin Raubal, il team di scienziati dell'ETH ha unito - concettualmente - la crescita della produzione fotovoltaica residenziale con l'elettromobilità. I primi risultati ottenuti, hanno mostrato che chi possiede veicoli elettrici, li può caricare in larga misura con l'energia fotovoltaica prodotta anche senza accumulo intermedio.
Lo studio ha preso in esame 78 proprietari di auto elettriche, per lo più residenti in case unifamiliari e abituati a usare abbastanza di frequente il proprio veicolo. Tutti i soggetti sono abituati a ricaricare il proprio mezzo a casa, con l'elettricità di rete.
Per 10 mesi, i ricercatori dell'ETH hanno registrato in maniera molto precisa e meticolosa i loro comportamenti, così da conoscere perfettamente i momenti di guida, sosta e rifornimento.
Una volta fatto ciò, gli studiosi hanno quindi ricoperto virtualmente di pannelli solari le 78 case e hanno poi calcolato il potenziale rendimento fotovoltaico. Ovviamente, in questa fase di studio, sono stati considerati fattori quali l'ombreggiamento degli edifici medesimi nonché i dati meteo, storici e del presente. Dopodiché, hanno calcolato la proporzione di energia fotovoltaica domestica necessaria per caricare le auto elettriche, mantenendo inalterate le abitudini di mobilità degli utenti.
Al termine dell'esperimento, gli scienziati sono arrivati alla seguente conclusione: con un sistema di controllo intelligente e usato in maniera coerente, i mezzi in esame, per ben il 90% delle volte, avrebbero potuto fare il pieno solamente attraverso la ricarica solare domestica. Ciò significa che, con l'aggiunta di un sistema di accumulo, la percentuale salirebbe al 100%.
Il presente studio, come ha affermato il professor Raubal, dimostra il potenziale della ricarica intelligente per una fornitura decentralizzata e compatibile con la rete di energia rinnovabile che fino a oggi, purtroppo, è stata sfruttata molto poco.
Attualmente, il gruppo di ricerca sta lavorando allo sviluppo di strategie di apprendimento automatico così da prevedere il rendimento fotovoltaico e il comportamento degli utenti.
|
||
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Abito in una casa di 3 unità immobiliari (sono proprietario di 1 unità e comproprietario delle altre 2) e vorrei sapere se, per l'unità immobiliare di cui... |
Buongiorno a tutti.Descrivo brevemente il mio quesito.Ho appena acquistato casa, l'immobile essendo nuovo prevedeva 3 kW di pannelli, io ho richiesto l'ampliamento a 6kw chiarendo... |
Salve,nel caso di ristrutturazione con ampliamento, è possibile usufruire del 50% per l'installazione di un impianto fotovoltaico? Grazie... |