Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Le operazioni di ristrutturazione di un appartamento sono dettate da più motivazioni: necessità di messa a norma degli impianti, di consolidamenti per cedimenti, di nuova posa di pavimentazione o rivestimenti usurati dal tempo o, spesso, volte ad un adattamento degli spazi alla contemporaneità, alle tendenze e alle proprie esigenze.
Gli appartamenti di un tempo erano molto più grandi degli attuali: le famiglie erano più numerose, c'era più spazio a disposizione nelle città e le abitudini di vita erano molto diverse dalle attuali; inoltre molti di essi non mostravano una netta differenziazione tra zona giorno o zona notte e, planimetricamente, erano organizzati senza tener conto dell'esposizione e, quindi, della luce e dell'aria naturali.
Ristrutturare un appartamento vuol dire, quindi, adattarlo negli spazi e nelle finiture alle proprie esigenze di vita: alle ore che effettivamente si trascorre in casa , agli ambienti che più si vive, al numero degli occupanti.
Questo è lo studio che dovrebbe essere fatto preliminarmente in ogni attività di progettazione, in modo da avere uno spazio cucito alla perfezione su chi dovrà abitarlo.
Il progetto, anzi le varie alternative che presenterò sono, quindi, frutto dell'analisi delle esigenze del cliente: si tratta dell'adeguamento di quello che era un disimpegno di modeste dimensioni, un luogo di passaggio non sfruttato, tra la zona giorno e la zona notte della casa, in un nuovo spazio utile all'abitazione e a chi la vive.
L'appartamento, di circa 70 mq, consta di una camera da letto, un bagno, cucina e soggiorno con balcone, unitamente a questo ambiente non funzionalmente definito, a cui dover trovare una nuova destinazione: lo definiamo un disimpegno ma, dimensionalmente, non lo è, perchè della superficie di circa 9 mq, ma posto in una zona di passaggio tale da non poter essere conformato come un ambiente chiuso.
L'appartamento è una unità abitativa di non modestissime dimensioni, ma privo di doppio servizio igienico, di spazi di servizio e di locale biancheria: per questo motivo si è deciso di sfruttare questo spazio per dotare l'appartamento di un aspetto più organico e funzionale.
Di seguito analizzeremo la prima di tre soluzioni proposte alla committenza, che verranno esposte in successivi articoli: la prima consiste nella trasformazione del disimpegno in una sorta di cabina armadio, non chiusa, ma di passaggio perchè quasi invisibile; la seconda prevede la realizzazione di un locale bagno e di una nicchia, mentre la terza l'alloggiamento della cucina.
Vediamo intanto la prima.
La prima soluzione presentata è la più semplice e frutto dell'analisi dello spazio della zona notte: essendo presente una sola camera da letto delle dimensioni di 14 mq, quindi in linea con la normativa - il D.M. 5 luglio 1975 -, che fissa a tale parametro il limite minimo per le stanze da letto doppie, si è pensato di alloggiare una piccola armadiatura nella camera stessa e di posizionare un armadio a muro nell'ex disimpegno.
La soluzione è la seguente: essendo il soffitto molto alto, tipico delle classiche abitazioni di un tempo, sarebbe ottimale realizzare un controsoffitto con uno spessore della misura tale da non lasciare spazio tra lo stesso e l'armadio.
In questo modo si avrà un effetto di continuità visiva, quasi come fosse una vera e proria cabina armadio, e sarà possibile installare nel controsoffitto dei faretti che andranno a definire lo spazio e a valorizzare il mobilio.Scegliendo un armadio a tutta altezza, magari con anta specchiata, l'effetto è quello sì di una zona di passaggio, ma comunque ampia perchè l'armadiatura andrebbe ad occupare solo 60 cm in spessore, e resa visivamente più grande grazie all'uso degli specchi.
Un esempio può essere dato dall'armadio One di Carlo Colombo per Poliform, perfettamente adatto a questo ambente: presenta ante scorrevoli di diverse dimensioni e finiture delle ante stesse, dei profili e della struttura in diversi materiali: legno, alluminio e vetro.
Le ante specchiate che proponiamo per questo progetto si riferiscono alla finitura vetro riflettente blu che dona allo spazio un aspetto molto elegante.
Se invece siete amanti della specchiatura integrale senza particolari colorazioni, il sistema Gliss Quick di Molteni in questa versione è adatto all'ambiente: le diverse finiture, la modularità, la personalizzazione nei sistemi di apertura lo rendono flessibile e adatto alle diverse esigenze.
Se non doveste trovare l'armadio che per gusto o, spesso accade, per dimensione, si presta alle esigenze specifiche spaziali, rivolgetevi ad una azienda specializzata nella realizzazione di armadi su misura: se realizzati a regola d'arte, il risultato sarà ottimo.
Una soluzione alternativa rispetto all'armadio a vista è rappresentata dalla progettazione di una vera e propria mini cabina armadio in linea: all'interno saranno alloggiate mensole a vista e contenitori, mentre la struttura sarà caratterizzata da una piccola paretina in cartongesso e con due ante scorrevoli.
L'effetto visivo sarà identico, a cambiare sarà solo la presenza di una struttura fissa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.181 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Disimpegno, trasformarlo in una piccola cabina armadio che potrebbero interessarti
|
Scelta delle porte per cabina armadio
Armadi e cabine armadio - La scelta della porta della cabina armadio deve tenere in considerazione la tipologia di apertura e il materiale più adatti al luogo dove deve essere installata.
|
Soluzioni progettuali per una cabina armadio funzionale
Armadi e cabine armadio - Ormai è uso comune realizzare cabine armadio a sostituzione o integrazione del classico armadio, anche per piccoli spazi lasciati a vista per maggiore praticità
|
Come sfruttare un antibagno
Zona bagno - Come progettare un antibagno affinchè diventi uno spazio fruibile e funzionale della casa e non solo obbligatorio per questioni di natura igienico-normativa.
|
Doccia passante
Zona bagno - Come una doccia può essere messa in condivisione fra due bagni adiacenti oppure fra un bagno ed un'altro tipo di stanza, ad esempio una cabina armadio/spogliatoio.
|
Progetto di armadi a muro su misura per l'ingresso
Zona notte - Progetto a mano libera di armadi a muro su misura che rendono funzionale l'ingresso, creando tre corridoi con il ruolo di contenitori per le zone notte e giorno.
|
Costruire una cabina armadio: idee progettuali e consigli fai da te
Armadi e cabine armadio - Costruire una cabina armadio: valutare la collocazione, le misure e la forma, per realizzare un pratico volume contenitivo con orditura metallica e cartongesso.
|
Le migliori cabine armadio componibili realizzate in mansarda
Sottotetto - Gli armadi e le cabine armadio sono un elemento indispensabile nell'arredamento di un'abitazione. Di norma sono inseriti nelle camere da letto oppure in mansarda
|
Cabina armadio
Armadi e cabine armadio - La cabina armadio è uno dei contenitori più ricercati di casa, addirittura strategico, perché sfrutta uno spazio tridimensionale, rispetto al semplice guardaroba.
|
Trasformare il disimpegno in una zona studio
Arredo Ufficio - Una zona non sfruttata della casa può essere destinata ad avere nuove funzioni: il progetto racconta come è possibile alloggiare una zona studio nell'ex disimpegno.
|
Salve, dovrei effettuare dei lavori di ristrutturazione ed ero interessato a ricavare da un angolo di un ex disimpegno (con finestra punto luce, a seguito di redistribuzione vani...
|
Salve,avrei bisogno di un consiglio.Ho un ripostiglio 1,10 x 2,70 mt. adiacente alla camera matrimoniale di 4,00 x 4,00 mt.Avremmo pensato di chiudere l'accesso al ripostiglio dal...
|
Buonasera a tutti,sto ristrutturando un villino, le zone sono state tutte completamente sviluppate eccetto una che, dopo svariati "scervellamenti" e notti passate a trovare una...
|
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio.purtroppo ho una casa molto umida, ho fatto diversi lavori e sembra sia diminuita. Ma comunque c'è ancora. Vorrei fare un armadio a...
|
Salve a tutti vorrei un consiglio, vorrei mettere una vasca idromassaggio nella cabina armadio (so che è un'idea al quanto strana) ma non so come evitare il fattore...
|