Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La dining room di tradizione anglosassone è essenzialmente la stanza in cui vengono consumati i pasti.
Anticamente, nelle case nobiliari, quest'ambiente poteva occupare anche un intero piano della dimora, anche lontano dalle cucine, mentre oggi essa è posta in adiacenza alla stanza in cui si prepara il cibo, per motivi di ovvia funzionalità. Per lo stesso motivo la sala da pranzo si trova vicina anche al soggiorno, per maggiore comodità in occasione di momenti conviviali con ospiti.
Storicamente, questa stanza era arredata con un grande tavolo da pranzo, di solito di forma rettangolare, con all'estremità due sedie con braccioli, e sedie senza braccioli ai lati.
Anche attualmente la sala da pranzo contiene soprattutto sedie e tavolo, e spesso questo è allungabile, in modo da non occupare abitualmente troppo spazio, ma poter accogliere più commensali nelle occasioni speciali.
In più si possono trovare altri mobili, come ad esempio una madia per contenere le stoviglie, in base alla disponibilità dello spazio.
Nelle case moderne spesso non c'è lo spazio sufficiente per un ambiente apposito, e i pasti vengono consumati nella stessa cucina. Ma, a volte, sono sufficienti gli arredi giusti per ritagliare un confortevole spazio dining anche in soggiorno, reinterpretato in chiave contemporanea.
La reinterpretazione di un arredo per dining in chiave contemporanea avviene non solo in termini di design, ma anche attraverso l'impiego di nuovi materiali e tecnologie.
Da sempre Lema si caratterizza per integrare la classicità del legno con materiali più moderni come il vetro e il metallo, offrendo così ai propri clienti un arredo al passo con i tempi e le esigenze del vivere quotidiano.
Tra le proposte dello scorso Salone del Mobile spicca il tavolo 3pod, disegnato da Francesco Rota. Il nome ci suggerisce l'ispirazione progettuale dell'arredo, che è il classico tripode, un elemento in acciaio cromato che sorregge un piano di forma rettangolare, tonda o a goccia e che può essere in vetro, legno o laccato.
Leggero, ma allo stesso tempo presenza che si fa notare, il tavolo spicca nella produzione dell'azienda, proprio per l'uso inedito dei materiali.
Dello stesso tenore, la sedia Toa, abbinabile al tavolo, e frutto del Centro Ricerche e Sviluppo della stessa azienda.
La sedia è costituita da una leggera struttura in metallo, con gambe coniche a sezione quadrata e seduta e schienale in materiale plastico.
Come sempre la produzione Frag si distingue per la versatilità di utilizzo, che la rende adatta tanto all'ambiente residenziale che al contract.
Ciò vale anche per alcuni arredi destinati alla zona pranzo. Tra questi, come sempre mettono in risalto le qualità artigianali della produzione dell'azienda, le sedie Kati del designer finlandese Mika Tolvanen, che interpretano tutte le possibilità espressive offerte dal cuoio.
La novità di queste sedie sta nel particolare modo di lavorare il pellame di rivestimento in cui la manualità è fondamentale, che la rende un oggetto adatto a tutti i tipi di ambienti.
Infatti, ad accentuare ancora più la versatilità di utilizzo, c'è la disponibilità della sedia in numerose versioni, con basi diverse: c'è quella con gamba centrale girevole e base a raggiera, adatta anche all'ufficio, e quella con quattro gambe cromate a sezione conificata, oltre a quella a slitta.
La stessa versatilità di impiego la possiamo trovare nel tavolo Heron di Michele De Fonzo, che amplia l'offerta a catalogo dell'azienda. Infatti questo tavolo è l'ideale complemento per una zona dining, ma può diventare anche base perfetta per una sala riunioni.
Il top è disponibile in essenze pregiate, rovere o palissandro, mentre la base è costituita da una struttura metallica a V, il cui design sfaccettato e rigoroso è accentuato dalla sezione rettangolare del tubolare d'acciaio presentato nella finitura micacea.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Dining contemporaneo che potrebbero interessarti
|
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiutiPavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani |
Top cucina in grès porcellanato: unire estetica e funzionalitàCappe e piani cucina - L'utilizzo del gres porcellanato per i piano da lavoro in cucina, conoscendo quali sono i vantaggi derivanti dalle caratteristiche tecniche proprie del materiale |
Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquetPavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto. |
Confronto PiastrelleRistrutturare Casa - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi. |
Pavimentazione in gres porcellanato ultrasottile e in grandi formatiPavimenti e rivestimenti - Resistenza, resa estetica e facilità di manutenzione: i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato sono ottime soluzioni per gli spazi interni ed esterni. |
Cucine moderne con isola in gres porcellanatoCappe e piani cucina - Isole cucina in gres porcellanato: un materiale che dona un raffinato senso estetico e assicura flessibilità d'impiego, igiene, resistenza e durata nel tempo. |
Nuovi gres porcellanatiPavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, disponibili sul mercato piastrelle lucide o opache, lisce o grezze, con effetto pietra, metallo e legno. |
Piastrelle in gres porcellanato effetto resinaPavimenti e rivestimenti - Le piastrelle in gres porcellanato effetto resina rientrano nei pavimenti e rivestimenti come soluzione sempre più apprezzata per motivi estetici e non solo. |
Buonasera,Spiego velocemente la mia problematica. Abbiamo da poco finito casa ed abbiamo scelto come pavimento un Gres con misure 20x120 ma succede qualcosa di strano, ogni tanto... |
Buongiorno,Da circa 8 anni un condomino sopra di me ha completamente staccato tutti i caloriferi dall'impianto centralizzato condominiale, senza ovviamente chiedere alcun permesso... |
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci... |
Qualche anno fa ho verniciato le piastrelle un po' rovinate del pavimento in cucina e nel bagno con uno smalto mi pare acrilico che ora avrebbe bisogno di essere rifatto.Penso che... |
Ciao a tutti, ho appena comprato casa e vorrei ristrutturarla. L'idea è quella di creare un ambiente unico con salone e cucina, due bagni, una cameretta e una camera... |