Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Agosto 2012 ore 15:33 - NEWS Impianti |
Tra i dispositivi automatici degli impianti elettrici, obbligatori per la sicurezza delle persone in casa, c'è l'interruttore differenziale automatico, comunemente noto come salvavita.
Il salvavita lavora in coordinamento con l'impianto di terra ed interviene quando c'è il pericolo che una persona possa venire a contatto con una scossa elettrica, caso che può avvenire, ad esempio, per un cattivo funzionamento degli elettrodomestici o per il deterioramento dei loro materiali isolanti.
In questi casi, l'impianto di terra provvede a scaricare verso terra le dispersioni di corrente elettrica provenienti dagli elettrodomestici, mentre il dispositivo differenziale provvede al distacco dell'alimentazione elettrica, ponendo fine alla condizione di pericolo.
Un salvavita basa il suo funzionamento sulla differenza di corrente tra fase e neutro, rilevata sulla linea elettrica che alimenta un elettrodomestico malfunzionante.
La variante V3 della norma CEI 64–8 ha individuato e classificato tutte le possibili tipologie di circuiti presenti in casa , in funzione dei carichi elettrici alimentati e della dimensione degli appartamenti.
Per ogni circuito sono previste specifiche protezioni con diversi tipi di differenziali. In particolare, la variante V3 affronta in maniera approfondita le soluzioni tecniche per superare un diffuso disagio prodotto dai più comuni differenziali presenti nella maggior parte delle abitazioni, che a causa della loto tecnologia ormai superata non sono in grado di evitare i cosiddetti scatti intempestivi, prodotti dalle moderne apparecchiature elettroniche presenti in tutte le case quali i computer, i climatizzatori inverter, le pompe di circolazione, etc.
Tra i vari dispositivi differenziali ci sono anche quelli dotati di un sistema di riarmo automatico, in grado di ripristinare l'alimentazione elettrica senza l'intervento manuale. Analogamente, altri differenziali hanno un sistema di auto-test periodico che verifica l'affidabilità del dispositivo e sostituisce il tasto manuale.
La funzione di riarmo automatico dei differenziali diventa di notevole importanza in tutti quei casi nei quali non è possibile garantire il riarmo manuale, a causa dell'assenza di persone in casa.
Tipicamente questo accade nel corso delle vacanze estive, creando situazioni di difficoltà per tutti gli elettrodomestici o per i sistemi elettrici ed elettronici che necessitano di una alimentazione elettrica continua: un classico esempio è quello dei frigoriferi e dei congelatori, i cui prodotti rischiano di deteriorare rapidamente in assenza di alimentazione, causata da uno scatto intempestivo del differenziale.
Analogamente, i dispositivi differenziali a riarmo automatico permettono di limitare disagi in situazioni quali: allagamenti dovuti a pompe acqua non alimentate; mancata alimentazione dei sistemi di depurazione per l'acqua delle piscine; falsi allarmi o malfunzionamento di impianti antifurto e di sistemi di protezione come porte e cancelli con automazione elettrica.
Altre situazioni di disagio possono essere provocate da eventi di natura transitoria come le scariche elettriche atmosferiche, situazioni per le quali i dispositivi differenziali a riarmo automatico offrono la possibilità di regolare la soglia di intervento, restando in tal modo trasparenti o inattivi durante le perturbazioni minori.
I moderni dispositivi differenziali a riarmo sono in grado di rilevare la presenza di guasti per cattivi isolamenti e/o per eventuali corto circuiti che ne hanno prodotto l'intervento.
In tal modo all'impianto viene fornita nuovamente l'alimentazione elettrica solo quando si ha la certezza che non ci sia più in atto la causa che ha prodotto l'intervento del dispositivo di protezione.
Infine, essendo le tecnologie delle comunicazioni i perni di tutte le altre tecnologie, anche i moderni dispositivi a riarmo automatico non si sottraggono alla possibilità di remotizzare (controllare in remoto) le informazioni relative agli interventi effettuati, attraverso reti telefoniche ed internet.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.416 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Differenziale a riarmo automatico che potrebbero interessarti
|
Continuità di Servizio, V3 CEI 64-8
Normative - La variante V3 CEI 64-8 salvaguarda le apparecchiature elettroniche che potrebbero essere danneggiate in seguito ad un repentina disattivazione dell'alimentazione elettrica.
|
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3
Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico.
|
Protezioni Elettriche in casa
Impianti elettrici - La protezione negli impianti civili per le linee elettriche e per le persone si realizza con l'installazione di dispositivi automatici e con l'impianto di terra.
|
Strumenti per salvaguardare elettrodomestici e PC da sovraccarichi di tensione elettrica
Impianti elettrici - I temporali estivi possono causare gravi danni a elettrodomestici e PC. Ecco gli apparecchi utili a proteggere i dispositivi, scaricando la tensione in eccesso.
|
Impianto elettrico: come installare il salvavita
Impianti elettrici - Al verificarsi una dispersione elettrica, l'interruttore differenziale interviene interrompendo il flusso di corrente proteggendoci da una folgorazione.
|
Numero Circuiti Elettrici in Casa
Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.
|
Montante Elettrico Casa, Variante V3 CEI 64/8
Impianti elettrici - Le variazioni introdotte dalla V3 della norma CEI 64-8 riguardano anche il montante elettrico ossia il cavo che collega il punto di consegna dell'energia elettrica.
|
Glossario Impianti Elettrici Civili
Impianti - L'utilizzo di un linguaggio appropriato e di precisi termini tecnici favorisce la comunicazione e facilita i confronti con i tecnici durante l'esecuzione dei lavori.
|
Rilevazione Incendi: I Sistemi Distribuiti
Impianti - Un insieme di centraline che lavorano in simbiosi, hanno elevati costi di gestione ma annullano quasi completamente i falsi allarmi.
|
Buongiorno, chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato in precedenza ma dal menu ricerca non ho trovato niente. L'impresa di ristrutturazioni che sta...
|