Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dichiarazione IMU 2022: dopo la proroga al 31 dicembre 2022 ecco che il MEF ha pubblicato il nuovo modello e le istruzioni da seguire. Le novità sono contenute nel Decreto direttoriale del 29 luglio 2022 in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Il modello sostituisce quello di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30 ottobre 2012.
Si precisa che in caso di assenza di variazioni dei dati restano sempre valide le dichiarazioni che erano state trasmesse per l’anno di imposta 2021 avvalendosi della modulistica precedente.
Sulla base di quanto si legge nel provvedimento emanato dal Dipartimento delle Finanze, per inviare la dichiarazione IMU 2022 sarà necessario avvalersi dei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Attenzione. Dal 7 settembre 2022 sarà reso disponibile un modulo di software di controllo che consentirà agli utenti di verificare i file prima di inoltrarli. È a partire da questa data che sarà di fatto possibile effettuare la trasmissione del nuovo modello IMU.
Cogliamo l’occasione per ricordare in questa sede che la dichiarazione IMU deve essere obbligatoriamente inviata nel caso in cui ci siano dei cambiamenti nei dati e nelle informazioni che determinano il calcolo dell’imposta sulla casa.
Normalmente il termine ultimo per l’invio della dichiarazione, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2020, è il 30 giuigno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso dell’immobile o sono avvenute delle variazioni o comunque dei cambiamenti non conoscibili dal Comune.
Il Decreto Semplificazioni, approvato il 15 giugno scorso, ha tuttavia spostato tale data al 31 dicembre prossimo.
La proroga si è resa necessaria per consentire di mettere a punto la nuova modulistica solo da pochi giorni resa nota.
Non cambia il fatto che in assenza di variazioni la dichiarazione IMU non dovrà essere inoltrata.
L’obbligo di inviare la dichiarazione IMU 2022 sorge quando gli immobili fruiscono di una riduzione di imposta e nei casi in cui l’ente comunale non possiede informazioni sufficienti per verificare l’adempimento dell’obbligo da parte del contribuente.
Si precisa che nessuna dichiarazione deve essere rilasciata in caso di esenzione dal pagamento dell’IMU per l’abitazione principale.
Per quanto concerne invece le esenzioni da Covid 19 sarà necessario presentare l'apposita dichiarazione IMU.
|
||
Notizie che trattano Dichiarazione IMU 2022, scadenza 31 dicembre: nuovo modello e istruzioni che potrebbero interessarti
|
Bonus per sistemi di accumulo su impianti rinnovabili anche già esistentiImpianti rinnovabili - La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto un credito d'imposta per l’installazione di sistemi di accumulo su impianti alimentati da fonti rinnovabili già in funzione |
Superbonus 110: prorogato il termine per comunicare la cessione del creditoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il termine perentorio per l'invio della comunicazione circa la scelta dell'opzione per le spese sostenute nell'anno 2021 è stato prorogato al giorno 7 aprile 2022 |
SAL: come si calcola se le spese sono state effettuate in due anni?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per poter fruire del Superbonus e cedere il credito occorre calcolare lo Stato Avanzamento Lavori. Ma cosa accade se le spese sono state sostenute in due anni? |
Come calcolare il 60% dei lavori per il Sismabonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate indica quali sono criteri per calcolare la percentuale del 60% relativa ai lavori da completare per poter beneficiare del Sismabonus 110% |
Dichiarazione di successione 2020: proroga del termine di presentazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di decesso di un familiare gli eredi potranno presentare la dichiarazione di successione al Fisco entro il 30 giugno, come stabilito dal DL Cura Italia. |
Superbonus e condomini minimi: l'Agenzia delle Entrate fa chiarezzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nello specifico, il Fisco ha sciolto dubbi relativi al diritto di usufruire dell'agevolazione da parte dei condomini minimi, sui tetti di spesa e le inferriate |
Cessione del credito: cosa fare in caso di errori nella comunicazione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa si deve fare se si scoprono errori nella comunicazione di cessione del credito dopo il termine per poter procedere con l'annullamento della comunicazione? |
Decoder gratis agli anziani con basso reddito: come ottenerloTV ed elettronica - I pensionati di 70 anni, titolari di trattamenti fino a 20.000 euro riceveranno un decoder gratis, più un servizio di assistenza per installazione e sintonizzazione |
Modello 730: da quest'anno c'è il modello precompilatoLeggi e Normative Tecniche - Il Modello 730 precompilato presenta dei dati già inseriti che i contribuenti dovranno solo controllare così da inviarlo all'AdE senza bisogno di intermediari. |
Buongiorno,cosa rischio in caso di controllo dell'agenzia delle entrate se scopre che i lavori di ristrutturazione per cui voglio chiedere la detrazione fiscale del 50% sono... |
Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA. Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30. Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da... |
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova... |
Buona sera, l'amministratore ha comunicato che ha variato il nome societario da S.A.S. a S.R.L. come amministratore unico. Quali adempimenti deve operare presso l'Agenzia delle... |
Buonasera.Vorrei cortesemente sapere se, in caso di inerzia dell'amministratore nel consentire la visione della documentazione fiscale, sia possibile chiedere direttamente... |