Approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU 2022
Dichiarazione IMU 2022: dopo la proroga al 31 dicembre 2022 ecco che il MEF ha pubblicato il nuovo modello e le istruzioni da seguire. Le novità sono contenute nel Decreto direttoriale del 29 luglio 2022 in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Il modello sostituisce quello di cui al Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 30 ottobre 2012.
Si precisa che in caso di assenza di variazioni dei dati restano sempre valide le dichiarazioni che erano state trasmesse per l'anno di imposta 2021 avvalendosi della modulistica precedente.
Sulla base di quanto si legge nel provvedimento emanato dal Dipartimento delle Finanze, per inviare la dichiarazione IMU 2022 sarà necessario avvalersi dei canali telematici dell'Agenzia delle Entrate.
Attenzione. Dal 7 settembre 2022 sarà reso disponibile un modulo di software di controllo che consentirà agli utenti di verificare i file prima di inoltrarli. È a partire da questa data che sarà di fatto possibile effettuare la trasmissione del nuovo modello IMU.

Cogliamo l'occasione per ricordare in questa sede che la dichiarazione IMU deve essere obbligatoriamente inviata nel caso in cui ci siano dei cambiamenti nei dati e nelle informazioni che determinano il calcolo dell'imposta sulla casa.
Normalmente il termine ultimo per l'invio della dichiarazione, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2020, è il 30 giuigno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso dell'immobile o sono avvenute delle variazioni o comunque dei cambiamenti non conoscibili dal Comune.
Il Decreto Semplificazioni, approvato il 15 giugno scorso, ha tuttavia spostato tale data al 31 dicembre prossimo.
La proroga si è resa necessaria per consentire di mettere a punto la nuova modulistica solo da pochi giorni resa nota.
Non cambia il fatto che in assenza di variazioni la dichiarazione IMU non dovrà essere inoltrata.
L'obbligo di inviare la dichiarazione IMU 2022 sorge quando gli immobili fruiscono di una riduzione di imposta e nei casi in cui l'ente comunale non possiede informazioni sufficienti per verificare l'adempimento dell'obbligo da parte del contribuente.
Si precisa che nessuna dichiarazione deve essere rilasciata in caso di esenzione dal pagamento dell'IMU per l'abitazione principale.
Per quanto concerne invece le esenzioni da Covid 19 sarà necessario presentare l'apposita dichiarazione IMU.