Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Dichiarazione IMU 2022: approvato il nuovo modello dal MEF

Con un recente decreto, il MEF rende noto il nuovo modulo per poter effettuare la dichiarazione IMU, il cui termine era stato spostato al 31 dicembre 2022.
Pubblicato il

Approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU 2022


Dichiarazione IMU 2022: dopo la proroga al 31 dicembre 2022 ecco che il MEF ha pubblicato il nuovo modello e le istruzioni da seguire. Le novità sono contenute nel Decreto direttoriale del 29 luglio 2022 in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Il modello sostituisce quello di cui al Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 30 ottobre 2012.

Si precisa che in caso di assenza di variazioni dei dati restano sempre valide le dichiarazioni che erano state trasmesse per l'anno di imposta 2021 avvalendosi della modulistica precedente.

Sulla base di quanto si legge nel provvedimento emanato dal Dipartimento delle Finanze, per inviare la dichiarazione IMU 2022 sarà necessario avvalersi dei canali telematici dell'Agenzia delle Entrate.

Attenzione. Dal 7 settembre 2022 sarà reso disponibile un modulo di software di controllo che consentirà agli utenti di verificare i file prima di inoltrarli. È a partire da questa data che sarà di fatto possibile effettuare la trasmissione del nuovo modello IMU.

Dichiarazioni IMU 2022
Cogliamo l'occasione per ricordare in questa sede che la dichiarazione IMU deve essere obbligatoriamente inviata nel caso in cui ci siano dei cambiamenti nei dati e nelle informazioni che determinano il calcolo dell'imposta sulla casa.

Normalmente il termine ultimo per l'invio della dichiarazione, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2020, è il 30 giuigno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso dell'immobile o sono avvenute delle variazioni o comunque dei cambiamenti non conoscibili dal Comune.
Il Decreto Semplificazioni, approvato il 15 giugno scorso, ha tuttavia spostato tale data al 31 dicembre prossimo.
La proroga si è resa necessaria per consentire di mettere a punto la nuova modulistica solo da pochi giorni resa nota.

Non cambia il fatto che in assenza di variazioni la dichiarazione IMU non dovrà essere inoltrata.

L'obbligo di inviare la dichiarazione IMU 2022 sorge quando gli immobili fruiscono di una riduzione di imposta e nei casi in cui l'ente comunale non possiede informazioni sufficienti per verificare l'adempimento dell'obbligo da parte del contribuente.

Si precisa che nessuna dichiarazione deve essere rilasciata in caso di esenzione dal pagamento dell'IMU per l'abitazione principale.

Per quanto concerne invece le esenzioni da Covid 19 sarà necessario presentare l'apposita dichiarazione IMU.

dichiarazione imu 2022 , mef , agenzia delle entrate , modulo
riproduzione riservata
Dichiarazione IMU 2022, scadenza 31 dicembre: nuovo modello e istruzioni
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews

Dichiarazione IMU 2022, scadenza 31 dicembre: nuovo modello e istruzioni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paola.pt1978
Salve a tutti. Spero possiate aiutarmi. Mi sono resa conto di non aver comunicato la cessione dei crediti 2021 alla agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022.Credevo, forse...
paola.pt1978 02 Ottobre 2022 ore 17:51 2
Img rombi
Buongiorno,cosa rischio in caso di controllo dell'agenzia delle entrate se scopre che i lavori di ristrutturazione per cui voglio chiedere la detrazione fiscale del 50% sono...
rombi 03 Aprile 2021 ore 16:35 2
Img alabisodeveze
Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA. Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30. Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da...
alabisodeveze 28 Novembre 2020 ore 17:21 1
Img marcoscap
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova...
marcoscap 31 Luglio 2020 ore 12:53 4
Img 64brunica
Buona sera, l'amministratore ha comunicato che ha variato il nome societario da S.A.S. a S.R.L. come amministratore unico. Quali adempimenti deve operare presso l'Agenzia delle...
64brunica 25 Ottobre 2017 ore 11:29 1