Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Dicembre 2011 ore 10:04 - NEWS Leggi e Normative Tecniche |
Parola d'ordine dematerializzazione.
Anche nella pubblica amministrazione.
Anche a Roma infatti, è stata attivata la presentazione telematica delle pratiche edilizie, relative alla Denuncia di inizio attività (D.I.A.).
Un'operazione che permetterà un servizio più efficiente e un conseguente snellimento burocratico per oltre 7 mila fascicoli, che annualmente vengono presentati al Comune capitolino.
Oltre ad un risparmio che si aggira intorno ai 1000 euro annuali, tra copie dei progetti e composizione dei fascicoli, al fine di presentare le pratiche complete.
Non più code, vincoli di orario e spostamenti per la città.
Inoltre non ci saranno problemi di presentazione, qualora la documentazione non fosse completa, la consegna non andrebbe a buon fine e non potrebbe così essere inviata telematicamente.
Un progetto nato in collaborazione con l'Ordine degli architetti di Roma, che decolla in questi giorni in modalità sperimentale. Un altro importante passo verso una completa digitalizzazione della pubblica amministrazione che a Roma si attua già con la certificazione anagrafica digitale e con un portale edilizio interattivo, in attesa anche del nuovo eco-sportello, dedicato ai cittadini, sulle tematiche ambientali, in predisposizione a breve nel quartiere Pigneto.
Ma torniamo alla DIA, e diamo un'occhiata al procedimento: il professionista, una volta effettuato l'accesso al portale di Roma Capitale nell'apposita sezione, si connette alla piattaforma.Riconosciuto come professionista abilitato, viene guidato nella stesura degli atti e nell'inserimento dei documenti e, ultimata la predisposizione della documentazione, sigla con la firma digitale (previa dotazione del dispositivo) e, tramite la Pec, la invia all'ufficio competente, all'indirizzo:
diaonline.dipartimento6@pec.comune.roma.it.
Ma così come nella Capitale, sono già in uso o arriveranno a breve, servizi telematici anche in altre città italiane.
Come nel Comune di Napoli, dove è già attivo un sistema telematico per le pratiche edilizie, o nella città di Bergamo, dove di recente si è svolto un incontro sui servizi burocratici online:il Comune infatti è stato selezionato nel 2011 dal ForumPA quale modello per il progetto di dematerializzazione della gestione documentale oltre che, sul fronte dell'innovazione, una tra le 5 migliori realtà italiane della categoria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.310 Utenti Registrati |
Notizie che trattano DIA online anche a Roma che potrebbero interessarti
|
Nuovo Sportello Unico Edilizia
Normative - Prende oggi il via il Nuovo Sportello Unico per l'Edilizia, che prevede alcune novità per una maggiore semplificazione delle procedure in ambito edilizio.
|
Denuncia di inizio attività e opere illegittime
Leggi e Normative Tecniche - In materia di autorizzazioni amministrative inerenti le opere edilizie, che cosa può fare l'amministrazione comunale se si rende conto che il silenzio assenso è sbagliato?
|
Circolare di chiarimento per la SCIA
Leggi e Normative Tecniche - Con la circolare del 16 settembre 2010 il Ministero per la semplificazione normativa conferma l'applicabilità della SCIA in edilizia.
|
Modello Unico online
Normative - Il modello Unico PF 2009: UNICOWEB, UNICOWEBMini e UNICONLINE.
|
Dal 2019 la dichiarazione di successione sarà soltanto online
Proprietà - Con un recente provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello per la trasmissione della dichiarazione di successione in modalità telematica
|
Quando occorre la DIA e quando il Permesso di Costruire
Leggi e Normative Tecniche - In questo articolo vediamo in quali casi è necessario richiedere un Permesso di Costruire e quando, invece, si può fare ricorso alla Denuncia di Inizio Attività.
|
Dia, Denuncia di inizio attività
Leggi e Normative Tecniche - La Dia (Denuncia di inizio attività), oggi sostituita dalla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), è ancora richiesta in molti Comuni.
|
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)
Leggi e Normative Tecniche - La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria.
|
DIA telematica
Normative - Parte da Napoli la sperimentazione della DIA telematica che rendera' la gestione delle pratiche edilizie piu' veloce e trasparente.
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
|
Buonasera, chiedo gentilmente la vostra attenzione. Ho acquistato una vasca idromassaggio da un venditore di Lecce (Valore circa 5 mila euro). Per farla breve, mi hanno consegnato...
|
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per risolvere una problematica inerente ad una ristrutturazione "light" di un garage condominiale. Nello specifico devo piastrellare con...
|
Salve, sono nuovo sul forum volevo un informazione riguardo al vetromattone, vedo sempre troppa condensa e poi mi trovo acqua a terra dopo un pò di ore dai vetromattoni e...
|