Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Agosto 2018 ore 09:23 - Mutui e assicurazioni casa |
La detrazione fiscale degli interessi passivi versati in caso di mutuo spetta anche quando il finanziamento sia stato concesso per l'acquisto di una pertinenza? Vediamo cosa dice l'Agenzia delle Entrate sull'argomento.
Purtroppo la risposta è negativa. Chi richiede un mutuo ipotecario per poter comprare una cantina o un box non può beneficiare della detrazione Irpef. Gli interessi passivi versati in caso di stipula di un mutuo possono essere detratti unicamente qualora il prestito sia stato concesso per l'acquisto di un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla compravendita.
La detrazione irpef spettante sarà pari al 19% degli interessi e degli oneri accessori, con un limite pari a 4.000 euro.
Secondo l'Agenzia delle Entrate invece la detrazione non compete se il mutuo è stato stipulato autonomamente al fine di acquistare una pertinenza dell'abitazione principale. Si fa a tal fine applicazione di quanto disposto dalla Circolare del Ministero delle Finanze n. 108 del 3 maggio 1996.
Quando si fa riferimento all'abitazioneprincipale si intende l'abitazione presso la quale il contribuente ha stabilito la dimora abituale.
Genericamente per pertinenza si fa riferimento, come stabilito dall'articolo 817 del codice civile, alle cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima.
Più nello specifico, in base alla circolare 38/E del 2005, per pertinenze dell'abitazione principale si intendono, limitatamente ad una per ciascuna categoria, esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, (cantine, soffitte, solai) C/6, (stalle, posto auto, autorimesse senza fini di lucro ), C/7 (tettoie chiuse o aperte ) che siano destinate di fatto in modo durevole a servizio della casa di abitazione oggetto dell'acquisto agevolato.
|
||
Notizie che trattano Detrazione interessi mutuo e pertinenza che potrebbero interessarti
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Mutui: agevolazioni fiscali
Mutui e assicurazioni casa - Dall'acquisto alla costruzione dell'immobile da adibire ad abitazione principale, tutto sulle agevolazioni fiscali per i mutui, la detrazione dall'Irpef al 19%.
|
730: come detrarre i costi del mutuo
Fisco casa - Ecco quali sono le spese per il mutuo che possono essere scaricate nella dichiarazione dei redditi, che anche per il 2016 potrà essere in una forma precompilata.
|
Detrazioni immobili: le novità nel modello 730/2015
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il 730/2015 recepisce le ultime novità fiscali per quanto riguarda gli immobili, come la deduzione per l'acquisto e affitto e la detrazione per gli alloggi sociali.
|
Mutuo per ristrutturare casa: quali interessi si possono detrarre?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli interessi del mutuo cointestato acceso per la costruzione o ristrutturazione dell'abitazione sono detraibili solo da chi non è fiscalmente a carico dell'altro.
|
Modello 730 2019: detrazione interessi mutuo, importi e limiti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Modello 730/2019: come beneficiare del rimborso IRPEF per la detrazione fiscale degli interessi passivi del mutuo ipotecario, in sede di dichiarazione dei redditi
|
Dichiarazione dei redditi: sconti fiscali per la casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecco un quadro riepilogativo di tutti gli sconti fiscali relativi agli immobili, di cui è possibile fruire nella dichiarazione dei redditi, modello 730 o UNICO.
|
Covid-19: c'è la sospensione dei mutui
Mutui e assicurazioni casa - L'Italia si tinge di rosso. Si è estesa la zona rossa su tutto il territorio nazionale e mutui sospesi per tutti purché si è in regole con i pagamenti delle rate
|
Mutui per ristrutturazione casa
Mutui e assicurazioni casa - Oltre che per l'acquisto, un mutuo può essere richiesto anche per finanziare lavori di ristrutturazione, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
|
Salve ho un quesito da porvi. Alla luce della definizione "Abitazione Principale" contenuta nel Decreto Rilancio, se io ho acquistato e sto ristrutturando casa e, dato che nelle...
|
Buonasera, ho appena finito di leggere il decreto rilancio che prevede una superdetrazione al 110% per i lavori di efficientamento energetico (ad esempio cappotto) e che...
|
Salve,vivo nella casa A dove risiedo che è abitazione principale,ma il 15.05.13 ho comprato con annesso mutuo con le agevolazioni previste una casa B come prima casa, nello...
|