Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Maggio 2008 ore 00:00 - NEWS Bagno |
Up Group è presente al Salone Internazionale del Bagno con le novità 2008 unite ad alcuni prodotti del passato ormai divenute icone, a testimonianza della consolidata collaborazione fra l'azienda e i più noti progettisti del panorama mondiale, mettendo a disposizione il proprio singolare know how nella lavorazione, applicazione e reperibilità dei materiali lapidei, sia nel campo del design che dell'architettura.
Fra le novità la vasca/doccia in massello disegnata da Ugo La Pietra, ed il sistema per un bagno pubblico di Palterer Design.
Il primo prodotto, definibile due in uno, unisce in un elegante gesto formale la vasca e il piatto doccia, e va a completare una gamma di vasche di grandi dimensioni già presenti in catalogo, come l'Ovosodo di Guglielmo Renzi.
Il sistema bagno di Palterer Design (ideato da David Palterer e Norberto Medardi) si propone oltre l'utile: la forma funzionale si fonde in una scenografia ambientale per proporre il bagno come protagonista.
Lo specchio di Ettore Sottsass è un omaggio al grande architetto, per ricordarne la recente scomparsa e la sua lunga e straordinaria collaborazione con Up Group.
Di Mario Bellini è il tavolo Colonnato, una riedizione esclusiva (edizione limitata) di un prodotto del 1977, parte di un progetto che da tempo impegna l'Up Group per riportare alla ribalta prodotti, delle pietre miliari, del design lapideo.
Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?Il sistema si propone come un progetto aperto piuttosto che un'ideale famiglia di prodotti/oggetto o da scaffale, è un insieme di elementi e concetti già ingegnerizzati, dei semi elaborati da ricomporre in molteplici situazioni originali.
Potrebbe definirsi un meta progetto che si identifica attraverso dei concetti.
Il primo riguarda la divisione della lastre, del rivestimento, in cui le connettiture non sono più limitate ad un fattore tecnico operativo ma concorrono alla definizione della percezione spaziale dell'ambiente.
Gli specchi sono concepiti come finestre che incorniciano chi si rispecchia (come usava una volta), e al contempo il loro andamento è regolato da un concetto decorativo.
La mensola dell'acqua, difficilmente associabile al tradizionale lavabo, è un oggetto che fa parte del rivestimento e non si misura in ‘unità' ma in lunghezza.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.upgroup.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.583 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Design lapideo che potrebbero interessarti
|
Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?
Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria
|
Sanitari colorati di design
Sanitari - Il bagno diventa un ambiente della casa che vuole catturare l'attenzione col suo stile e col suo design: i sanitari colorati e decorati giocano un ruolo fondamentale per raggiungere questo scopo.
|
Distanze minime tra i sanitari in bagno
Zona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi.
|
Caratteristiche tecniche, pregi e difetti dei sanitari sospesi
Sanitari - Una guida utile per scegliere consapevolmente di installare nella propria abitazione dei sanitari sospesi, considerandone caratteristiche tecniche, vizi e virtù.
|
Bagno padronale e bagno di servizio con sanitari salvaspazio
Sanitari - Per ottenere un secondo bagno a volte è necessario ritagliare gli spazi per assecondarlo, senza sacrificare troppo la funzionalità, alcune proposte di sanitari.
|
Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico
|
Sanitari, tra tradizione ed innovazione
Sanitari - Le collezioni di sanitari ceramici presentate all'ultima edizione di Cersaie hanno accontentato tutti i gusti, presentando una rassegna di soluzioni.
|
Collezioni di sanitari
Bagno - Anche il disegno e le linee dei tradizionali sanitari in ceramica cambiano e si evolvono col passare del tempo, per presentarsi come soluzioni sempre
|
Sanitari bagno
Sanitari - Esistono tre tipologie di sanitari: ciascuna presenta i suoi pregi e difetti, quindi potrà essere adatta per determinati tipi di bagni o di esigenze dell'utilizzatore.
|
Buongiorno, ho ristrutturato completamente il mio appartamento passando da una impresa edile. A termine lavori mi sono accorto che la marca degli impianti installati (così...
|
Buongiorno, ho deciso di sostituire la caldaia solo per la parte acqua sanitaria con uno scaldabagno elettrico. L'idrauilico ha installato un rubinetto all'uscita del flessibile...
|
Salve a tutti e ben trovati. Sto cercando di smontare il bidet per sostituire il miscelatore ma non riesco a muoverlo di un millimetro. Ho tolto i tappi laterali e le 2 viti per...
|
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo...
|
Scusate, forse non è il posto giusto, ho un problema con il mio copriwater che si muove in orizzontale: fa gioco da perno a perno e non è più saldo.Essendo un...
|