Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Maggio 2012 ore 12:44 - NEWS Tavoli e sedie |
Siamo abituati a sentirne parlare, però difficilmente lo vediamo applicato in ambito domestico e d'arredo. Eppure il silicone è un materiale estremamente funzionale, utile e pratico, che all'occorrenza diventa anche multitasking.
I siliconi, chiamati anche polisilossani, sono in realtà dei polimeri inorganici, che si basano su una catena di silicio-ossigeno e gruppi funzionali legati agli atomi di silicio.
In realtà è un materiale relativamente giovane: fu infatti sintetizzato agli inizi del 1900 da Frederick Kipping.
Il silicone che normalmente vediamo sotto svariate applicazioni, in realtà fa parte delle gomme siliconiche, ovvero masse sempre polimeriche, a cui viene aggiunto un opportuno catalizzatore o agente di vulcanizzazione, che le rende simili per lavorazione e consistenza alla gomma.
Proprio per questa sua somiglianza il silicone si presta a svariate applicazioni anche nell'ambito del design. In genere le gomme siliconiche infatti, hanno la peculiarità di essere notevolmente resistenti alle alte temperature, agli attacchi chimici e anche all'ossidazione; inoltre sono anche ottimi isolanti elettrici e non subiscono grossi invecchiamenti nel breve tempo.
È proprio il silicone il segreto delle poltrone del designer Alessandro Ciffo.
Sedute che in realtà non hanno telaio o struttura interna, ma una base proprio in silicone che viene riempita d'aria.
Le undici poltrone Iperboliche, sono state presentate all'ultimo Fuorisalone, nel magnifico contesto della Triennale di Milano.
In realtà sono quasi delle opere d'arte, dedicate ognuna ad un artista di fama: Ettore, Joan, Mark, Victor, Jean-Michel, Anselm, Michelangelo, Claude, Jason… questi alcuni nomi, i cui cognomi associati sono facilmente intuibili grazie ai decori che caratterizzano ogni seduta.
Una collezione autoprodotta, da cui traspare fascino, colore e grafica, oltre ad lungo lavoro di sperimentazione e ricerca, condotta dal designer in anni di lavoro.
Risalgono a qualche anno fa, i mobili e gli arredi in silicone, di Mù Design, ma sono un esempio calzante per la duttilità e lavorabilità del silicone.
Lo studio, nato dalla creatività di due giovani designer, Cetta Davì e Dario Feo, ha creato una collezione di complementi d'arredo innovativi, non solo nelle forme, ma anche nella scelta del materiale: il silicone, appunto. Il silicone a reticolazione acetica, per la precisione, solitamente usato nel campo dell'edilizia, come antimuffa e con proprietà fungostatiche e batteroresistenti, grazie all'aggiunta di particolari additivi.
Morbidi al tatto e elaborati, gli arredi sono realizzati a mano ed esulano dalla classica produzione industrializzata: tappeti, vasi, contenitori, declinati in più colori, che vanno dal bianco, al grigio, al nero.
Il silicone ha anche grandi proprietà tattili. Infatti rende tutto morbido e inconsueto. Inconsueto come gli interruttori creati dal designer statunitense trapiantato a Tokyo Ross McBride.
I Silicon Switches presentano una mascherina in silicone, dal design soffice, che ricopre i vari tasti degli interruttori, spesso lasciati solo alla funzionalità e solo recentemente rivalutati con qualità estetiche.
L'estetica invece non manca alle numerose lampade che hanno abbracciato il silicone come materiale primario.
Grazie alla tecnologia LED inoltre, alcune di queste sono anche libere da fili e collegamenti, quindi ancora più scenografiche.
Basta dare un'occhiata ad esempio ai prodotti realizzati dalla designer Diana Lin: lampade in silicone, addirittura malleabili e modificabili, che ricordano quasi degli antistress, con qualità sensoriali.Le d-light Bubbles hanno un involucro in silicone, facilmente plasmabile che permette, anche grazie alla conformazione che prevede l'accostamento di dodici luci insieme, di creare un'atmosfera davvero originale e soffusa tra le mura domestiche o in giardino o sul terrazzo di casa .
Simpatica da appendere, la d-light Bubbles ora è disponibile anche in versione ricaricabile, con batteria inclusa: rimane accesa per quattro ore e man mano la luce cala: ideale per le serate all'aperto, può anche essere semplicemente appoggiata su un tavolo a addirittura a terra, in ordine sparso.Sicuramente però tra le lampade in silicone le più scenografiche e originali sono quelle di Arturo Alvarez.
Le sue emozional lights, sono intere collezioni di lampade dalle forme molteplici, ottenute lavorando il silicone o vari tipi di tessuto con modalità diverse e altrettanti diversi colori.
Lampade in grado di creare atmosfere davvero uniche emozionando nel contempo, non solo per la luminosità diffusa e chiara, ma anche per l'estetica, originale e inconsueta, nonché per l'uso sapiente dei materiali, miscelati ad hoc.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.714 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Design al silicone che potrebbero interessarti
|
Originali sedute per la casa
Tavoli e sedie - Le sedie di Capdell sono diventate uno degli elementi più originali nel campo del design contemporaneo grazie ad un perfetto connubio tra l'utilizzo di materiali innovativi e le forme.
|
Silicone acetico e silicone acrilico a confronto
Materiali edili - I siliconi all'apparenza possono sembrare tutti uguali, ma in realtà essi si differenziano per le loro caratteristiche e per le diverse tipologie di applicazione
|
Come togliere il silicone facilmente?
Idee fai da te - Il silicone, un materiale progettato appositamente per resistere al tempo e all'umidità, è ovviamente difficile da rimuovere. Ecco come farlo in maniera facile?
|
Pareti in silicone: Biohome
Progettazione - Vicino a Kuala Lumpur, palafitte high tech, con pareti ecosostenibili in silicone, per un nuovo approccio al contesto.
|
Simpatici stampi in silicone per dolci creativi
Casalinghi - Gli stampi in silicone per dolci, flessibili, resistenti, dalle forme invitanti, sono un valido aiuto per sfornare con semplicità qualsiasi tipologia di impasto
|
Sedute romantiche
Arredamento - Le ultime collezioni di sedie, poltrone e poltroncine sembrano ispirarsi ed omaggiare la figura femminile, attraverso linee sensuali e romantiche.Desart
|
Accessori da pasticceria
Casalinghi - In questo articolo presentiamo e descriviamo vecchi e nuovi utensili per la pasticceria, che pescano tra design e funzionalità.
|
Manico di pentole e stoviglie
Cucina - L'importanza degli utensili in cucina: non solo estetica, ma funzionalità, semplicità ed ergonomia. Anche per chi ha problemi di spazio, tutto parte dal manico.
|
Più fantasia in cucina con gli utensili in silicone
Casalinghi - Gli utensili in silicone hanno una maggior stabilità e resistenza termica rispetto agli stampi in metallo, garantiscono varie cotture e riproducono forme creative
|
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso...
|
Ho notato che, quando la vasca è più pesante perché c'è dentro l'acqua e ci si abbassa leggermente il silicone che è intorno al bordo della...
|
Ho il problema di rimuovere "l'alzatina" della cucina che è stata incollata col silicone prendendo due parti: le piastrelle e il piano lavoro.Come faccio a rimuovere il...
|
Salve a tutti, una decina di anni fa è stata rifatta una parte della pavimentazione della terrazza con piastrelle in gres in casa dei miei, che funge da lastrico per dei...
|
Buonasera a tutti,mi chiamo Sara e sono nuova del forum.cerco il vostro aiuto perché oggi ho applicato del classico silicone antimuffa bianco nella fessura tra il top in...
|