Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ci si preoccupa tanto, soprattutto con l'arrivo della stagione fredda, di smog e di concentrazione delle polveri sottili.
Però spesso ci si dimentica che anche all'interno delle nostre case o di ambienti chiusi in generale, l'aria non è poi così sana.
Si può risolvere almeno in parte il problema, utilizzando dei dispositivi in grado di ripulire e filtrare l'aria, rendendola più sana e respirabile, aiutando così anche a risolvere alcuni sintomi latenti, legati proprio all'inquinamento indoor.
Sto parlando dei purificatori d'aria.
Già in commercio da alcuni anni, in realtà è solo di recente che designer e progettisti, ne hanno modificato un po' l'aspetto, sgrossando la loro somiglianza con macchinari ed elettrodomestici e rendendoli più fruibili anche ad ambienti studiati e di design.
Il più simpatico e green è sicuramente Andrea.
Progettato da Mathieu Lehanneur in collaborazione con David Edwards, professore dell'Università di Harvard, questo moderno depuratore sfrutta la cosa più naturale per filtrare l'aria: le piante d'appartamento.
Spathiphyllum, Marginita Dracaena o Aloe Vera, sono solo alcune delle piante che Andrea è in grado di utilizzare per compiere una fitodepurazione dai composti organici volatili, e ripulire l'aria da agenti inquinanti.
Il tutto avviene mediante un ventilatore, che aspirando l'aria dall'esterno, la fa passare attraverso l'impianto fogliare e le radici, ed infine attraverso il terriccio e l'acqua, la purifica e la spinge verso l'esterno.
Adatto in particolar modo a chi ha bambini piccoli in casa, lo si può acquistare facilmente su Amazon a 100 dollari.
Anche FLO2, dell'americana Olivia Blechschmidt (+Bradateanu), utilizza i processi naturali di fotosintesi per purificare l'aria interna. Anche nella forma ricorda una foglia, dal design accattivante che invita al tocco.Ma su questa linea troviamo anche un curioso esperimento progettuale del designer Sander Brouwer. Extend, così si chiama, è un purificatore che è in grado di generare tramite energia solare ioni negativi che permettono di abbattere le particelle nocive presenti nell'aria.
A forma di fiore ed esteticamente accattivante, potrebbe tranquillamente essere mimetizzato tra le piante di casa.
Infine ecco Green Ring, dei designer Park Jun Seok e Kwon Hye Rim.
Un purificatore a forma di tronco d'albero, facilmente posizionabile sulle pareti di casa, che ha un sistema di filtri e luci LED, che a seconda della qualità dell'aria, segna verde o rosso.
|
||
Notizie che trattano Depuratori d'aria per la casa che potrebbero interessarti
|
Bonus 50% per depurare le acque reflueDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come usufruire del bonus ristrutturazioni e detrarre al 50% le spese sostenute per l'installazione di impianti di depurazione acque reflue? Ecco cosa c'è da sapere |
Depuratori d'acqua domesticiImpianti - Aumenta l'abitudine degli italiani di bere l'acqua direttamente dal rubinetto, cosi' si diffonde anche l'uso dei depuratori domestici. |
Macchina per depurare l'acqua conviene? Una guida ai vantaggi e svantaggiPiccoli elettrodomestici - Le macchine per depurare l'acqua ad uso domestico, facili da utilizzare e dotate di molteplici funzioni permettono di avere sempre in casa acqua fresca e pulita |
Aria sana in casaArredamento - Per sfuggire dall?inquinamento atmosferico che ci circonda non è sufficiente rifugiarsi tra le quattro mura domestiche. Spesso la stessa aria di casa |
Purificatore acqua, c'è da fidarsi?Piccoli elettrodomestici - Come funziona il depuratore d'acqua e a cosa serve. L'acqua del rubinetto è veramente buona? In questo articolo verrà data una risposta a tutte queste domande. |
Acque reflue e il trattamento con le vasche ImhoffImpianti idraulici - L'installazione di una vasca Imhoff costituisce una valida alternativa al classico sistema fognario, adatta per singole abitazioni o per piccoli nuclei abitativi. |
L'Acqua frizzante dal rubinetto è amica dell'ambienteLavelli e rubinetti
- L'acqua frizzante è ottima ma appesantisce il carrello della spesa e non è amica dell'ambiente. Ma tutto cambia con l'acqua gassata direttamente dal rubinetto. |
Niente Superbonus per gli edifici con impianti condivisiDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del Superbonus in caso di unità immobiliari poste all'interno di edifici plurifamiliari? Ecco cosa ha risposto l'Agenzia delle Entrate. |
Canone di depurazione delle acque in assenza di servizioLeggi e Normative Tecniche - Le somme richieste in fattura per la depurazione delle acque quando il relativo servizio non esiste non sono dovute e se pagate possono essere richieste indietro |
Ho un pozzo artesiano nel giardino, che raccoglie anche le acque piovane, vorrei depurare l'acqua del pozzo solo per usarla con lavatrice sanitari doccia.Che tipo di depuratore... |
Due anni fa ho comprato una casa in campagna alla quale non arriva l'acquedotto. Gli ex proprietari (delle persone anziane) andavano avanti utilizzando l'acqua piovana che vaniva... |