Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Niente Superbonus se il rudere da ristrutturare ha solo mura perimetrali

Una recente sentenza del Tar ha chiarito un importante principio, afferente il concetto di edificio da recuperare, ai fini della fruibilità della detrazione Superbonus
Pubblicato il

Superbonus e ricostruzione del rudere


Non è possibile accedere al beneficio fiscale del Superbonus 110% se l'intervento di demolizione e ricostruzione riguardi un rudere, ove vi siano semplicemente le mura perimetrali.

Questo è l'importante principio statuito dal Tar Campania 7 aprile 2022, n. 879, sezione di Salerno.

Dall'entrata in vigore dell'agevolazione fiscale, comunemente nota come Superbonus, è trascorso appena un biennio, nel corso del quale diverse e significative sono state le riforme e i correttivi apportati al beneficio fiscale.

Superbonus 110 e rudere
In tale arco di tempo, anche la giurisprudenza sta giocando un ruolo importante nel definire il perimetro applicativo delle diverse detrazioni fiscali, compreso il Superbonus.

La sentenza in commento rientra fra tale filone, per aver affermato un importante principio che, con tutta probabilità potrebbe essere sottoposto al vaglio della Corte di Cassazione.


Il caso sottoposto al TAR Campania


La questione sottoposta al Tribunale amministrativo regionale riguardava un terreno in relazione al quale il proprietario aveva presentato un titolo edilizio per procedere alla ricostruzione di un fabbricato agricolo, usufruendo dell'agevolazione al 110%.

Tale titolo era stato sospeso dall'Ufficio comunale competente, il quale aveva impedito la prosecuzione dell'intervento.

La motivazione sottesa al provvedimento del Comune era essenzialmente riconducibile al fatto che il rudere, oggetto del titolo edilizio, aveva solo muri perimetrali, ma si presentava privo di copertura e di solai.

Secondo l'ente comunuale, il Superbonus non era, dunque, fruibile nel caso di specie, in quanto, ai sensi dell'art. 7, comma 8-bis, della legge regionale n. 19/2009 i ruderi potevano essere oggetto di interventi solo nel caso di comprovata esistenza, a far data dal 1 gennaio 2018, della consistenza e dell'autonomia funzionale.


No al Superbonus se il rudere ha solo i muri perimetrali


Il Tribunale, con la sentenza in commento, ha chiarito il concetto di edificio da recuperare, ai fini del novellato D.p.r. n. 380/2000.

Come precisato dai giudici, il citato decreto per edificio da recuperare intende un minimo di preesistenza attualmente edificata, costituita dall'insieme di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura.

Ne consegue che, come precisato dai giudici amministrativi, se tali caratteristiche strutturali risultino inesistenti, non è possibile eseguire l'intervento accedendo al beneficio fiscale del Superbonus, come nel caso oggetto del giudizio, nel corso del quale, mediante rilievi fotografici, erano emerse esclusivamente parti di mura perimetrali, non sufficienti al fine di configurare il concetto di edificio da recuperare, ai sensi del Testo Edilizia, per legittimare il ricorso alla fruibilità della detrazione fiscale.

Alla luce di tale presupposto motivazionale, il Tribunale ha rigettato il ricorso del proprietario del fondo.

superbonus , rudere , demolizione e ricostruzione , mura perimetrali
riproduzione riservata
Demolizione e ricostruzione con Superbonus, quando non è possibile
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.

Demolizione e ricostruzione con Superbonus, quando non è possibile: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2