Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Aprile 2020 ore 10:13 - Affittare casa |
Sulla base di quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 pubblicata il 3 aprile 2020 sarà possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro nel caso si opti per il rinvio della domanda di registrazione del contratto d'affitto. Nessuna proroga invece per le rate relative alle annualità successive. Vediamo meglio quali sono i chiarimenti forniti dal Fisco.
In particolare, nella circolare l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito di carattere operativo.
Si cerca di dare delle delucidazioni in merito agli adempimenti connessi agli affitti che tanto preoccupano i cittadini in questo periodo di forte emergenza.
La domanda che si pone il contribuente è se rientrino nella sospensione di cui all'articolo 62 del Decreto Cura Italia anche i versamenti dell'imposta di registro che si effettuano in sede di registrazione di un contratto di affitto o di comodato di un immobile
L'Agenzia delle Entrate sostiene che solo il contribuente che si avvale della sospensione del termine previsto per la registrazione del contratto potrà richiedere anche la proroga relativa al pagamento dell'imposta di registro. Si tratta di una scelta a discrezione del soggetto interessato.
Qualora venga prorogato il termine per la registrazione, la scadenza per poter versare l'imposta di registro verrà spostata al 30 giugno 2020. Si tratta di uno degli adempimenti che il Decreto Cura Italia ha fatto slittare in quanto la scadenza era compresa tra l'8 marzo e il 31 maggio.
Per ciò che concerne le rate annuali successive non si prevedono ulteriori slittamenti.
|
||
Notizie che trattano Decreto Cura Italia: contratto affitto e proroga imposta di registro che potrebbero interessarti
|
Come registrare il contratto di locazione
Affittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo.
|
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione
Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.
|
Quali sono le imposte per i contratti d'affitto?
Affittare casa - Ecco quali sono le imposte da pagare quando si stipula un contratto d'affitto di un immobile a uso abitativo per chi sceglie la cedolare secca o altre soluzioni
|
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affitto
Affittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto.
|
Risoluzione del contratto di locazione: obbligatoria la registrazione
Leggi e Normative Tecniche - La risoluzione del contratto di locazione deve essere registrata. Lo afferma la CTP di Milano che condanna un contribuente per aver tardivamente versato l'imposta
|
Come mettersi in regola in caso di affitti in nero
Affittare casa - Tutte le novità previste dalla Legge di Stabilità 2016 per gli affitti in nero e come mettersi in regola con il Fisco, con l'istituto del ravvedimento operoso.
|
La denuncia dell'inquilino basta a provare l'affitto in nero
Affittare casa - Possibile provare l'affitto in nero con la sola denuncia da parte dell'inquilino. Quali sono gli effetti della mancata registrazione del contratto di locazione.
|
Registrare un contratto d'affitto
Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.
|
Guida all'imposta di registro
Fisco casa - Dagli atti soggetti a registrazione obbligatoria alla base imponibile e al calcolo fino alle modalità di versamento: ecco una mini guida sull'imposta di registro.
|
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova...
|
Ho aperto un topic tre gg fa per chiedere consiglio sulla mia situazione, l'intolletabilitá di rumori di acqua ogni qual volta i nuovi vicini del piano di sopra usano...
|
Buongiorno, il 28/07/2010 ho stipulato un contratto d'affitto ad uso abitativo 4+4. Nel contratto che ho firmato trovo scritto quanto segue: Recesso anticipato: La parte...
|
Buona sera, l'amministratore ha comunicato che ha variato il nome societario da S.A.S. a S.R.L. come amministratore unico. Quali adempimenti deve operare presso l'Agenzia delle...
|
Buonasera, spiego la mia situazione: abito in una casa in affitto da luglio 2010 con contratto 4+ 4, con scadenza giugno 2018. Novembre 2016 mi arriva raccomandata con mancato...
|