Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Decreto Crescita, le novità più rilevanti nel settore edile e fiscale

Al via il Decreto Crescita, contenente importanti novità in ambito economico e fiscale. Si punta alla ripresa del paese con incentivi e favorendo lo sviluppo.
Pubblicato il

Le misure del Decreto Crescita


Il Decreto Crescita è stato approvato dal Governo durante il Consiglio dei Ministri tenutosi il 4 aprile 2019.
Si tratta del decreto legge recante misure urgenti per la crescita economica volto a introdurre importanti novità in materia fiscale e in ambito edile. Insieme al cd Decreto Sblocca Cantieri si vuole rafforzare l'edilizia, favorendo gli incentivi fiscali e semplificando gli adempimenti di tipo burocratico.

Vediamo quali sono gli aspetti principali del Decreto Crescita approvato ieri, salvo intese che potrebbero rendersi necessarie per apportare dei correttivi alle misure introdotte. Il provvedimento, nel complesso, si propone di:

  • incentivare gli investimenti di privati e imprese

  • tutelare il made in Italy e introdurre un marchio storico di interesse nazionale

  • introdurre nuovi incentivi fiscali
  • promuovere la riqualificazione urbana


Decreto Crescita
Tra le misure inserite nel Decreto Crescita figura, più nello specifico:

  • apertura della rottamazione ter per multe auto, IRAP e tasse locali (IMU e TASI). Arriva il condono con sconto di sanzioni e interessi;

  • incentivi per la semplificazione e valorizzazione dell'edilizia: ci riferiamo, in particolare all'applicazione dell'imposta di registro, all'imposta ipotecaria e catastale che saranno fissate nella misura di 200 euro, in caso di trasferimenti di interi edifici a favore di imprese di costruzione che entro 10 anni dovranno provvedere alla demolizione e ricostruzione degli stessi, anche apportando variazioni volumetriche rispetto all'edificio preesistente;

  • incentivi per la demolizione e la ricostruzione di fabbricati preesistenti che versano in stato di elevato degrado;

  • sismabonus: estensione alle zone 2 e 3 di rischio sismico del bonus oggi riservato esclusivamente agli immobili situati in zona 1. Il beneficio consiste nella detrazione fiscale pari al 75% in caso di miglioramento di una classe della classificazione energetica e dell'85% in caso di avanzamento di due classi;

  • incentivi in ambito di efficienza energetica;

  • possibilità di fruire degli incentivi per interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza sotto forma di sconto da applicare al compenso corrisposto al fornitore;

  • rifinanziamento del Fondo di Garanzia per l'acquisto della prima casa.

decreto crescita , incentivi , sismabonus , rottamazione ter
riproduzione riservata
Decreto crescita: le novità per l'edilizia
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 5 voti.

Decreto crescita: le novità per l'edilizia: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lupen79x
Buongiorno,premesso che siamo in ristrutturazione con un Pdc ed ho una fattura emessa dalla ditta posatrice di serramenti che nn ho ancora pagato in quanto nn hanno finito tutti i...
lupen79x 22 Febbraio 2023 ore 16:40 3
Img tonyevale
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'...
tonyevale 14 Novembre 2022 ore 14:16 1
Img antongiulio curro
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio...
antongiulio curro 13 Aprile 2022 ore 18:37 3
Img massimo mazza
Buongiorno,devo ristrutturare la mia casa bifamiliare (pavimenti,impianti ecc ecc) e devo poi rendere abitabile un garage esterno(posizionato attualmente) a qualche metro dalla...
massimo mazza 01 Aprile 2022 ore 11:43 3
Img holden.dino
Buongiorno,espongo il mio quesito:devo ricostruire un muro pericolante del giardino di casa. Il muro affaccia sulla strada sottostante. La zona sismica è la 3, la categoria...
holden.dino 30 Settembre 2021 ore 20:55 2